EVENTI

Alla Fortezza da Basso la fiera ecologista “Firenze Bio”

Nuove soluzioni per un’esistenza maggiormente sostenibile, all’insegna dell’etica, del rispetto ambientale planetario e per la cura di sé: è quanto propone la Fiera “FIRENZE BIO” in corso alla Fortezza da Basso da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019 (ingresso libero). Giunta alla sua seconda edizione, questa kermesse ecologista è occasione imperdibile per apprendere stili di vita corretti, e per un’educazione consapevolmente orientata a dare la giusta importanza ad un’alimentazione più sana se in armonia con la natura e con l’ambiente. La scelta di mangiare bene e con gusto è in costante crescita, anche fra il grande pubblico che pare più che mai attento alla qualità dei prodotti agroalimentari, con una propensione verso acquisti selezionati provenienti da coltivazioni biologiche e biodinamiche. All’edizione 2019 di Firenze Bio sono attesi centinaia di espositori: fattorie, aziende agricole, ma anche istituzioni quali Regione Toscana, Regione Marche, Anci Toscana, Comune di Firenze, Associazione Nazionale Giovani Coltivatori, Confederazione Italiana Agricoltori, Libreria Editrice Fiorentina, Fondazione Est Ovest, Società Agraria Bacciotti, Agricola Grains, Associazione Produttori Biologici del Mugello, Villaggio dei Popoli, ecc. Fra le produzioni tipiche delle aziende agricole e di agriturismo toscane e di varie località italiane, dislocate nei padiglioni della Fortezza da Basso, sarà possibile scegliere fra un’estesa gamma di prodotti biologici: bevande, succhi di frutta, birre, vini, olio extravergine, cereali, erbe aromatiche, latte, formaggi, marmellate, miele, dolciumi, caffè, cacao, tisane, ma anche cosmetici e saponette naturali al 100 %. Nelle tre giornate dell’evento fieristico, si susseguiranno tanti incontri, conferenze, lezioni, convegni, laboratori creativi, coking show sulla cucina vegetariana e o senza glutine, e vari spazi saranno dedicati a golose degustazioni di piatti tipici di elevata qualità offerti presso stand e ristoranti bio. Fra le iniziative programmate, segnaliamo che per tutta la durata della Fiera avrà luogo la Mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici, pubblico evento a cura della Società Agraria Bacciotti e di Firenze Bio. Nel pomeriggio di venerdì 15 marzo, dalle ore 16 alle ore 18, sarà svolto un Convegno sul tema dei Seminativi e girasoli Bio, con la partecipazione di illustri relatori che presenteranno alcune esperienze documentate di conversione all’agricoltura biologica, analizzando la situazione presente e futura dell’agricoltura italiana. Per sabato 16 marzo 2019, giornata mondiale di sciopero contro i cambiamenti climatici, sarà tenuto un appuntamento su questo argomento di scottante attualità. Presso lo stand della Regione Toscana è atteso invece l’incontro “Dal cibo bio ai rimedi naturali” (a cura di Probios e Fondazione Est Ovest); mentre domenica 17 marzo saranno tenute alcune lezioni sui seguenti temi: “Il Biologico, vero, buono, pulito e giusto”, “Come la Biodiversità salverà il pianeta”, “Tutto quello che avreste voluto sapere sul Bio e non avete mai osato chiedere”, incontri a ingresso libero promossi da varie istituzioni ed associazioni. Al Padiglione Spadolini sarà presente anche la Libreria Lef con vari volumi dedicati ai semi dell’agricoltura naturale di Fukuoka, alle tecniche per realizzare il BalconOrto, all’ABC dell’agricoltura organica e rigenerativa, ed altri ancora. Agli interessati segnaliamo che l’ingresso alla Fiera Firenze Bio è gratuito nei seguenti orari di apertura: da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019 dalle ore 10 alle ore 19. Per maggiori informazioni sui programmi è possibile visitare il sito www.firenzebio.com

Cristina Fontanelli

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio