EVENTI

A Montecatini il Festival della Salute

Prevenzione e cura di sé come stile di vita : il Festival della Salute torna a Montecatini Terme dal 27 al 29 settembre 2019, tre giornate ricche di incontri, convegni e dibattiti per valorizzare al meglio il benessere delle persone. Alle Terme Tettuccio, palcoscenico ideale per questo evento promosso dalla Regione Toscana, si alterneranno tanti esperti in campo sanitario, aziende e noti protagonisti della salute: non solo medici, farmacisti, tecnici della riabilitazione, personal trainer, consulenti filosofici, infermieri, ma anche numerosi esponenti delle istituzioni e dell’informazione, oltre ad associazioni operative nell’ambito della sanità e solidarietà sociale. L’iniziativa è a ingresso libero e anche quest’anno è prevista una notevole partecipazione di pubblico; in particolare grande attenzione è dedicata agli studenti così da indirizzare i più giovani all’adozione di stili di vita salutari. Fondamentale contributo alla manifestazione proviene dalla Regione Toscana e dal Coordinamento Scientifico: Alessandro Pagnini  (Università di Firenze, Presidente di Uniser), Lisa Guidi  (Medico Psichiatra Psicoterapeuta, Presidente SISDCA Toscana-Marche-Umbria), Ilaria Gherardini  (Direttore Lilt Pistoia), Manela Scaramuzzino  (Direttore Sanitario Terme di Montecatini), Matteo Toscano  (Psicologo in Ambito del Lavoro delle organizzazioni e clinico), Paolo Montalto  (Gastroenterologo USL Toscana centro, Consigliere nazionale Aigo). Fra gli addetti ai lavori, partecipano al Festival numerosi iscritti all’Ordine dei Medici, dei Farmacisti e degli Infermieri che durante le tre giornate si confronteranno sull’evoluzione della propria professione relativamente a novità legislative ed esigenze della popolazione. L’edizione 2019 del Festival della salute è dedicato in primis al tema della prevenzione e nel corso della manifestazione tutti i visitatori interessati possono ottenere consulenze e visite gratuite in vari ambiti: cardiologico, metabolico, dermatologico, endocrinologico, odontoiatrico, oftalmologico, ecc. Al Tettuccio, un salone è inoltre riservato alla riscoperta dei cibi tipici locali; mangiar sano vuol dire prevenire malattie, così i produttori del “Mercato della terra” e “Slow Food” offriranno aperitivi con prodotti del territorio per contribuire alla divulgazione dei concetti basilari della dieta mediterranea. Nell’edizione 2019 del Festival della Salute saranno svolti dibattiti e incontri che avranno come focus professioni che adeguandosi a cambiamenti sociali e regole imposte dal SSN, ragionando da aziende, rischiano di avere obiettivi che a volte vedono il paziente come “cliente o contraente” e non sempre come individuo da curare e tutelare: questo, è uno dei temi affrontato il 27 settembre 2019 grazie a OMCEO di Pistoia e al suo Presidente Dott. Montalti, alla presenza del Presidente Nazionale Dott. Anelli e del Direttore Generale USL Toscana Centro Dr. Paolo Marchese Morello. Fra gli eventi del 27 settembre, segnaliamo “E non c’indurre in prestazioni … la prevenzione vantaggi e limiti” dibattito a cui partecipano C. Ferrari (ISPRO Regione Toscana), M. Geddes da Filicaia (medico epidemiologo), S. Grifoni (Università Firenze Medicina emergenze e urgenza): a coordinare l’incontro è Alfredo Zuppiroli (Presidente Commissione Bioetica della Regione Toscana). Sempre venerdì 27/09 è promosso l’evento divulgativo: “Le Terme come prevenzione”  a cui partecipano M. Giovanetti (Consulente Terme Montecatini) e M. Scaramuzzino (Direttore Sanitario Terme Montecatini SpA). Per coloro che soffrono di disagi psichici, il 28 Settembre (ore 18:00) alla Sala Loggiato Nencini è svolto il dibattito: “Utilità e danno degli psicofarmaci nella psichiatria: aiutano o guariscono ? ” , interviene fra gli altri A. Fagiolini (direttore Clinica Psichiatrica UniSI). Sabato 28 Settembre 2019 (ore 11) alla Sala del Loggiato ha invece luogo il percorso formativo  “Prima che un malessere diventi un male: Prevenire per curare”  a cura dell’Ordine Giornalisti Toscani. Intervengono: Adriano Fabris (filosofo Università di Pisa), Stefano Canali (psicologo SISSA Trieste) Pierluigi Meucci (giornalista), Matteo Toscano (psicologo clinico), Silvia Pratali (psicologa psicoterapeuta); coordina Franca Porciani (giornalista). Domenica 29 Settembre, alla Sala Portoghesi del Tettuccio (ore 9) ha luogo il Convegno “Prevenzione e cura sul territorio: il nuovo ruolo del Farmacista nella Farmacia dei servizi”  a cura dell’Ordine Farmacisti Pistoia. Intervengono: A. Giacomelli (presidente Ordine Farmacisti Pistoia), F. Cavone (direttore IQVIA Italia), L. D’Ambrosio Lettieri (vice presidente FOFI), V. Contarina (vice presidente Federfarma), A. Gaudioso (segretario Cittadinanzattiva), S. Saccardi (Assessore Diritto alla Salute Regione Toscana), M. Pace (segretario FOFI), S. Pagliacci (presidente SUNIFAR), R. Banfi (responsabile Politiche del Farmaco Regione Toscana), M. Nocentini Mungai (presidente Federfarma Toscana). Nella stessa giornata, (ore 11) è svolto ulteriore interessante Convegno: “Il Maxi Ordine TSRM PSTRP. La sanità non è fatta solo da medici ed Infermieri: le 19 professioni neo ordinate che concorrono alla sostenibilità del SSN e regionale” a cura del Coordinamento Regionale Ordini TSRM PSTRP della Toscana. Intervengono Stefania Saccardi (Assessore al diritto alla Salute Regione Toscana), L. Capaccioli (presidente Ordine TSRM PSTRP interprovinciale Firenze), C. Baggiani (presidente Ordine TSRM PSTRP interprovinciale Pisa), M. Ferrandi (presidente Ordine TSRM PSTRP Siena). Il ricco programma del Festival (sia scientifico che divulgativo) include anche laboratori, giochi, performance e spettacoli che permettono la fruizione in contemporanea secondo interesse ed età. Programmazione completa degli eventi è disponibile sul sito: http://www.festivaldellasalute.it/ .

Cristina Fontanelli

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio