EVENTI

PISTOIA | 27 febbraio Cuarteto Casals LaFil – Filarmonica di Milano | Stagione Concertistica al Manzoni | Teatri di Pistoia – Fondazione Caript

Q

Mattia Balsamini

uinto appuntamento

CONCERTISTICA AL MANZONI 2024/25

20ª edizione

TEATRO MANZONI PISTOIA

giovedì 27 febbraio 2025 ore 20.30

cuarteto casals | lafil

Abel Tomàs, Vera Martínez Mehner violini | Cristina Cordero viola | Arnau Tomàs violoncello

LaFil | Filarmonica di Milano

Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento n. 1 in re maggiore K136

Edward Elgar Introduzione e Allegro op. 47

Pëtr Il’ič Čaikovskij Serenata per archi in do maggiore op. 48

L’orchestra d’archi è un quartetto all’ennesima potenza, il quartetto d’archi è un orchestra nella sua più intima essenza. Il concerto di giovedì 27 febbraio (ore 20.30), in programma al Teatro Manzoni di Pistoia per la Stagione Concertistica a cura di Daniele Giorgi, promossa da Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript, si propone di esplorare questa correlazione. Guidata dai membri del Cuarteto Casals (Abel Tomàs, Vera Martínez Mehner violini, Cristina Cordero viola, Arnau Tomàs violoncello), uno tra i quartetti d’archi più famosi al mondo, arriva per la prima volta sul palco del Manzoni LaFil – Filarmonica di Milano, compagine tenuta a battesimo nel 2019 da Daniele Gatti e da allora, sotto la direzione di Marco Seco, sempre più attiva ed efficace nel divulgare la musica classica con un approccio fresco e innovativo.

Apre il concerto il Divertimento per archi K 136, brillante opera giovanile che Wolfgang Amadeus Mozart compose a soli 16 anni nel breve lasso di tempo intercorso fra il ritorno dal secondo dei tre viaggi in Italia con il padre Leopold e la partenza per l’ultimo di questi viaggi, e che, per dirla con Arrigo Quattrocchi, nella sua semplicità «si rivela risultato di molteplici suggestioni culturali, e quindi un esempio in nuce di quella personale rielaborazione di differenti modelli che porterà l’enfant prodìge verso la conquista del proprio superiore linguaggio». A seguire, l’Introduzione e Allegro di Edward Elgar, per quartetto d’archi solista e orchestra d’archi, composizione scritta nel 1905 per la London Symphony Orchestra, che era stata fondata l’anno precedente: è un campionario di virtuosismi e di effetti strumentali nonché un interessante e singolare saggio di gusto per le sonorità del complesso d’archi, che costituì un modello d’ispirazione negli anni successivi per Vaughan Williams e Britten.

Chiude il programma uno dei brani più amati dell’intero repertorio per archi: la Serenata op. 48 di Pëtr Il’ič Čaikovskij, ideale omaggio del compositore a Mozart, pagina fra le più inconfondibilmente ciakovskiane ma dominata da grazia ed un senso di serenità raramente riscontrabili in altre opere del maestro di Votkinsk.

Per il prossimo appuntamento della Stagione, venerdì 7 febbraio (ore 20.30), il Teatro Manzoni accoglie Jordi Savall, protagonista della scena internazionale, che arriva a Pistoia circondato da un gruppo di straordinarie musiciste: un’orchestra femminile, nata come progetto speciale in seno allo storico ensemble da lui fondato nel 1989, Le Concert des Nations, e composta da donne di età inferiore ai 39 anni che rendono omaggio alle giovani musiciste dell’Ospedale della Pietà di Venezia e al loro maestro, l’incomparabile Antonio Vivaldi. Al fianco di Savall, il primo violino Alfia Bakieva e, per Le Quattro Stagioni, l’attrice Olivia Manescalchi che declamerà i testi dei quattro Sonetti legati alla partitura di questi celebri Concerti vivaldiani.

BIO ||

CUARTETO CASALS |Dopo aver vinto i Primi Premi ai Concorsi di Londra e Amburgo, il Cuarteto Casals, fondato nel 1997 presso la Escuela Reina Sofía di Madrid, è stato costantemente ospite delle più prestigiose sale da concerto del mondo, tra cui la Carnegie Hall, la Philharmonie di Berlino, la Cité de la Musique di Parigi, la Philharmonie di Parigi, la Konzerthaus e il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam e la Suntory Hall di Tokyo. Per celebrare il suo 25° anniversario, il Quartetto ha pubblicato l’integrale dell’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach ed ha realizzato un CD con tutti i 15 Quartetti di Šostakovič, uno dei grandi cicli del XX secolo (2024). Il Cuarteto Casals ha realizzato una notevole discografia con l’etichetta Harmonia Mundi, con un repertorio che spazia dai compositori spagnoli meno conosciuti Arriaga e Toldrá fino ai classici Mozart, Beethoven, Schubert e Brahms, passando per i grandi del XX secolo Debussy, Ravel, Zemlinsky, Bartók, Ligeti e Kurtág, oltre a una registrazione dal vivo dell’integrale dei Quartetti di Schubert, per Neu Records. Il prestigioso Burletti-Buitoni Trust di Londra ha permesso al Quartetto di iniziare una collezione di archetti di epoca barocca e classica. Inoltre, il Quartetto è stato profondamente influenzato dalle collaborazioni con compositori contemporanei, in particolare con György Kurtág, e ha eseguito in prima mondiale Quartetti scritti da importanti autori spagnoli, tra cui un Concerto per quartetto d’archi e orchestra di Francisco Coll, eseguito in prima assoluta con l’Orquesta Nacional de España. Nel 2025 il Quartetto eseguirà la prima mondiale di Fiery Earth di Elisenda Fábregas al Palau de la Música Catalana. In riconoscimento dei suoi contributi unici alla vita culturale della Catalogna e di tutta la Spagna, il Cuarteto Casals è stato nominato ambasciatore culturale dalla Generalitat de Catalunya e dall’Institut Ramon Llull. Tra i riconoscimenti ottenuti in passato figurano il Premio Nacional de Música, il Premio Nacional de Cultura de Catalunya e il Premio Ciutat Barcelona; inoltre il Quartetto ha avuto il privilegio di esibirsi ripetutamente sulla straordinaria collezione di strumenti Stradivari decorati del Palazzo Reale di Madrid ed ha ricevuto la prestigiosa Medaglia d’Onore dalla Regina Sofía di Spagna. Oltre a tenere richiestissime masterclass, il Cuarteto Casals è quartetto in residenza presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Koninklijk Conservatorium di Den Haag e la Escola Superior de Música de Catalunya di Barcellona.

LaFil – Filarmonica di Milano | LaFil Filarmonica di Milano è un’orchestra a formazione flessibile che riunisce prime parti provenienti dalle principali istituzioni musicali italiane e internazionali, affiancate da giovani talenti selezionati tra le eccellenze del futuro. Dopo il trionfale debutto a Milano con Daniele Gatti, LaFil sotto la direzione di Marco Seco è stata protagonista di due residenze a Sestri Levante e dei concerti di apertura e chiusura di Bookcity Milano 2019 e 2020. Nel 2022 ha organizzato il tour “Musica nei Parchi”, durante il quale sono stati eseguiti concerti a Milano, a Trieste (ospitata all’interno del palinsesto estivo della Società dei Concerti), a Brescia e Bergamo (invitata dal Festival Pianistico Internazionale) ed infine al Teatro Due di Parma. A marzo LaFil ha inaugurato la sua residenza milanese al Teatro Lirico di Milano con il progetto Mendelssohn, che ha visto alternarsi sul podio i direttori Marco Seco, Felix Mildenberger e Leopold Hager insieme a brillanti solisti quali Daniel Lozakovich e Pietro De Maria. A luglio ha poi avviato la collaborazione con la Società dei Concerti di Trieste, dapprima con il progetto Beethoven, proponendo concerti cameristici e sinfonici sotto la bacchetta, tra gli altri, di Felix Mildenberger e Alexander Lonquich e con la partecipazione di solisti quali il soprano Carmela Remigio e il pianista Alessandro Taverna. A settembre 2024, per il Festival di Trieste, LaFil ha tenuto concerti sinfonici e da camera nelle città del Friuli Venezia Giulia con la partecipazione di artisti internazionali come Albrecht Mayer, Andreas Ottensamer e Alexander Melnikov. Nel maggio 2023, ha inaugurato il progetto Il Suono dell’Arte, in collaborazione con 24 Ore Cultura, con un concerto al Piccolo Teatro di Milano diretto dal giovane direttore Aadam Hickox. A giugno, l’orchestra è stata ospite del Teatro Due di Parma, eseguendo le musiche originali di scena di Peer Gynt di Henrik Ibsen (regia di Daniele Abbado, direttore Marco Seco). In ottobre, nell’ambito di un progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+, LaFil, sotto la direzione di Marco Seco, ha eseguito dal vivo le musiche originali composte da A. Solbiati per la messa in scena di Antigone, con la Compagnia Teatrale Puntozero. Nel 2024, LaFil ha partecipato al Festival della Progettazione Europea a Ferrara e ha portato al Piccolo Teatro di Milano un ciclo di concerti dedicato al rapporto tra Shakespeare e la musica. Dal 2021 promuove Musica nei Quartieri, abitando per alcune settimane i municipi di Milano con incontri e concerti.

LA STAGIONE CONCERTISTICA AL MANZONI

Così Daniele Giorgi illustra la Stagione 2024/25: “Dieci anni fa nasceva l’utopia che abbiamo intitolato a Leonore, l’eroina beethoveniana che, mossa dall’amore, lotta per la libertà. Dieci anni fatti di gioia e responsabilità nel far musica, di determinazione nel far comprendere chi siamo, cosa facciamo e perché lo facciamo così, di pazienza e perseveranza durante la lunga pausa pandemica, e di grandi soddisfazioni. Lo scorso aprile è arrivato il primo riconoscimento alla vocazione internazionale che il progetto ha nel suo DNA: il trionfale debutto nella Sala Grande della Elbphilharmonie di Amburgo. Un concerto accolto con un indimenticabile entusiasmo che ha portato ad un immediato reinvito: nella stessa prestigiosa sala abbiamo replicato a fine ottobre, con rinnovato successo, il concerto inaugurale della nostra Stagione, dedicato a Luca Iozzelli, che ha visto il Philharmonischer Chor München e un quartetto di straordinarie voci soliste affiancare la Leonore nell’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven. La Stagione Concertistica 24/25 si è aperta dunque nel segno di una duplice ricorrenza: nel 2024 si sono celebrati infatti anche i duecento anni dalla prima esecuzione dell’ultimo capolavoro sinfonico beethoveniano, avvenuta al Theater am Kärntnertor di Vienna. I musicisti dell’Orchestra Leonore sono stati, il 14 dicembre, i protagonisti assoluti del concerto dedicato alle celebri quattro Suites per orchestra (BWV 1066/69) di Bach, che, insieme ai Concerti Brandeburghesi, costituiscono una delle vette della sua produzione nell’ambito della musica profana. Il 23 gennaio, due graditi ritorni, quello di Enrico Bronzi (questa nella doppia veste di direttore e solista) e dell’Orchestra da Camera di Mantova. Musicista dall’immenso talento e dalla folgorante intelligenza, Bronzi offre sempre esperienze d’ascolto uniche; insieme alla prestigiosa compagine mantovana ha proposto il Concerto per violoncello in re maggiore di Haydn, pietra miliare del repertorio solistico per questo strumento, e un brano di rarissima esecuzione di Ghedini: la Musica Concertante per violoncello e archi. Hanno completato il programma la Sinfonia n. 22 ‘Il filosofo’ di Haydn, che appartiene al nucleo fertilissimo delle composizioni scritte nei primi anni della sua permanenza ad Eisenstadt, la splendida residenza a sud-est di Vienna dei principi Esterházy, e un omaggio al grande compositore toscano Luigi Boccherini, del quale sarà eseguita la famosa Sinfonia detta ‘La casa del diavolo’. Vincitore assoluto del Concorso Busoni 2023 nonché del prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli (assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria), il venticinquenne pianista Arsenii Moon non è solo uno dei tanti giovani pluripremiati in importanti concorsi internazionali, quanto piuttosto un artista con una personalità, un’immediatezza e una profondità interpretativa che lascerebbero sbalorditi anche in un musicista maturo. Un solista che abbiamo voluto accostare allo ‘stile Leonore’ perché certi che l’incontro sarebbe stato reciprocamente stimolante: il programma del 6 febbraio ha visto il Primo Concerto per pianoforte di Chopin e nella seconda parte la frizzante e appassionata Prima Sinfonia di Schumann detta ‘Primavera’ (in tournée il 4 febbraio al Teatro Sociale di Mantova e il 5 febbraio al Teatro Alighieri di Ravenna). L’orchestra d’archi è un quartetto all’ennesima potenza, il quartetto d’archi è un’orchestra nella sua più intima essenza. Il concerto del 27 febbraio si propone di esplorare questa correlazione: guidata dai membri del Cuarteto Casals, uno tra i quartetti d’archi più famosi al mondo, arriva per la prima volta sul palco del Manzoni La Fil – Filarmonica di Milano, compagine tenuta a battesimo nel 2019 da Daniele Gatti e da allora sempre più attiva ed efficace nel divulgare la musica classica con un approccio fresco e innovativo. Il Divertimento K 136 di Mozart eseguito in apertura sarà seguito da Introduzione e Allegro di Edward Elgar, per quartetto d’archi solista e orchestra d’archi; nella seconda parte ascolteremo uno dei brani più amati dell’intero repertorio per archi: la Serenata op. 48 di Čaikovskij. Marzo vedrà l’esecuzione di un altro compositore amatissimo dal pubblico: Antonio Vivaldi, con alcuni tra i suoi Concerti più conosciuti, come Le Quattro Stagioni, affidati al leggendario Jordi Savall insieme alla sua orchestra Les Concerts des Nations in un omaggio alle musiciste del famoso Ospedale della Pietà di Venezia. Per il finale di Stagione, sull’onda del successo del Così fan tutte nel gennaio di quest’anno, prosegue il progetto dedicato alla trilogia operistica Mozart-Da Ponte con l’Orchestra Leonore, un cast d’eccezione e il coro Maghini, supportati dalla brillante inventiva registica di Roberto Valerio: sarà la volta di Don Giovanni, un’altra delle vette della musica teatrale mozartiana.”

——————————————

STAGIONE CONCERTISTICA AL MANZONI

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

venerdì 7 marzo (ore 20.30)

JORDI SAVALL – LES MUSICIENNES DU CONCERT DES NATIONS

L’orchestra dell’Ospedale della Pietà”

Jordi Savall direttore

Les Musiciennes du Concert des Nations

Alfia Bakieva primo violino

Olivia Manescalchi recitatore 

Antonio Vivaldi

Il Proteo, o sia Il Mondo al Rovescio Concerto per il violino, violoncello, archi e basso continuo in fa maggiore RV 544

Concerto per due violini, violoncello, archi e basso continuo in re minore op. 3 n. 11, RV 565

Concerto per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo in si minore op. 3 n. 10, RV 580

Le Quattro Stagioni Concerti per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 1-4

domenica 13 aprile (ore 16)

MOZART: DON GIOVANNI

DANIELE GIORGI direttore

ORCHESTRA LEONORE

CORO FILARMONICO DI TORINO “R. MAGHINI”

maestro del coro: Claudio Chiavazza

Don Giovanni: Modestas Sedlevičius

Il Commendatore: Julien Segol

Donna Anna: Ekaterina Bakanova

Don Ottavio: Thomas Walker

Donna Elvira: Aoife Miskelly

Leporello: Riccardo Novaro

Masetto: Giuseppe Toia

Zerlina: Nika Gorič

allestimento in forma semiscenica a cura di ROBERTO VALERIO

Don Giovanni (Il dissoluto punito) K 527

dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart

su libretto di Lorenzo Da Ponte

Biglietti Stagione Concertistica al Manzoni: biglietti da 9 a 28,00 con riduzioni per Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati alle altre Stagioni Teatri di Pistoia, abbonati Stagione Lamporecchio, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, soci CRAL/Associazioni convenzionate, per possessori Giovani Card Teatri di Pistoia/Unicoop Firenze e Carta dello Studente della Toscana; in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario: martedì e giovedì ore 16/19; mercoledì ore 11/15; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) e al Funaro 0573977225 (orario: mercoledì e giovedì ore 15.30/19.30).

La Biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede del concerto.

online su www.bigliettoveloce.it

Alla Biglietteria del Teatro è in corso la vendita della Formula “Libero” (il carnet a prezzo speciale, particolarmente conveniente, condivisibile e regalabile) e la vendita di tutti i biglietti della stagione.

Le Stagioni 2024/25 dei Teatri di Pistoia

IL CATALOGO 2024/25 https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2024/09/CATALOGO-LE-STAGIONI-24-25-TEATRI-DI-PISTOIA-web-1.pdf

LA PROSA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-prosa-2024-25

LA VIA DEL FUNARO https://www.teatridipistoia.it/stagioni/la-via-del-funaro-2024-25

LA DANZA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-danza-2024-25

STAGIONE CONCERTISTICA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-concertistica-al-manzoni-2024-25/

STAGIONE CAMERISTICA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-cameristica-2024-25/

RI-Belli TEATRO RAGAZZI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/ri-belli-teatro-ragazzi-2024-2025/

Vuoi diventare AMICA O AMICO DEI TEATRI DI PISTOIA?

Il bene, a teatro, è solo comune.

Scopri come > https://www.teatridipistoia.it/amicheamicitdp/

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio