Empoli città regionale amica delle malattie rare, un convegno sancisce la nascita dell’associazione ATR Italia

COS’E’ L’ACIDOSI TUBULARE RENALE – La patologia porta ad accumulare acidi nel sangue, processo che in condizioni normali dovrebbe essere regolato dai reni. Il pH alterato viene corretto nei pazienti con una terapia alcalinizzante. Nel caso in cui un bambino che soffre di ATR non venga curato, la sua crescita potrebbe essere rallentata. Il trattamento deve essere fatto con farmaci appositi da prendere più volte al giorno in orari ben precisi.
EMPOLI CITTA’ TOSCANA AMICA DELLE MALATTIE RARE – In occasione del convegno, viene presentato il nuovo logo che rappresenta Empoli città toscana amica delle malattie rare. Il logo del Rare Disease Day, fatto da mani di colore blu, rosa, verde e viola che unendosi lasciano spazio a una figura umana, viene reinterpretato per l’occasione. Un impegno ulteriore che Empoli dà è il logo personalizzato: un nastro con i colori verde, viola e blu che avvolge il simbolo della città, ossia la Chiesa Collegiata. A supporto della Giornata mondiale delle malattie rare, dalle 19 del 28 febbraio sarà illuminato di blu, rosa, verde e viola il monumento di piazza della Vittoria.
LE DICHIARAZIONI – “Questo convegno – spiega la presidente dell’associazione, Valentina Cioni – nasce per rinforzare il ruolo della Regione e di tutte le città toscane. La scelta del logo nasce per poi riutilizzarlo eventi e convegni a tema malattie rare, di cui purtroppo non si parla abbastanza. Il nostro intento è quello di rendere Empoli una delle sedi ufficiali per eventi dedicati, usando anche il futuro Teatro il Ferruccio. Così portiamo i malati rari fuori dall’invisibilità”.
—

Coordinatore Ufficio Stampa Comune di Empoli
e.billero@comune.empoli.fi.it
0571 757 626
329 1034057