Anniversario dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, cerimonia- Capraia e Limite (Fi)

Capraia e Limite, cerimonia ufficiale dell’Amministrazione con le scuole per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il sindaco Giunti: “La memoria dei nostri concittadini sia un monito per tutti noi nella costruzione di un futuro di pace e democrazia”
Si è svolta stamani la cerimonia ufficiale organizzata dal Comune di Capraia e Limite per commemorare la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in anticipo rispetto a domani, 4 novembre, per permettere la partecipazione delle scuole.
Le classi terze della scuola secondaria “E.Fermi” sono state ricevute dal sindaco Alessandro Giunti al Monumento ai Caduti di piazza C.Battisti, a Limite sull’Arno, per deporre una corona di alloro assieme al Comandante dei Carabinieri di Capraia e Limite Giuseppe Catalani e alla Comandante della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Circondario dell’ Empolese-Valdelsa Annalisa Maritan. Un gesto simbolico per non dimenticare i tanti cittadini che tra il 1915 ed il 1918 si trovarono improvvisamente in trincea per combattere in nome dell’Italia e persero la vita a causa della guerra.
Il monumento, opera dello scultore Dario Manetti e inaugurato nel 1924, è stato per anni teatro di cerimonie e ricorrenze, prima della decisione dello Stato, nel 1977, di abolire la festività. Dagli inizi degli anni Duemila, la data del 4 novembre ha fatto registrare un rinnovato interesse e l’Amministrazione Comunale di Capraia e Limite, da alcuni anni, ha pulito e sistemato la struttura per renderla di nuovo idonea ad ospitare momenti di riflessione e partecipazione democratica.
I ragazzi e le ragazze hanno letto alcuni brani inerenti alla guerra ed alla pace ed hanno ascoltato l’intervento del Sindaco che, dopo aver consegnato a tutti i presenti l’immagine del Monumento appena inaugurato con lo sfondo contrassegnato dalla presenza di renaioli e imbarcazioni nel fiume Arno, ha sottolineato la necessità di ricordare un momento storico “importante del nostro Paese ma soprattutto non dimenticare i tanti giovani, anche di Capraia e Limite, che persero la vita a causa degli effetti devastanti della guerra, che provoca morte e distruzione”.
” Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, alle scuole, al Maresciallo Catalani e alla Comandante Maritan. La loro presenza, assieme a quella dei ragazzi e delle ragazze che costituiscono l’avvenire della nostra comunità, ci dà fiducia e speranza per costruire un futuro di democrazia e pace, distante dalle guerre che purtroppo continuano a mietere vittime in molte parti del mondo. La memoria dei nostri concittadini di allora sia sempre un monito per tutti noi” ha proseguito il sindaco Giunti.
Successivamente, sono state deposte le corone ai monumenti ai caduti di tutte le guerre a Capraia F.na, in via Corti, ed a Limite sull’Arno, in via Gramsci.
—
Servizi Generali – Ufficio Affari Generali (Addetto Stampa)