TERRITORIO

TOSCANA, AGRICOLTURA E TURISMO SOSTENIBILE: IN VALDISIEVE INAUGURATA L’AGRISTERIA ‘LA RIBOTTA DELLA RISCOSSA’

PONTASSIEVE: INAUGURATA L’AGRISTERIA “LA RIBOTTA DELLA RISCOSSA”

SI TRATTA DI UNA DELLE PRIME ESPERIENZE A LIVELLO INTERNAZIONALE DI SPACCIO AZIENDALE
CON AREA PICNIC E BRACIERE PER GRIGLIATE IN MEZZO AGLI ANIMALI DELLA FATTORIA

Pontassieve, 19 maggio 2025 – È stata inaugurata oggi a Santa Brigida (Pontassieve) l’agristeria “La
Ribotta della Riscossa”, il nuovo spaccio aziendale della Valle del Sasso, una realtà che si propone come
modello innovativo di fruizione agricola: un luogo dove la produzione incontra il territorio, offrendo
un’opportunità concreta di riconnessione con la terra, con chi la lavora e con i sapori veri.
Questa iniziativa rappresenta una delle prime esperienze nel panorama locale in cui lavorazione, vendita
diretta e accoglienza convivono in un unico spazio integrato. Accanto al laboratorio della fattoria, prende
vita una bottega di carni fresche di produzione propria, acquistabili direttamente dai visitatori per essere
grigliate in autonomia sui grandi bracieri messi a disposizione e consumate nell’area picnic attrezzata
all’aperto, tra gli animali e la natura della campagna toscana.
A portare il saluto dell’amministrazione comunale il Sindaco di Pontassieve Carlo Boni, presente al taglio
del nastro con gli assessori Chiara Bartolini e Filippo Pratesi ed il sindaco di Pelago Nicola Povoleri, nel
segno di una realtà che opera sul territorio più ampio della Valdisieve. Oltre a loro anche Federico Giuntini,
presiedente del consorzio Chianti Rufina e Matteo Borselli, referente Coldiretti di zona.
“Siamo felici di salutare questa iniziativa – ha commentato Carlo Boni – un esempio virtuoso di imprenditorialità
rurale che nasce dall’amore per il proprio lavoro e dal rispetto profondo per il territorio. La Ribotta della Riscossa
è un progetto che valorizza l’autenticità e l’eccellenza locale, offrendo un’esperienza unica e profondamente
legata alla nostra identità. Come Comune siamo orgogliosi di realtà come la Valle del Sasso, che sanno innovare
senza perdere il contatto con le proprie radici“.
Frutto di mesi di lavoro, sacrifici e investimenti, La Ribotta della Riscossa ideata da Flavio Giannetti,
titolare della Valle del Sasso nasce dal desiderio di offrire al pubblico un’esperienza genuina, fondata sulla
cultura contadina, sull’autoproduzione e sulla valorizzazione delle risorse locali. Ogni weekend – e su
prenotazione anche infrasettimanalmente per gruppi – la Valle del Sasso apre le porte della propria
azienda a famiglie, appassionati e visitatori, invitandoli a vivere una giornata all’aria aperta nel segno della
condivisione e del buon cibo (https://lavalledelsasso.it).
Integrazioni
L’Azienda agricola “La Valle del Sasso di Flavio Giannetti” è una piccola attività che esercita a Santa Brigida, frazione del Comune di Pontassieve, collocata sulle colline fiorentine a 402 metri sul livello del mare. Uno scampolo di territorio incontaminato, popolato da poco più di 800 anime, ideale per la coltivazione dell’olivo e per l’allevamento di animali. Negli anni l’azienda ha ricevuto premi e riconoscimenti per le attività di produzione nel rispetto dell’ambiente. Tra questi si ricordano l’Oscar Green 2011 organizzato da Coldiretti e il Premio all’impegno d’impresa per il bene comune.

Ufficio stampa La Valle del Sasso
info@lavalledelsasso.it
#risccosacontadina

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio