
Grande successo di pubblico a Firenze nella Chiesa di Santa Maria Vergine della Croce del Tempio, al completo, per il concerto di musica lirica dei più eccellenti artisti noti in patria e anche di giovani studenti, sempre taiwanesi. Dopo le acclamate tappe di Roma al Teatro Rossini e alla Sala Accademica del Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia, l’evento artistico si concluderà a Milano nella Sala di Rappresentanza di Taipei in Italia.
L’Ambasciatore Andrea Sing -Ying Lee per i rapporti con Taiwan, ha guidato la delegazione e si è detto particolarmente soddisfatto della calorosa accoglienza del pubblico fiorentino e internazionale presenti nella Sala. Anche la Maestra di canto Ren Rong e Fondatrice del “Ren Rong Performing Art Center” è stata “molto lieta di essere in questa storica Chiesa fiorentina scoprendo l’entusiasmo del pubblico che, dall’inizio del concerto ci ha applaudito, dandoci un grande incoraggiamento. per una musica che attraversa il tempo”. La Presidente per i rapporti della Comunità taiwanese in Toscana Chia-chi Wu ha sottolineato che “sente l’importanza di questo evento così artisticamente intenso, per mantenere sempre migliori rapporti tra l’Italia e Taiwan e lo stesso pubblico ha dimostrato di apprezzare questo grandissimo concerto” L’organizzatrice del concerto Shu Mei, molto attiva e appassionata è anche una cantante lirica che esprime un grande ringraziamento ai cantanti, al pubblico e soprattutto alla Maestra che ha portato qui la grandezza del cuore della musica. E Stella Chang Jen, la cantante soprano che ha attivamente contattato la nostra redazione per questo evento e, viene definita dagli altri intervistati l’”angelo” per il suo aperto sorriso, ricorda che “la musica è un linguaggio universale che unisce i popoli” . Dedichiamo proprio alla celebre cantante lirica Ren Rong, che guiderà una delegazione di musicisti provenienti da Taiwan per realizzare un progetto insieme ad artisti del nostro Paese. una frase di Leonardo “senza animo non c’è arte degna di lode” e Ren Rong sorridendo dice “ci vuole il cuore per fare arte”,
Foto Umberto Putzu