
Roberto Saviano, Fabio Genovesi, Ascanio Celestini, Paolo Nori, Thomas B. Reverdy, Takoua Ben Mohamed, Roy Chen: La città dei lettori entra nel vivo
Tra gli eventi speciali la lectio di Paolo Nori sulla letteratura russa, il talk di Valerio Aiolli su James Joyce, Andrea Ceccherelli sulla poesia di Wislawa Szymborska e l’approfondimento di Luca Starita su Pier Vittorio Tondelli
Firenze, 6 giugno 2025 – Roberto Saviano, Fabio Genovesi, Ascanio Celestini, Paolo Nori, Thomas B. Reverdy, Takoua Ben Mohamed, Roy Chen. Sabato 7 giugno entra nel vivo con una carrellata di ospiti La città dei lettori, il festival che catalizza a Villa Bardini, Firenze (Costa San Giorgio 2), i protagonisti della letteratura contemporanea, promosso da Fondazione CR Firenze e a cura di Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano (ingresso gratuito con registrazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it, con biglietto omaggio alla mostra “Caravaggio e il Novecento”).
Per i lettori mattinieri le attività partono alle 10.00 sul prato della Villa con “Yoga tra le righe”, sessione yogica e meditativa a cura dell’insegnante Ilaria Castellino a partire dalle parole di “Un nuovo mondo” di Eckhart Tolle (Mondadori). A seguire, alle 11.00 nella serra Paolo Nori, dopo il successo del podcast per Chora Media “A cosa servono i russi?”, condividerà col pubblico suggestioni e interrogativi che lo hanno accompagnato in una vita di studi letterari, e alle 11.30 nel salone Valerio Aiolli sarà protagonista di un talk dal titolo “I vivi e i morti in James Joyce: rompere le convenzioni e parlare di tutto”. Avanti alle 11.30 nella limonaia con la presentazione di “Ta-Rog. La via dei Re” (WriteUp), testo introduttivo alla lettura dei tarocchi firmato da Niccolò Rabbiosi che lo presenterà insieme al ricercatore argentino Ruben Edgardo Caime, in dialogo con Raffaella Martinelli; alle 12.00 in serra Andrea Ceccherelli, traduttore dei grandi poeti polacchi del secondo ‘900, terrà un talk sulla poesia di Wisława Szymborska sul filo delle parole di “Racconto Antico” (Adelphi); alle 12.30 nel salone Luca Starita, autore specializzato in letteratura queer, ripercorrerà le tappe della vita e dell’opera di Pier Vittorio Tondelli con letture dell’attore Silvio Barbiero.
Dopo una pausa si riprende alle 14.30 nel salone, dove il giornalista, autore e conduttore radiofonico Luca Mastrantonio parlerà di “Piombo e latte” (Bompiani), rilettura dell’omicidio di Dirk Hamer, caso di cronaca che scosse l’Italia nel 1978 portando a processo Vittorio Emanuele di Savoia, in conversazione con Roberto De Ponti. Fittissimi gli appuntamenti del pomeriggio: alle 15.00 nella serra Maria Gaia Belli, autrice della fortunata serie “La dorsale” (effequ), sarà protagonista di un intervento sul fantasy come classico in dialogo con l’editrice e traduttrice Silvia Costantino; alle 15.30 in limonaia Gabriele Cecconi, insieme a Camilla Brunelli del consiglio direttivo dell’Istituto Storico della resistenza, introdurrà l’ultimo romanzo “La città delle cento ciminiere” (Giunti), opera in cui memoria collettiva e individuale si fondono, mentre gli anni drammatici del fascismo, della guerra mondiale e della Resistenza si abbattono sulla laboriosa Prato; alle 15.30 nel salone Vins Gallico, invitato tra i 100 autori italiani più rappresentativi alla Buchmesse di Francoforte 2024, racconterà “Onda calabra” (Fandango), secondo capitolo della saga del pm calabrese Mimmo Castelli, affiancato dal giornalista Gianluca Monastra; alle 16.00 in serra Alessandro Raveggi, in “Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer” (Bompiani), ripercorrerà la vita di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto nella possibilità di un’umanità multilingue capace di valicare muri e frontiere, a trent’anni dalla scomparsa, in dialogo con Vanni Santoni; alle 16.30 in limonaia Takoua Ben Mohamed, fumettista e illustratrice, presenterà “Italiana, con permesso” (Rizzoli) insieme ad Asia Neri, direttrice del magazine Lungarno; alle 16.30 in terrazza la autrici partenopee Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque racconteranno il nuovo scritto a quattro mani “Cuore di corallo” (Giunti).
Ancora: alle 17.00 sul belvedere Roberto Saviano, insieme al giornalista Saverio Tommasi, presenterà “L’amore mio non muore” (Einaudi), la vicenda di Roberta Casini, ragazza fiorentina poco più che ventenne fatta sparire dalla ‘ndrangheta nel 1981, con interventi delle direttrici artistiche di Fa.R.M. Fabbrica dei Racconti e della Memoria Fiamma Negri e Giusi Salis; alle 18.00 lo scrittore e drammaturgo Roy Chen sarà in terrazza con “Il grande frastuono” (Giuntina), storia di amori mancati e ritrovati e invito ad ascoltare senza timore il battito del mondo, in conversazione con Shulim Vogelmann; alle 18.30 Ascanio Celestini, accompagnato dal giornalista Gabriele Rizza, racconterà sul belvedere l’ultimo romanzo “Poveri Cristi” (Einaudi), libro politico e civile in cui setaccia le vite di donne e uomini che vagano alla ricerca del loro spicchio di felicità; alle 19.00 Thomas B. Reverdy, pluripremiato scrittore francese, presenterà in terrazza “Climax” (Clichy), sontuoso romanzo sulla fine del nostro mondo; alle 19.30 il designer Antonio Locicero sarà nel salone con “Cubana” (Clichy), lavoro fotografico che esplora l’isola di Cuba in un viaggio tra luoghi, volti e atmosfere; alle 21.00 sul belvedere Fabio Genovesi concluderà la giornata introducendo al pubblico “Mie magnifiche maestre” (Mondadori), grande omaggio alle donne della sua famiglia, insieme alla giornalista Ginevra Barbetti (incontro accessibile in LIS).
Confermata l’attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie, per i quali è pensata, alle 17.30 sul prato, la sessione di letture e illustrazioni dal vivo con l’autore per ragazzi Teo Benedetti e l’illustratore Davide Panizza a partire dalle pagine di “L’allevamento dei cani improbabili” (Franco Cosimo Panini Editore).
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it
Su FB: La Città dei Lettori
Su IG: @lacittadeilettori #lacittadeilettori
Su LI: La Città dei Lettori
SPECIALE: la registrazione da diritto all’ingresso gratuito alla mostra CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. Roberto Longhi, Anna Banti a Villa Bardini
Ufficio stampa “La città dei lettori”
CP Plus
S.C.; F.C.

+39 339 2439292
press@cpplus.it
Isabella d’Amico & Valeria Frasca Agency
Publicity, Consulting and Public Relations
Isabella d’Amico +39 338 465 37 14 isabella@damicofrasca-agency.com
Valeria Frasca +33 6 87 02 05 29 valeria@damicofrasca-agency.com
Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze
Federica Sanna
Mobile + 39 3371158024 – 0555384501
federica.sanna@fcrf.it