NEWSTERRITORIO

Inaugurazione spazio pubblico a Bassa

Inaugurato il nuovo spazio pubblico a Bassa, intitolato a Don Lido Marini. Per la riqualificazione spesi 900mila euro. Il Sindaco: “Si tratta di un punto identitario per la comunità locale dove si svolgeranno attività ricreative e sociali”.

 

Cerreto Guidi, 21 giugno 2025– Inutilizzata dal 2012, la scuola materna di Bassa è stata ora riqualificata per ridare vita a uno spazio centrale per la frazione, un ambiente idoneo per una serie di funzioni sociali, culturali ed aggregative. I locali, assai spaziosi, possono, inoltre, essere utili per le associazioni del territorio e per attività di tipo ricreativo e culturale.

L’inaugurazione è avvenuta davanti a un pubblico numeroso che si è riunito nella mattinata di sabato 21 giugno, alla presenza delle autorità. Sono intervenuti il Sindaco Simona Rossetti, il senatore Dario Parrini, il consigliere regionale Enrico Sostegni e il consigliere delegato per la pianificazione territoriale della Città Metropolitana di Firenze Massimo Fratini.

 

Gli interventi hanno preceduto la benedizione del vescovo di San Miniato Giovanni Paccosi e la scopertura della targa che certifica l’intitolazione dello spazio a Don Lido Marini che per molti anni si era speso a favore della comunità di Bassa.

 

L’area di recupero si trova centrale rispetto alla frazione e in diretto collegamento con la fascia fluviale dell’Arno. Il progetto di riqualificazione della ex scuola materna, oltre a contrastare le dinamiche di degrado dell’edificio, risponde alla necessità di avere servizi culturali e sociali rivolti alla cittadinanza ed alla necessità di una loro riorganizzazione. L’obiettivo è che la struttura svolga un ruolo di punto di aggregazione della comunità locale e, in coerenza con il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze, una funzione di polo attrattore per la fruizione complessiva del territorio vista la sua prossimità con il Parco dell’Albereta e con il fiume Arno.

 

I lavori, come spiegato dal dirigente dell’area tecnica Arch. Lorenzo Ricciarelli, dal responsabile unico dell’intervento, Arch. Viola Fabbrizzi e dalla progettista Arch. Cristiana Pesciullesi, hanno permesso di realizzare un progetto, capace di giungere a una riqualificazione funzionale dell’edificio per una spesa totale di € 899.000. La somma necessaria all’intervento, è stata ottenuta, in particolare, con un finanziamento Pinqua/next generation EU PNRR per € 399.000, con un finanziamento RT Rigenerazione Urbana

per € 400.000 e con risorse proprie per € 100.000. 

 

La riqualificazione segue ad un’intesa tra la Parrocchia di Santa Maria Assunta e il Comune con l’atto di costituzione di usufrutto dell’immobile per 30 anni.

 

Si tratta di un giorno importante: cerchiamo di rispondere ad una esigenza e richiesta delle persone che ci hanno fatto presente la mancanza di spazi comuni per questa parte del nostro territorio che aveva bisogno di uno spazio del genere– commenta il Sindaco Simona Rossettisarà un centro con spazi polivalenti che potranno essere utilizzati per attività educative, ricreative e sociali. Oltre a rispondere a queste preziose finalità, l’operazione permette di recuperare un ambiente che rappresenta un punto identitario per la comunità locale. Abbiamo ridato decoro ad uno spazio dismesso da molto tempo. Il percorso per arrivare fin qui è stato lungo e non semplice, sia per ottenere i finanziamenti che per portare avanti le opere, concluse grazie all’impegno dei progettisti, della ditta e del nostro ufficio tecnico che ringrazio”.

A.L.
Ufficio Stampa – Comune di Cerreto Guidi
ufficiostampa@comune.cerreto-guidi.fi.it
tel. 0571.906241- mob. 338.7078834

 

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio