EVENTI

“Famiglia e Minori, Separazione e Divorzio”. Il tema sarà affrontato domani 4 novembre 2017 in un seminario in programma alla Misericordia di Empoli.

L’iniziativa dal titolo “Famiglia e Minori, Separazione e Divorzio. Aspetti giuridici e psicologici per la gestione del legame infranto”,è stata presentata lunedì 30 ottobre nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo nella sede della Misericordia di Empoli, in Via Cavour. Alla conferenza stampa era inoltre presente la fondatrice del Centro Co.Me.Te, Conny Leporatti che si è soffermata sull’importanza del seminario nel corso del quale verranno esaminati gli aspetti giuridici relativi alla più recente normativa in ambito di separazione e divorzio e tutte le complesse vicende che caratterizzano separazioni che non trovano fine, oltre alla presenza del Governatore della Misericordia di Empoli, Avv. Pier Luigi Ciari.

Separazione e conseguentemente divorzio sottendono conflittualità che inesorabilmente ricadono sui minori, i minori del momento attuale che poi saranno gli adulti di domani, il cui rischio è quello di diventare degli adulti con un background complesso per la tanta sofferenza subita in età giovanile. La separazione incide sull’equilibrio psicofisico dei figli ed una buona mediazione familiare si potrebbe rivelare utile per mitigare gli effetti della conflittualità.
Nel seminario di sabato 4 novembre si parlerà del “legame infranto” e delle varie e complesse tipologie di legami che non riescono a terminare, i cd. legami dissonanti, quelle separazioni che non trovano fine, o meglio, che non riescono a mettere fine al loro conflitto. Conny Leporatti, fondatrice del centro Co.Me.Te, ha sottolineato il fatto che il prof. Cigoli metterà in evidenza in quali tipologie di legami conflittuali si può incorrere, parlerà del ruolo dell’avvocato, della CTU e degli effetti che tutti insieme potranno produrre sui coniugi ma soprattutto sui minori, che non subiranno tanto gli effetti della separazione, prima, e del divorzio, poi, ma soprattutto gli effetti delle separazioni conflittuali che si trascinano per tanti anni dove i figli diventano l’oggetto principale del conflitto. Il centro CO.ME.TE. è nato nell’anno 1996 , 21 anni fa, tanto che anche le problematiche legate alla famiglia sono cambiate nel tempo. Negli anni della fondazione le separazioni coniugali avvenivano sovente tra coniugi aventi alle spalle anni di convivenza, con figli adolescenti , ma anche vicini alla maggiore età , ed erano soprattutto separazioni inerenti la famiglia coniugata. Nel trascorrere degli anni si è assistito ad un trend di diminuzione della durata temporale delle unioni e per di più con figli molto piccoli. Inoltre è cambiata la tipologia delle unioni che Conny Leporatti definisce “matrimoni misti”: matrimoni tra cittadini italiani e cittadini europei, o non europeri, e tra italiani ma che non è detto che siano italiani. Oltre ai matrimoni misti e parlando di separazione, la fondatrice di Co.ME.TE. si sofferma sul concetto di “reiterata separazione” in quanto il matrimonio può avvenire anche più di una volta e di conseguenza ci si può separare anche più di una volta.
Il governatore della Misericordia di Empoli Pier Luigi Ciari ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa promossa dal centro CO.ME.TE., di cui Conny  Leporatti ne è fondatrice, iniziativa che impreziosisce anche il territorio. La confraternita, come ha sottolineato il governatore, è portatrice di valori non solo materiali, ma anche intellettuali, morali, spirituali, culturali dell’uomo, curando tante iniziative che la Misericordia fa da tempo al fine di far crescere l’uomo, nella sua più ampia accezione. Ed è per questo che la confraternita ha deciso di ospitare nella propria sede il convegno organizzato dal centro CO.ME.TE.
I relatori del seminario sono l’Avv. Bruna Repetto del foro di Pisa ed il prof. Vittorio Cigoli, professore emerito di psicologia clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, considerato uno dei massimi esperti di psicologia della famiglia e della coppia.

Franca Ciari

https://www.centrocomete.org/

Vittorio Cigoli

PROFILO
È Professore Emerito di Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha insegnato Psicologia della famiglia e della coppia, Psicopatologia infantile e Psicologia clinica della coppia nelle Scuole di specializzazione in Psicologia dell’Università Cattolica di Milano (1980-1989); dell’Università degli Studi di Pavia (1981-1984); dell’Università degli Studi di Torino (1998-2000).
È stato Professore a contratto di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Magistero, Università Cattolica di Brescia (1983-1990); Straordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Pisa (1990-1992); Professore ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università Cattolica di Milano dall’anno accademico 1992-1993 e Professore ordinario di Psicologia Clinica presso la stessa Università dall’anno accademico 1999-2000 al 2011-2012.
È stato Coordinatore della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Direttore dell’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli” (ASAG) dal 2001 al 2014, realizzando con i colleghi oltre cinquanta Master di secondo livello, varie Summer School e Seminari internazionali e progetti di internazionalizzazione.
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Padre Gemelli ha diretto la mostra permanente “Gli strumenti del laboratorio di Padre Agostino Gemelli” 1959-2009, attualmente situata nell’edificio di Via Nirone 15.
Attualmente dirige presso ASAG le attività cliniche e di ricerca del Centro Europeo di Assessment Terapeutico. E’ inoltre responsabile dei Servizi di Clinica Psicologica attivati nelle varie sedi padane da parte di Educatt dell’Università Cattolica.
E’ membro del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, attivo fin dal 1976 e tra i più importanti a livello internazionale.
Dirige la collana “Psicologia sociale e clinica familiare” della Franco Angeli Editore e fa parte di numerosi comitati editoriali di riviste scientifiche.
È autore di oltre venti volumi e circa duecento pubblicazioni

http://docenti.unicatt.it/ita/vittorio_cigoli/

 

 

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio