NEWS

CS_Il Museo Leonardiano di Vinci a portata di smartphone: nasce la APP per migliorare l’esperienza di visita

Il Museo Leonardiano di Vinci a portata di smartphone

Nasce la APP per migliorare l’esperienza di visita nei luoghi della città del Genio

Oltre 200 contenuti testuali, audio e video, utili per accompagnare i visitatori nell’affascinante percorso museale della città del Genio. È la nuova APP per smartphone del Museo Leonardiano di Vinci, presentata ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa e già da oggi scaricabile sia da Google play che da Apple Store. Facile da usare e completa di tutte le informazioni necessarie, l’APP guida alla visita del Museo Leonardiano, della Casa natale di Leonardo ad Anchiano e dei luoghi legati al Vinciano. Consente di scegliere tra 4 percorsi di visita, tutti disponibili in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), calibrati per soddisfare le diverse esigenze di un pubblico che ogni anno giunge a Vinci numeroso sulle tracce di Leonardo.

 

È possibile, infatti, accedere alla visita completa per non lasciarsi sfuggire niente di ciò che riguarda la collezione; alla visita breve, pensata per un assaggio sintetico del percorso; alla visita consigliata, che accompagna di sezione in sezione, segnalando i contenuti da non perdere; e infine alla divertente visita con i bambini, in cui è Leonardo stesso a raccontare il Museo e la sua storia in prima persona. Per questo’ultimo percorso dedicato alle famiglie, una tipologia di pubblico sempre più numerosa nei musei vinciani, è stato realizzato un disegno ad hoc, ovvero un Leonardo versione cartoon, destinato a far da guida anche ad altri prodotti del Museo rivolti ai bambini.

 

Tutti i contenuti, fruibili grazie anche ai dispositivi di prossimità I-Beacons, introducono al clima del Rinascimento, agli studi e alle intuizioni di Leonardo attraverso i modelli presenti sui suoi manoscritti, rivelando le particolarità che rendono la collezione di Vinci una delle più autorevoli al mondo. La App invita inoltre a scoprire i luoghi di Leonardo nella sua città, sia quelli legati alla sua biografia – tra tutti la Casa Natale di Anchiano – sia i luoghi della memoria che sono parte del percorso di visita.

 

Sviluppata dalla ditta Etruria PA di Montelupo Fiorentino, la APP è stata progettata interamente dallo staff del Museo Leonardiano che ha curato anche la redazione dei contenuti. I testi sono di Caterina Maltinti e Marta Montagnaro. Le traduzioni sono a cura di John Venerella (Milano) e dello studio NTL traduzioni di Firenze mentre il personaggio di Leonardo versione cartoon è stato disegnato da Teresa Parenti.

“Abbiamo voluto fortemente investire sulle nuove tecnologie – spiega l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Vinci, Paolo Santini – per rimanere sempre all’avanguardia e offrire sempre più servizi al turista. Tutto questo mantenendo invariato il prezzo del biglietto. Il Museo Leonardiano si dota dunque di uno strumento per la visita che permetterà a tutti di pianificare al meglio il tempo di permanenza, potendo scegliere fra varie tipologie di percorso. Ognuno con il proprio smartphone o tablet potrà scaricare gratuitamente l’applicazione dai negozi on line più diffusi e più utilizzati. L’applicazione inoltre potrà essere ampliata nei prossimi mesi alle emergenze culturali del borgo, ai luoghi significativi di Vinci. E sarà questo il modo migliore per garantire la conoscenza del luogo natale del Genio nella sua completezza. È stato un lavoro complesso, e siamo orgogliosi di poter dire che lo sviluppo dei contenuti della APP è tutto made in Museo Leonardiano di Vinci, dove il personale dell’Ufficio Cultura ha lavorato a fondo per garantire contenuti scientificamente ineccepibili e pienamente fruibili da tutti, su una piattaforma tecnologica progettata da Etruria PA. Ci prepariamo in questo modo ad affrontare al meglio il grande anniversario del 2019”.

 

“Questo strumento fa parte di un percorso volto al miglioramento della fruibilità dei contenuti culturali dei nostri beni museali e di Vinci in generale – aggiunto la direttrice del Museo, Roberta Barsanti – Al centro c’è sempre il pubblico che deve avere la possibilità di accedere più facilmente ai contenuti del Museo, per comprenderli meglio e sapersi orientare in maniera autonoma lungo il percorso di visita. La nuova APP vuole anche essere uno stimolo alla curiosità e all’approfondimento, incentivando in questo modo la permanenza del turista a Vinci”.

_____________

 

Ufficio Stampa – Comune di Vinci

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio