ATTUALITÀ

Creatività e inclusione, Monica Sarsini presenta al Lyceum “Il corso di scrittura creativa a Sollicciano”

Creatività e inclusione, Monica Sarsini presenta al Lyceum “Il corso di scrittura creativa a Sollicciano”

Giovedì 5 giugno, alle 17,30

Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze)

Firenze, 3 giugno 2025 – Quando la scrittura diventa una chiave per aprire porte chiuse, restituendo dignità, speranza e una voce a chi spesso è invisibile, nasce un atto di vera inclusione. La scrittura come strumento di riscatto sociale sarà protagonista dell’incontro organizzato dalla Sezione Letteratura del Lyceum Club Internazionale di Firenze, che si terrà giovedì 5 giugno alle 17,30 a Palazzo Adami Lami. Monica Sarsini, scrittrice e artista visiva, presenterà “Il corso di scrittura creativa a Sollicciano”, un progetto nato nella sezione femminile dell’istituto penitenziario, che ha dato voce alle detenute attraverso laboratori di scrittura creativa.

Durante l’appuntamento, Sarsini racconterà la genesi e lo sviluppo del corso, dialogando con Agnese Costagli, che ha vissuto direttamente quell’esperienza. Seguiranno gli interventi di figure chiave del mondo penitenziario e educativo locale: Margherita Michelini, ex dirigente della sezione femminile di Sollicciano e Garante delle persone detenute del carcere di Prato; Cristina Selmi, Direttrice dell’Ufficio locale di esecuzione penale esterna; e Oliviero Draghi, insegnante di ceramica artistica alla Casa Circondariale Mario Gozzini.

In un ambiente complesso come quello carcerario, la scrittura non è un semplice passatempo ma un mezzo per ritrovare la propria identità e ricostruire un legame con il mondo esterno. Le storie nate da questo percorso raccontano non solo la realtà della detenzione, ma anche la forza del linguaggio come forma di espressione e riflessione personale. La scrittura creativa diventa così un ponte per superare l’isolamento e riorganizzare la propria storia in un contesto dove spesso mancano spazi di comunicazione. Attraverso le parole delle detenute, raccolte e pubblicate da Monica Sarsini, emerge il potere trasformativo della scrittura che, superando le mura del carcere, crea connessioni e stimola un dibattito sul senso umano della pena.

L.C.
3459046327

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio