12 giugno AL VIA con NOTTE D’OPERA la rassegna musicale L’ANTIDOTO – VILLA STONOROV | 25 giugno Gruppo di accompagnamento Filarmonica Borgognoni
Pistoia
L’ANTIDOTO – XV EDIZIONE
Al Via la XV edizione della rassegna musicale “L’Antidoto” nel parco di Villa Stonorov, promossa da Fondazione Teatri di Pistoia, in collaborazione con Fondazione Jorio Vivarelli e col sostegno di Fondazione Caript. Giovedì 12 giugno NOTTE D’OPERA con il soprano Erika Tanaka, il baritono Guido Dazzini, accompagnati al pianoforte da Claudia Zucconi; mercoledì 25 giugno il CONCERTO del Gruppo di Accompagnamento della Filarmonica Borgognoni, diretto dal M° Carlo Cini.
____________________________________________________________
Col mese di giugno, l’anfiteatro del parco di Villa Stonorov a Pistoia (Via di Felceti, 11) torna a proporsi come palcoscenico ideale e spazio di grande suggestione per i due eventi musicali della rassegna L’ANTIDOTO, giunta alla XV edizione e promossa da Fondazione Teatri di Pistoia in collaborazione con Fondazione Jorio Vivarelli e col sostegno di Fondazione Caript.
Il cartellone si apre giovedì 12 giugno (ore 21.15) con il concerto di arie e duetti lirici, NOTTE D’OPERA, protagonisti due eccellenti artisti, regolarmente ospiti delle principali stagioni liriche in Italia e sui palcoscenici internazionali, il soprano Erika Tanaka e il baritono Guido Dazzini, accompagnati al pianoforte da Claudia Zucconi, maestro collaboratore e vocal coach presso importanti teatri italiani, nonché attiva come solista e in formazioni cameristiche.
Erika Tanaka sostituisce il soprano Maria Novella Malfatti, precedentemente annunciata ma impossibilitata a partecipare per motivi di salute.
Molto ricco il ventaglio delle musiche proposte, in grado di dare pieno risalto alle doti musicali e sceniche degli interpreti, con brani da opere molto amate come “Le Nozze di Figaro” e “Don Giovanni” di W. A. Mozart, “Don Pasquale” di G. Donizetti, “La bohème” e “Gianni Schicchi” di G. Puccini, “Pagliacci” di R. Leoncavallo, con un’incursione nel repertorio francese, “Hérodiade” di J. Massenet.
Mercoledì 25 giugno (ore 21.15), sarà la volta del Gruppo di Accompagnamento della Filarmonica Borgognoni, diretto dal M° Carlo Cini, che presenterà al pubblico un programma estremamente vario e godibile, con una selezione dal suo ampio repertorio, che abbraccia tre secoli di musica, spaziando da Rossini a D’André, da Barry e Williams a Gaynor e Mercury, fino agli Abba, H. Warren & M. Gordon e C.-M. Schönberg.
Villa Stonorov è la sede della Fondazione Jorio Vivarelli (1943-2008) che ha per scopo la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell’opera del celebre artista pistoiese, di cui ospita la più ampia collezione di opere, con archivio e biblioteca (www.fondazionevivarelli.it)
La prevendita dei biglietti (euro 5,00) è in corso alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112, online sul sito www.bigliettoveloce.it; la sera dei concerti, direttamente a Villa Stonorov, dalle ore 20.15.
BIO ||
Erika Tanaka| soprano
Nata a Tokyo, si è formata presso prestigiosi Young Artist Program, tra cui la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e l’Accademia Teatro alla Scala. Dal 2017 le è stata riconosciuta una borsa di studio della Sawakami Opera Foundation, mentre nel 2014 ha ricevuto una borsa di studio dall’Agenzia per gli Affari Culturali del Governo del Giappone, nell’ambito del programma per la formazione all’estero di giovani artisti emergenti. Ha debuttato nel ruolo di Violetta Valéry ne La traviata di Verdi (Conticello/Bernard) al Teatro Comunale di Bologna nel luglio 2019, ruolo che ha poi interpretato nel 2021 al Teatro Harmony di Zama in Giappone (Seyama/Furukawa), nel 2022 al Teatro San Giuseppe di Brugherio (Borin/Bertolotti), e che tornerà a interpretare nel settembre 2025 al New National Theatre di Tokyo, in una produzione a cura di The Japan Opera Foundation. Il Teatro Comunale di Bologna è stato il palcoscenico di molti dei suoi debutti, tra cui: Zerlina nel Don Giovanni di Mozart (Mariotti/Sivadier), Lauretta nel Gianni Schicchi di Puccini (Conticello/Brunetti), Una voce dal cielo nel Don Carlo (Mariotti/Brockhaus), Serpina ne La serva padrona di Pergolesi (Conticello/Giardini), Norina nel Don Pasquale di Donizetti (La Malfa/Marras), Aristea ne L’Olimpiade di Mysliveček (Dohnányi/Golàt). Tra gli altri ruoli interpretati: Daria ne Le convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti (Trinca/Rousseau) al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, Musetta ne La bohème di Puccini (Dos Santos/Paloscia) al Teatro Francesco Stabile di Potenza (2015), Sivene ne Le Cinesi di Gluck al Teatro Malibran di Venezia (Ciacci/Bellotto, 2016), Adina ne L’elisir d’amore di Donizetti (Parmeggiani/Gandomi) con l’Orchestra Senzaspine nei teatri Duse di Bologna e Nuovo di Ferrara (2017), Annina ne La traviata (Yoshida/Antoniozzi) al Comunale di Bologna, Nella nel Gianni Schicchi (Axelrod) all’Auditorium La Verdi di Milano (2017), Fé-an-nich-ton nel Ba-ta-clan di Offenbach (Reina/Sierra) per il Luglio Musicale Trapanese (2020), Fanny ne La cambiale di matrimonio al Teatro Grande di Brescia (2021), ancora Una voce dal cielo nel Don Carlo nelle recite del circuito OperaLombardia (Pavia, Cremona, Brescia, Como, 2023), e Musetta ne La bohème alla Risuru Hall di Tokyo (marzo 2025). Oltre al repertorio operistico, si è esibita come solista nei Carmina Burana nell’ottobre 2023 (Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como, Teatro Sociale di Mantova, Cinema Teatro Chiasso) e nel maggio 2025 con la Malta Philharmonic Orchestra. È attiva anche nel repertorio contemporaneo, con interpretazioni in Il viaggio musicale all’inferno di Facchinetti (Produttrice cinica, Brescia 2018), Aura di Luca Mosca (Giulia, Treviso 2016), La finta semplice di Michele Varriale (Rosina, Bergamo 2013), e Stabant Matres di Paolo Marzocchi (Tamar, Lugo di Romagna 2023).
Guido Dazzini | baritono
Dopo la maturità classica, inizia lo studio del canto al Conservatorio “A. Boito” di Parma con Lucia Rizzi e il pianista Riccardo Mascia, proseguendo poi il perfezionamento con Sherman Lowe. Inizia la carriera artistica come corista in teatri e fondazioni come La Scala di Milano, Opera Carlo Felice di Genova e Teatro Puccini di Torre del Lago. Nel 2017 vince nella categoria emergenti il 68° Concorso AsLiCo, grazie al quale frequenta masterclass e avvia la carriera solistica. Debutta per Opera Lombardia interpretando Marullo in Rigoletto (2017), Don Alvaro in Il viaggio a Reims (2018), e Albert in Werther (2020), con direzioni e regie rispettivamente di Pietro Rizzo / Elena Barbalich, Michele Spotti / Michal Znaniecki, Francesco Pasqualetti / Stefano Vizioli. con AsLiCo ha anche debuttato in Pocket Opera Traviata (Giorgio Germont), regia di Roberto Catalano e direzione di Jacopo Brusa, nonché nei ruoli di Dancairo e Belcore per Opera Domani (regia di Azzurra Steri). Nel 2022 vince nuovamente il concorso AsLiCo per il ruolo del titolo in Don Giovanni di Mozart. Ha inoltre interpretato il Dottor Malatesta in Don Pasquale al Festival di Città Sant’Angelo (regia di Manuel Renga, direzione di Alessandro Mazzocchetti), preso parte all’opera contemporanea Mal di Terra di Silvio Bartoli (regia di Giulia Olivieri, direzione di Biagio Micciulla), il Marchese in La locandiera di Salieri e Uberto in La serva padrona di Pergolesi. Ha partecipato all’Accademia “Rodolfo Celletti” (2019), al 45° Festival della Valle d’Itria, al rARo Festival di Arezzo con Donato Renzetti, collaborato con l’Orchestra della Magna Grecia nei Carmina Burana di Orff (direzione di Michele Nitti), e al Teatro Comunale di Ferrara dove è stato selezionato da Leone Magiera per debuttare nei ruoli di Don Giovanni e del Conte d’Almaviva in Le nozze di Figaro. Si è esibito in ruoli d’opera e concerti in Oman, Malta, Turchia e Israele.
Claudia Zucconi | pianoforte
Nata a Parma, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Boito” della sua città sotto la guida di Francesco Guideri. Consegue la laurea triennale di I livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, e prosegue con il biennio specialistico con il M° Andrea Padova, ottenendo il medesimo risultato. Nel 2014 debutta come solista con il Concerto n. 2 op. 19 di Beethoven, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini. È invitata regolarmente a esibirsi in rassegne musicali, sia come solista sia in formazioni cameristiche, in Italia e all’estero. Ha collaborato come pianista accompagnatrice in masterclass di celebri cantanti, tra cui Desirée Rancatore, Michele Pertusi, Anna Pirozzi, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Riccardo Zanellato e Mary Elisabeth Williams. Attualmente lavora come maestro collaboratore e vocal coach presso importanti teatri italiani: Teatro Comunale di Modena, Teatro Donizetti di Bergamo, Córdoba Opera Theater, Arena Sferisterio di Macerata, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Regio di Parma. È docente e vocal coach presso l’Accademia Verdiana di Teatro Regio di Parma.
_________________________________________
Pistoia
L’ANTIDOTO – XV EDIZIONE
> IL PROGRAMMA DEL PRIMO CONCERTO
giovedì 12 giugno ore 21.15
NOTTE D’OPERA
Erika Tanaka soprano
Guido Dazzini baritono
Claudia Zucconi pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
da Le nozze di Figaro, K 492
“Crudel! Perché finora” (Susanna e Figaro)
“Deh, vieni, non tardar” (Susanna)
“Aprite un po’ quegli occhi” (Figaro)
Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
da Don Pasquale
“Bella siccome un angelo” (Dottor Malatesta)
“Quel guardo il cavaliere” (Norina)
“Pronta io son” (Norina e Dottor Malatesta)
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
da La Bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” (Mimì)
da Gianni Schicchi
“O mio babbino caro” (Lauretta)
“Era eguale la voce…”(Schicchi)
Jules Massenet(1842 – 1912)
da Hérodiade
“Vision fugitive” (Hérode)
Ruggero Leoncavallo (1867 – 1919)
da I Pagliacci
“E allora perché di’ tu m’hai stregato” (Nedda e Silvio)
—
