CULTURA

Yang Fei Yun all’Accademia delle Arti del Disegno

“Alla ricerca della propria origine” è il titolo della personale di Yang Fei Yun che si è appena inaugurata nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze.

Visitabile fino al 26 febbraio 2017, la mostra ospita circa 24 opere di grande formato, della vasta produzione dell’artista cinese Yang Fei Yun, Direttore dell’Accademia di Pittura a Olio di Pechino, curata da Adriano Bimbi, Rodolfo Ceccotti e Gao Jun, che hanno scelto i ritratti per mettere in luce la grande abilità tecnica e la poetica con forte accenno ad un simbolismo naturalistico di ogni lavoro.

Appassionato del Seicento spagnolo, Velázsquez, Ottocento francese, impressionisti e post-impressionisti compresi, Yang Fei Yun è colto ed elegante nella sua pittura, frutto di una disciplina e una educazione accademica che nasce dallo studio del modello fino alla copia dei grandi maestri del passato in un esercizio costante.

yang-feiyun-1

“…è un mondo suo, e solo suo, quello in cui la sua pittura ci lascia entrare: popolato di apparizioni della moglie-Venere in integrale e casta nudità, di donne dalle vesti sontuose e spavalde, di cervi e cerbiatti misteriosamente entrati ad aggirarsi nelle stanze chiuse e severe, arredate qualche volta con scura mobilia neogotica di gusto inglese, qualche altra volta con pezzi cinesi rilucenti d’ebano, d’oro, di lacca rossa. -afferma Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno – La sua condizione personale di convertito al luteranesimo s’intuisce da certe ambientazioni e traspare da qualche raro soggetto, anzitutto dal battesimo del figlioletto, seduto nudo nella pienezza delle tonde forme infantili a ricevere sulla testa, non senza stupore, il getto trasparente dell’acqua lustrale”.

Mentre Antonio Natali sottolinea: “In Oriente la cultura figurativa occidentale s’innesta in una civiltà ch’è certo più antica, ma d’una connotazione formale radicalmente diversa. Quello che in Cina s’è nel secolo scorso sperimentato dell’arte europea, è soprattutto il naturalismo; o, per meglio intendersi, il realismo. Ma la tradizione dell’Occidente – dal Trecento al Novecento – rimane una specie di ente estraneo. Alieno; e tuttavia nobile e molto amato dagli artisti cinesi; a tal segno amato da meritare uno studio fervido e assiduo”.

Il catalogo, con i testi di Cristina Acidini, Adriano Bimbi, Rodolfo Ceccotti, Chao Ge, Gao Jun, Yang Fei Yun ed Antonio Natali, è edito da Polistampa.

“Alla ricerca della propria origine” di Yang Fei Yun

Accademia delle Arti del Disegno

fino 26 febbraio 2017

Orario: da martedì a sabato ore 10.00 – 13.00 / 17.00 – 19.00

domenica: ore 10.00-13.00

Lunedì chiuso. Ingresso libero.

Per info: Accademia delle Arti del Disegno

Via Orsanmichele, 4, 50123, Firenze

Tel.055 219642 – Email: info@aadfi.it – www.aadfi.it

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio