NEWS

Ville, Castelli e fattorie: sei appuntamenti per scoprire il cuore della Valdelsa.

Da Domenica 15 ottobre il “via” alla rassegna, che si terrà nei territori di Castelfiorentino, Certaldo e Montespertoli. Con un format unico : escursioni e visite guidate, teatro e storia, degustazione di prodotti.

Ville, Castelli e fattorie storiche per scoprire il cuore della Valdelsa, i segni ancora visibili della civiltà contadina, le tradizioni, le personalità di rilievo, i prodotti della terra, il paesaggio. Da domenica 15 ottobre si inaugura una nuova rassegna che interessa i territori e le dimore storiche di Castelfiorentino, Certaldo e Montespertoli. Un unico format valido per 6 appuntamenti (di sabato o domenica, di cui il primo domenica 15 ottobre al Castello di Oliveto) che punta a rendere appetibile e pienamente fruibile il patrimonio appartenuto in passato alle famiglie nobiliari, terreni e ville un tempo organizzati sotto quel sistema di “fattoria” che ha dominato per secoli in Toscana. Il programma è stato illustrato questa mattina in Municipio dal Sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni, dal vicesindaco con delega alla Cultura, Claudia Centi, dall’Assessore alla Cultura di Certaldo, Francesca Pinochi, dall’Assessore alla Cultura di Montespertoli, Elena Ammirabile. E’ intervenuta anche Serena Vanni, in rappresentanza dell’Associazione Cetra, che ha curato il progetto.

Due i capisaldi della rassegna: il trekking e il teatro. Durante le passeggiate, adatte a persone di tutte le età, i partecipanti saranno infatti accompagnati da una guida ambientale e da uno storico locale, che racconteranno le caratteristiche della dimora visitata e la fisionomia assunta nel corso dei secoli dal paesaggio circostante, con un’attenzione particolare ai cambiamenti avvenuti per l’opera dell’uomo. Contestualizzare a livello paesaggistico alcune tappe è fondamentale per cogliere l’evoluzione delle dinamiche insediative del ceto rurale all’interno delle singole comunità. Una volta conclusa la passeggiata, i partecipanti saranno coinvolti in una visita guidata alla dimora (Villa, Castello o fattoria) che si concluderà con una performance teatrale. Quest’ultima sarà eseguita attraverso il format teatrale “la panchina”, a cura di TeatroCastello, uno spazio pubblico in cui personaggi e protagonisti di storie quotidiane si incontrano, intrecciano legami, condividono esperienze di vita. Ma anche luogo dell’imprevisto, del complicarsi delle trame della vita e dell’irrompere del tempo, da cui affiorano aneddoti e modi di dire, restituendo un’immagine autentica, a tratti irriverente, ironica, mordace. Un format, insomma, che ben si presta pubblico variegato (giovani e adulti), e in grado di adattarsi a qualsiasi contesto, attraverso l’uso di un linguaggio schietto, accessibile. Al termine della performance teatrale è prevista una degustazione di prodotti tipici locali, in modo da completare la valorizzazione della location prescelta anche sotto l’aspetto enogastronomico.

Questo il calendario degli eventi (orario di ritrovo: 14.30): Domenica 15 ottobre: Castello di Oliveto – Sabato 21 ottobre: fattoria di Fiano – Domenica 29 ottobre: Villa di Meleto – Sabato 11 novembre: fattoria Paglieri – Sabato 18 novembre: fattoria tenuta di Sticciano – Domenica 26 novembre: Castello di Coiano. La quota di partecipazione per ogni evento è di € 10,00, con possibilità di abbonamento ai sei eventi al prezzo di cinque (€ 50,00). Ogni iniziativa sarà preceduta da un volantino con un programma dettagliato.

La rassegna “In Valdelsa: tra Ville, Castelli e fattorie storiche” è promossa dal Comune di Castelfiorentino con il patrocinio dei Comuni di Certaldo e Montespertoli e il contributo della Città Metropolitana di Firenze, in base a un progetto dell’Associazione Cetra realizzato in collaborazione con TeatroCastello, Toscana Hiking Experience e lo storico Paolo Gennai (che è anche guida ambientale).

Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Cetra, tel. 370.1149658; info@associazionecetra.it

Ufficio Stampa
Comune di Castelfiorentino

 

 

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio