PISTOIA | 28 marzo ore 20.30 Škampa Quartet | Stagione Cameristica | Teatri di Pistoia – Fondazione Caript

CAMERISTICA 2024/25
Stagione Pistoiese di Musica da Camera / 63ª edizione
venerdì 28 marzo 2025 ore 20.30
SALONCINO DELLA MUSICA DI PALAZZO DE’ ROSSI | PISTOIA
ŠKAMPA QUARTET
Petra Brabcová, Adéla Štajnokrová violini
Martin Stupka viola
Lukáš Polák violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto per archi n. 19 in do maggiore K 465 ‘delle dissonanze’
Dmitrij Šostakovič
Quartetto per archi n. 11 in fa minore op. 122
Antonín Dvořák
Quartetto per archi n. 13 in sol maggiore op. 106
Per la prima volta arriva a Pistoia lo Škampa Quartet: conosciuto come uno dei migliori ensemble nell’illustre tradizione dei quartetti d’archi cechi, da venticinque anni rappresenta il proprio paese nelle principali sale da concerto di tutto il mondo.
Il Quartetto, composto da Petra Brabcová, Adéla Štajnokrová violini, Martin Stupka viola e Lukáš Polák violoncello, sarà al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, venerdì 28 marzo (ore 20.30), per il penultimo appuntamento della 63ª Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata da Daniele Giorgi e promossa da Fondazione Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript.
Lo Škampa Quartet (che prende il nome dall’acclamato violista del leggendario Smetana Quartet, Milan Škampa) è capace di interpretazioni di magnifica intensità e immediatezza, caratteristiche del glorioso stile musicale dell’Europa dell’est: un patrimonio spirituale inestimabile di cui il Quartetto ceco si fa baluardo, preservandolo dal rischio di essere omologato e diluito dall’appiattimento culturale del nostro tempo.
Considerato l’erede dello Smetana Quartet, l’ensemble porta avanti un attento lavoro di ricerca sulle tradizioni musicali del loro paese, e le loro esecuzioni e incisioni sono oggi riconosciute come punti di riferimento imprescindibili per chiunque si confronti con il repertorio ceco. Il programma scelto condurrà l’ascoltatore attraverso epoche e stili diversi, offrendo una panoramica della ricchezza del repertorio per quartetto d’archi. Il Quartetto K 465 ‘delle dissonanze’ chiude il celebre gruppo di sei quartetti dedicati a Haydn, che dopo aver ascoltato gli ultimi tre scrisse a Leopold Mozart: «Suo figlio è il più grande compositore che io conosca di persona e di fama». Segue il Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 di Šostakovič, opera breve ma densa composta da sette movimenti collegati tra loro, una criptica suite di sette miniature che creano un’atmosfera sospesa, con toni a volte taglienti, a volte enigmatici. A chiudere il concerto, il luminoso Quartetto n. 13 in sol maggiore op. 106 di Antonín Dvořák, un omaggio festoso alla patria boema, ai suoi paesaggi e alla sua natura multicolore.
LA STAGIONE CAMERISTICA 2024 / 25
Così Daniele Giorgi commenta la Stagione: “Dopo la Liederabend del soprano Josephine Göhmann con il pianista Stephan Matthias Lademann dello scorso 9 novembre, il recital del violinista Ning Feng del 1° dicembre, abbiamo avuto un’incursione nel jazz con il duo formato da Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica (11 gennaio), per poi tornare nel classico, il 22 febbraio, con PiCello Bros (ironico nome che i fratelli Angelo e Francesco Pepicelli hanno dato al loro cinquantennale sodalizio artistico), interpreti di un programma per violoncello e pianoforte ispirato alla suggestione degli specchi deformanti, che ha messo a confronto, in parallelo, brani di Beethoven, Schnittke e Molinelli. Domenica 23 marzo, il Nuovo Trio Italiano d’Archi, prestigioso ensemble formato dalle storiche prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ha proposto alcuni bellissimi Trii per archi di Boccherini, Haydn e Beethoven. Completeranno la Stagione due attesi appuntamenti: con il re degli ensemble cameristici, il quartetto d’archi, e con il recital pianistico. Il 28 marzo, lo straordinario Škampa Quartet (che prende il nome dall’acclamato violista dello storico Smetana Quartet, Milan Škampa) è capace di interpretazioni di magnifica intensità e immediatezza, caratteristiche del glorioso stile musicale dell’Europa dell’est: un patrimonio spirituale inestimabile di cui il Quartetto ceco si fa baluardo, preservandolo dal rischio di essere omologato e diluito dall’appiattimento culturale del nostro tempo. Il concerto di chiusura, il 5 aprile, sarà affidato a Lucas Debargue, uno dei pianisti più discussi, imprevedibili ed eccentrici del panorama musicale odierno, con un recital dedicato a Fauré, Chopin e Beethoven.
——————–
SETTIMO E ULTIMO APPUNTAMENTO
sabato 5 aprile ore 20.30
LUCAS DEBARGUE IN RECITAL
Lucas Debargue pianoforte
Gabriel Fauré 9 Preludi op. 103
Ludwig van Beethoven Sonata n. 27 in mi minore op. 9
Fryderyk Chopin Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Gabriel Fauré Tema e variazioni in do diesis minore op. 73
Ludwig van Beethoven Sonata n. 14 in do diesis minore ‘al chiaro di luna’, op. 27 n. 2
Fryderyk Chopin Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
Biglietti Stagione Cameristica: biglietti da 9,00 a 21,00 con riduzioni per Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati alle altre Stagioni Teatri di Pistoia, abbonati Stagione Lamporecchio, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, soci CRAL/Associazioni convenzionate, per possessori Giovani Card Teatri di Pistoia/Unicoop Firenze e Carta dello Studente della Toscana; in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario: martedì e giovedì ore 16/19; mercoledì ore 11/15; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) e al Funaro 0573 977225 (orario: mercoledì e giovedì ore 15.30/19.30). La Biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede del concerto.
online su www.bigliettoveloce.it
Le Stagioni 2024/25 dei Teatri di Pistoia
IL CATALOGO 2024/25 https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2024/09/CATALOGO-LE-STAGIONI-24-25-TEATRI-DI-PISTOIA-web-1.pdf
LA PROSA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-prosa-2024-25
LA VIA DEL FUNARO https://www.teatridipistoia.it/stagioni/la-via-del-funaro-2024-25
LA DANZA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-danza-2024-25
STAGIONE CONCERTISTICA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-concertistica-al-manzoni-2024-25/
STAGIONE CAMERISTICA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-cameristica-2024-25/
RI-Belli TEATRO RAGAZZI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/ri-belli-teatro-ragazzi-2024-2025/
Unisciti a noi!
Diventa AMICA O AMICO DEI TEATRI DI PISTOIA
Il bene, a teatro, è solo comune.
Scopri come > https://www.teatridipistoia.it/amicheamicitdp/
Ufficio stampa Teatri di Pistoia
F.M. f.marchiani@teatridipistoia.it
0573 991608 – 329 5604925
E.S. e.sirianni@teatridipistoia.it
347 2919139F.M.
F.M. | Ufficio Stampa e Comunicazione