EVENTI

PISTOIA | 10.03 SEMPLICITÀ MOLTO SOFISTICATE Pavone e Barbini presentano Parise e Čechov al Funaro

LA BIBLIOTECA L’ISOLA LE SUE VOCI

IL FUNARO | PISTOIA

lunedì 10 marzo ore 19

Annibale Pavone e Massimiliano Barbini

presentano

Goffredo Parise e Anton Pavlovic Čechov

SEMPLICITÀ MOLTO SOFISTICATE

 

Si intitola SEMPLICITÀ MOLTO SOFISTICATE, il nuovo appuntamento, proposto lunedì 10 marzo, alle ore 19, al Funaro di Pistoia, che Annibale Pavone e Massimiliano Barbini dedicano a due grandi voci, Goffredo Parise e Anton Pavlovic Čechov, nell’ambito di Scusate il ritardo, libri usciti ieri che leggeremo anche domani, parte del programma de La biblioteca, l’isola, le sue voci.

L’incontro non avrà quindi, in questa occasione, come oggetto un libro, ma le affinità fra due scrittori saranno al centro del dialogo, attraverso la lettura di brevi racconti esemplari dei due autori e a testimonianza di questo sentire comune. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

“Molte e insospettate affinità legano due scrittori lontani nel tempo – commentano Pavone e Barbini –, ma incredibilmente vicini nella scrittura. Attraverso la lettura di alcuni loro brevi racconti entriamo nelle vite e nei sentimenti, così simili ai nostri, dei loro personaggi. Čechov e Parise ci pongono di fronte ad uno specchio dove riconoscere, con semplicità e senza giudizio, le nostre debolezze, i nostri punti di forza, le nostre paure e i nostri piccoli, ma tenaci, atti di resistenza”

Raffaele la Capria scriveva: ”In un suo racconto Čechov scrive che esistono talenti letterari, drammatici, artistici, ma egli preferisce un particolare talento, il talento umano […] Mi ricordo che anche Goffredo Parise mi diceva che lui più che al talento letterario dava la preferenza al talento umano, e che cosa sia poi questo talento umano non è facile dire, ma certo esso nasce da una grande comprensione della sofferenza dell’altro, una comprensione fatta di pietà e immedesimazione, che ha un carattere conoscitivo”.

Scusate il ritardo, libri usciti ieri che leggeremo anche domani propone libri rimasti orfani di ristampa o di libreria. Vengono presentate opere non recenti, spesso uscite anche dai canali commerciali, nella speranza che possano trovare nuova linfa in nuovi lettori, che possano tornare a nutrirsi e nutrire, a crescere e trasformarsi. Riscoprire libri utili, spesso fondamentali, a rischio di estinzione o dimenticati troppo presto, è anche un’operazione ecologica perché ci indirizza verso le biblioteche pubbliche presidi di resistenza, rifugi contro la desertificazione e l’appiattimento culturale, serre di cura, raccolta e conservazione della curiosità. Presentazioni che divengono dunque attestazioni pubbliche di resistenza, nella certezza che i libri scelti possano essere estratti dagli scaffali di una biblioteca e liberati dalla polvere. La biblioteca, l’isola, le sue voci propone una serie di percorsi di approfondimento attorno al tema della lettura anche con l’idea di promuovere i servizi e il patrimonio della Biblioteca del Funaro, che arricchisce la proposta di Teatri di Pistoia. Questa biblioteca offre possibilità di studio, consultazione e prestito ed è dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ‘900, con testi sulle drammaturgie, sulla pedagogia e sulla formazione teatrale, volumi di grandi autori e maestri del teatro del Novecento e materiale di documentazione audiovisiva. È inoltre sede del Fondo Andrés Neumann e del Fondo Paolo Grassi, è inserita nella Rete Documentaria della provincia di Pistoia (REDOP), fa parte del progetto del Comune di Pistoia Librida, che si propone come spazio comune di tutti i lettori e dei produttori di lettura a livello cittadino, un’interfaccia digitale permanente in grado di diventare la “casa comune a distanza” di biblioteche, librerie, case editrici locali e altri soggetti operanti nella filiera del libro e partecipanti al Patto di Pistoia per la Lettura.

Ricordiamo che nella Caffetteria del Funaro, è in programma come sempre “Di cena in (s)cena”, un’esperienza gastronomica: giovedì 13 marzo una serata di assaggi thailandesi a cura di Suphamat Belli (per prenotazioni: telefono 0573 977225, mail ilfunaro@teatridipistoia.it).

Un doppio appuntamento tra piatti e parole.

 

La biblioteca, l’isola, le sue voci pre- testi di lettura

I prossimi appuntamenti

a cura di Massimiliano Barbini,

biblioteca del Funaro

Libriamo ne’ lieti calici

Antonio Catalano presenta

Antonio Catalano I libri del Mago povero

venerdì 9 maggio, ore 19.00

Il Cinetandem del Funaro

la sala cinematografica più piccola del mondo,

proiezione di cortometraggi a sorpresa con spuntino dolce o salato

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

il Funaro, Via del Funaro 16 – Pistoia

Segreteria

Orario: da lunedì a giovedì 15.30 /19.30, martedì anche 10.00/13.00

tel. 0573 977225 email formazione@teatridipistoia.it

Biblioteca

Orario: da lunedì a giovedì 10.00 /13.00, martedì anche 15.30/18.30, venerdì 15.30/18.30

tel. 0573 977225 email biblioteca@teatridipistoia.it

Informazioni generali email ilfunaro@teatridipistoia.it

IL PROGRAMMA COMPLETO DE LE STAGIONI 2024/25 Teatri di Pistoia

https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2024/09/CATALOGO-LE-STAGIONI-24-25-TEATRI-DI-PISTOIA-web-1.pdf

LA PROSA AL MANZONI

https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-prosa-2024-25/

LA VIA DEL FUNARO

https://www.teatridipistoia.it/stagioni/la-via-del-funaro-2024-25/

 

 

Ufficio stampa Fondazione Teatri di Pistoia

F.M. 08.marchiani@teatridipistoia.it

0573 991608 – 329 5604925

E.S. e.sirianni@teatridipistoia.it

347 2919139

 

 


F.M. | Ufficio Stampa e Comunicazione
Fondazione Teatri di Pistoia
+ 39 0573 991608 | + 39 329 5604925
f.marchiani@teatridipistoia.it
Corso Gramsci, 127 – 51100 Pistoia
P. Iva e C. F. 00932080476

 

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio