PISTOIA | 1 dic ore 17 BACH, PAGANINI E IL VIOLINO – NING FENG | Stagione Cameristica | Teatri di Pistoia – Fondazione Caript – Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi

CAMERISTICA 2024/25
Stagione Pistoiese di Musica da Camera / 63ª edizione
domenica 1 dicembre 2024 ore 17
SALONCINO DELLA MUSICA DI PALAZZO DE’ ROSSI | Pistoia
BACH, PAGANINI E IL VIOLINO
NING FENG violino
Johann Sebastian Bach
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Niccolò Paganini
dai 24 Capricci per violino solo, op. 1:
Capricci n. 1, 4, 5, 7, 9, 13, 14, 17, 20, 23, 24
Secondo appuntamento per la Stagione Pistoiese di Musica da Camera, giunta alla 63ª edizione, che ospita, domenica 1 dicembre (ore 17) al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi di Pistoia, il recital dal titolo “Bach, Paganini e il violino”: protagonista uno straordinario virtuoso, il violinista Ning Feng (Premio Paganini 2006) nell’omaggio a due capisaldi del repertorio per questo strumento e a due opposte idee di virtuosismo.
La Stagione Cameristica, curata da Daniele Giorgi, è promossa da Fondazione Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript.
Ning Feng è riconosciuto a livello internazionale come un artista di grande lirismo, innata musicalità e sorprendente virtuosismo. Si esibisce in tutto il mondo con le principali orchestre e direttori, e in recital e concerti da camera sui più importanti palcoscenici e nei maggiori festival internazionali. Ning Feng registra per Channel Classics e i suoi dischi più recenti, “Paganini Caprices 24+1” (2021) e la precedente registrazione integrale delle opere per violino di Bach hanno ricevuto importanti apprezzamenti da Gramophone e The Strad. La sua discografia comprende anche concerti di Elgar, Finzi, Tchaikovsky, Paganini, Vieuxtemps, Bruch (Scottish Fantasy), opere per violino e orchestra di Sarasate, Lalo, Ravel e Bizet/Waxman, e con il Dragon Quartet opere di Schubert, Dvořák, Borodin, Shostakovich e Weinberg. Ning Feng suona il violino Stradivari del 1710 noto come “Vieuxtemps Hauser”, per gentile concessione di Premiere Performances di Hong Kong, con corde Thomastik-Infeld, Vienna.
La scrittura delle sei Sonate e Partite, considerate dai più come il vertice dell’intero repertorio per violino solo, è un modello di astratta perfezione che si basa quasi su un paradosso: Bach infatti impegna il violino, strumento ‘melodico’ per vocazione e fisicamente impossibilitato a emettere più di due suoni contemporaneamente, in una scrittura polifonica e contrappuntistica di straordinaria complessità, che giunge a dare all’ascoltatore il senso di tre e perfino quattro voci lineari che si muovano contemporaneamente. Le sei composizioni sono organizzate per ‘coppie’, che associano ogni Sonata alla corrispondente Partita, secondo una logica di contrapposizione: ascolteremo in questa occasione la Sonata n. 2 (BWV 1003), in cui in particolare il secondo movimento, la Fuga, dimostra proprio come grazie ad un virtuosistico sfruttamento della tecnica delle doppie corde Bach riesca a realizzare sul violino una effettiva polifonia, e la Partita n. 2 (BWV 1004) culminante nella monumentale Ciaccona, uno dei brani più celebri e amati nella storia della musica. Accanto a Bach, le composizioni di Niccolò Paganini spingono il violino ai limiti estremi delle sue possibilità tecniche. Figura entrata ormai nella leggenda, Paganini ha segnato profondamente la scena musicale dei primi decenni dell’Ottocento, conquistando ed entusiasmando il pubblico di molti paesi europei per la sua tecnica sbalorditiva. I suoi 24 Capricci per violino solo, inizialmente giudicati ineseguibili, contribuirono a creare il mito del musicista genovese, considerato ancora oggi una delle massime espressioni del virtuosismo violinistico. Nel programma ascolteremo una selezione di Capricci, tra cui il celebre n. 24, che ha ispirato generazioni di compositori e interpreti.
LA STAGIONE CAMERISTICA 2024 / 25
Così Daniele Giorgi illustra la Stagione: “Dopo la Liederabend del soprano Josephine Göhmann con il pianista Stephan Matthias Lademann dello scorso 9 novembre e il recital del violinista Ning Feng in programma per questa domenica, 1° dicembre, la Stagione Cameristica proseguirà nel nuovo anno, l’11 gennaio, con il Duo jazz formato da Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica, i quali, con un programma incentrato sull’improvvisazione, ci accompagneranno in una imprevedibile escursione verso altre latitudini. Si ritorna nel classico, il 22 febbraio, con il duo violoncello e pianoforte “PiCello Bros”, ironico nome che i fratelli Angelo e Francesco Pepicelli hanno dato al loro cinquantennale sodalizio artistico: il programma, ispirato alla suggestione degli specchi deformanti, mette a confronto in parallelo brani di Beethoven, Schnittke e Molinelli. Sarà poi la volta del Nuovo Trio Italiano, il 15 marzo, prestigioso ensemble formato dalle storiche prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che propone alcuni bellissimi Trii per archi di Boccherini, Haydn e Beethoven. Completano la Stagione i consueti e attesi appuntamenti con il re degli ensemble cameristici, il quartetto d’archi, e con il recital pianistico. Il 28 marzo, lo straordinario Škampa Quartet (che prende il nome dall’acclamato violista dello storico Smetana Quartet, Milan Škampa) è capace di interpretazioni di magnifica intensità e immediatezza, caratteristiche del glorioso stile musicale dell’Europa dell’est: un patrimonio spirituale inestimabile di cui il Quartetto ceco si fa baluardo, preservandolo dal rischio di essere omologato e diluito dall’appiattimento culturale del nostro tempo. Il concerto di chiusura, il 5 aprile, sarà affidato a Lucas Debargue, uno dei pianisti più discussi, imprevedibili ed eccentrici del panorama musicale odierno, con un recital dedicato a Fauré, Chopin e Beethoven.
BIO ||
NING FENG violino
Ning Feng è riconosciuto a livello internazionale come un artista di grande lirismo, innata musicalità e sorprendente virtuosismo. Si esibisce in tutto il mondo con le principali orchestre e direttori, e in recital e concerti da camera sui più importanti palcoscenici e nei maggiori festival internazionali.
Come solista, ha effettuato tournée in Europa, Asia e Australia con la Hong Kong Philharmonic Orchestra e Jaap van Zweden, in Cina con la Budapest Festival Orchestra e Iván Fischer, con cui si è esibito più volte anche a Budapest, con la Konzerthausorchester Berlin e Lawrence Foster, e con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra. Tra i molti successi della sua carriera figurano anche esibizioni con la Royal Philharmonic, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, la BBC Scottish Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la National Symphony (Washington), la Helsinki Philharmonic, la Bavarian Radio Symphony, la Frankfurt Radio Symphony e la Russian National Symphony. Ha lavorato con molti eminenti direttori d’orchestra, tra cui Gianandrea Noseda, Marin Alsop, Yu Long, Tugan Sokhiev, Vladimir Spivakov e Vassily Petrenko. Nella musica da camera Ning Feng collabora regolarmente con Igor Levit e insieme si sono esibiti al Festival Schubertiade, in importanti festival in Germania, e a Londra (Wigmore Hall e Barbican Centre). Si è esibito inoltre più volte al Kissinger Sommer Festival e ha collaborato con artisti come Edgar Moreau, Daniel Müller-Schott e Nicholas Angelich.
Ning Feng registra per Channel Classics e i suoi dischi più recenti, “Paganini Caprices 24+1” (2021) e la precedente registrazione integrale delle opere per violino di Bach hanno ricevuto importanti apprezzamenti da Gramophone e The Strad. La sua discografia comprende anche concerti di Elgar, Finzi, Tchaikovsky, Paganini, Vieuxtemps, Bruch (Scottish Fantasy), opere per violino e orchestra di Sarasate, Lalo, Ravel e Bizet/Waxman, e con il Dragon Quartet opere di Schubert, Dvořák, Borodin, Shostakovich e Weinberg.
Nato a Chengdu, in Cina, Ning Feng ha studiato con Weimin Hu al Conservatorio di Sichuan, con Antje Weithaas alla Hanns Eisler School of Music (Berlino) e con Hu Kun alla Royal Academy of Music (Londra), dove è stato il primo studente in assoluto a ricevere il massimo dei voti per il suo recital finale. Premiato ai concorsi internazionali di Hannover, Queen Elisabeth e Yehudi Menuhin, Ning Feng ha vinto il primo premio al concorso internazionale di violino Michael Hill (Nuova Zelanda) nel 2005 e nel 2006 il primo premio al concorso internazionale Paganini. Ning Feng suona il violino Stradivari del 1710 noto come “Vieuxtemps Hauser”, per gentile concessione di Premiere Performances di Hong Kong, con corde Thomastik-Infeld, Vienna.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
______________________________________________________________
sabato 11 gennaio ore 20.30
DUO MIRABASSI – ZANCHINI
Concerto Jazz
Gabriele Mirabassi clarinetto
Simone Zanchini fisarmonica
musiche di G. Mirabassi, S. Zanchini, C. Haden, Sivuca e altri
sabato 22 febbraio ore 20.30
PICELLO BROS
Francesco Pepicelli violoncello
Angelo Pepicelli pianoforte
Ludwig van Beethoven
Romanza per violino e orchestra in fa maggiore n. 2 op. 50 (vers. per violoncello e pianoforte di F. Grützmacher)
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 5 n. 2
Alfred Schnittke Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 (1993/94)
Roberto Molinelli Presenze riflesse (2024), omaggio ad A. Schnittke dedicato ai PiCello Bros
sabato 15 marzo ore 20.30
NUOVO TRIO ITALIANO
Alessandro Milani violino
Luca Ranieri viola
Pierpaolo Toso violoncello
Luigi Boccherini Trio per archi n. 6 in fa maggiore op. 14
Ludwig van Beethoven Serenata per trio d’archi in re maggiore op. 8
Joseph Haydn Trio per archi in sol maggiore op. 53 n. 1
Ludwig van Beethoven Trio per archi in do minore op. 9 n. 3
venerdì 28 marzo ore 20.30
ŠKAMPA QUARTET
Petra Brabcová, Adéla Štajnokrová violini
Martin Stupka viola
Lukáš Polák violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto per archi n. 19 in do maggiore K 465 ‘delle dissonanze’
Dmitrij Šostakovič Quartetto per archi n. 11 in fa minore op. 122
Antonín Dvořák Quartetto per archi n. 13 in sol maggiore op. 106
sabato 5 aprile ore 20.30
LUCAS DEBARGUE IN RECITAL
Lucas Debargue pianoforte
Gabriel Fauré 9 Preludi op. 103
Ludwig van Beethoven Sonata n. 27 in mi minore op. 9
Fryderyk Chopin Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Gabriel Fauré Tema e variazioni in do diesis minore op. 73
Ludwig van Beethoven Sonata n. 14 in do diesis minore ‘al chiaro di luna’, op. 27 n. 2
Fryderyk Chopin Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
Biglietti Stagione Cameristica: biglietti da 9 a 21,00 con riduzioni per Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati alle altre Stagioni Teatri di Pistoia, abbonati Stagione Lamporecchio, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, soci CRAL/Associazioni convenzionate, per possessori Giovani Card Teatri di Pistoia/Unicoop Firenze e Carta dello Studente della Toscana; in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario: martedì e giovedì ore 16/19; mercoledì ore 11/15; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) e al Funaro 0573 977225 (orario: mercoledì e giovedì ore 15.30/19.30). La Biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede del concerto.
online su www.bigliettoveloce.it
Alla Biglietteria del Teatro è in corso la campagna abbonamenti per la Cameristica, la vendita della Formula “Libero” (il carnet a prezzo speciale, particolarmente conveniente, condivisibile e regalabile) e la vendita di tutti i biglietti della stagione.
Le Stagioni 2024/25 dei Teatri di Pistoia
IL CATALOGO 2024/25 https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2024/09/CATALOGO-LE-STAGIONI-24-25-TEATRI-DI-PISTOIA-web-1.pdf
LA PROSA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-prosa-2024-25
LA VIA DEL FUNARO https://www.teatridipistoia.it/stagioni/la-via-del-funaro-2024-25
LA DANZA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-danza-2024-25
STAGIONE CONCERTISTICA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-concertistica-al-manzoni-2024-25/
STAGIONE CAMERISTICA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-cameristica-2024-25/
RI-Belli TEATRO RAGAZZI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/ri-belli-teatro-ragazzi-2024-2025/
Unisciti a noi!
Diventa AMICA O AMICO DEI TEATRI DI PISTOIA
Il bene, a teatro, è solo comune.
Scopri come > https://www.teatridipistoia.it/amicheamicitdp/
Ufficio stampa Teatri di Pistoia
F.M. f.marchiani@teatridipistoia.it
0573 991608 – 329 5604925
E.S.

347 2919139