EVENTI

PESCIA | 21 feb IL CIELO È PIENO DI STELLE Omaggio a Pino Daniele FABRIZIO BOSSO e SEBY BURGIO | Teatro Pacini | Comune di Pescia – Fondazione Teatri di Pistoia

Comune di Pescia – Fondazione Teatri di Pistoia

Il tuo teatro. Emozioni in libertà”

TEATRO PACINI PESCIA

venerdì 21 febbraio 2025 | ore 20.45

FABRIZIO BOSSO

IL CIELO È PIENO DI STELLE

Omaggio a Pino Daniele

Fabrizio Bosso tromba

Seby Burgio pianoforte

Appuntamento con il grande jazz d’autore al Teatro Pacini di Pescia, venerdì 21 febbraio (ore 20.45), nell’ambito della Stagione Teatrale 2024/25, promossa dall’Amministrazione Comunale e Fondazione Teatri di Pistoia, con IL CIELO È PIENO DI STELLE, l’omaggio del trombettista Fabrizio Bosso alla musica di Pino Daniele. La serata è realizzata in collaborazione con Music Pool.

Accompagnato dal pianista Seby Burgio, che in questa occasione sostituisce Julian Oliver Mazzariello, momentaneamente indisponibile per cause di forza maggiore, Fabrizio Bosso ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, cercando di restituire un ritratto inedito del cantautore napoletano, puntando soprattutto sulle interpretazioni originali dei suoi celebri brani.

L’intenzione non è una semplice rilettura, bensì (ri)vestire una musica già grande ma con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo.

Il repertorio del concerto abbraccia un’ampia rosa di brani, dall’immancabile Napule è (1977) alla trascinante Je so’ pazzo (1979), la magia di Quanno chiove (1980); ma anche le più recenti Quando (1992) e le due perle del 1993, Allora sì e Sicily, quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea, autore della musica alla quale Pino Daniele aggiunse il testo.

La musica e la poetica di Pino Daniele afferma Fabrizio Bosso hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita.

Con IL CIELO È PIENO DI STELLE, Bosso e Burgio celebrano un genio della musica che ha influenzato intere generazioni di musicisti, e che continua a ispirare e rinnovare il panorama musicale anche a distanza di anni. Un incontro imperdibile tra il jazz e la tradizione musicale partenopea, che rende omaggio a un artista che ha cambiato il corso della musica italiana.

Il cielo è pieno di stelle è anche il nome dell’album pubblicato dalla Warner nel 2024, e registrato a insieme a Mazzariello, presso lo storico Splash Recording Studio di Napoli.

La Stagione del Teatro Pacini prosegue venerdì 7 marzo (ore 20.45) con Giorgio Lupano e Elisabetta Dugatto in scena con LA VITA AL CONTRARIO. Il curioso caso di Benjamin Button di Francis Scott Fitzgerald, per la regia di Ferdinando Ceriani. In programma, alle ore 18, anche l’incontro con gli artisti alla Fondazione Poma di Pescia.

Biglietti da 9 a 18 euro (riduzioni per over65, soci UNICOOP Firenze, abbonati alle altre stagioni Teatri di Pistoia, allievi Scuola di Musica Mabellini Pistoia, iscritti corsi Funaro, soci CRAL e Associazioni convenzionate; biglietto a 9 euro per i possessori della Giovani Card e della Carta dello Studente della Toscana.

Info e prevendita:

– la biglietteria del Teatro Pacini di Pescia (tel. 0572 495161) aprirà giovedì 20 e venerdì 21 febbraio dalle 16 alle 19; la sera dello spettacolo dalle ore 19.45.

biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609)

online su www.bigliettoveloce.itwww.ticketone.it

Tutte le informazioni sulla stagione del Teatro Pacini di Pescia su www.teatridipistoia.it

per ulteriori info su Fabrizio Bosso:

Sito www.fabriziobosso.eu

Instagram www.instagram.com/fabriziobossomusic

Facebook www.facebook.com/fabriziobossomusic

Spotify https://open.spotify.com/artist/1Y8kr8EHj08yZJHAWyQxoQ?si=YIVYkHfLSdqq0V5NL4YeIw

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE DEL TEATRO PACINI DI PESCIA |

In una messinscena onirica e suggestiva (ambientata in Italia, dall’Unità ai primi anni ‘70 secondo l’elaborazione teatrale curata da Pino Tierno), Giorgio Lupano è il protagonista, venerdì 7 marzo (ore 20.45), della straordinaria favola moderna di Francis Scott Fitzgerald, LA VITA AL CONTRARIO. Il curioso caso di Benjamin Button, da cui fu tratto nel 2008 anche il film di David Fincher, con Brad Pitt: la storia dell’uomo, vittima di un curioso scherzo del destino, che affronta l’infanzia come se fosse un anziano e la vecchiaia come un bambino. Lo spettacolo, per la regia di Ferdinando Ceriani, vede in scena anche Elisabetta Dugatto e s’interroga sul significato della vita, quella vita ‘inversa’ che Benjamin vuole raccontare prima di cadere in un eterno presente.

Fiore all’occhiello del repertorio del Gomalan Brass Quintet, il progetto Aida è la grande sfida che il quintetto lancia all’inespugnabile fortezza della lirica: in scena domenica 16 marzo (ore 16.30) con GOMALAN + AIDA, i cinque musicisti in abiti di scena Francesco Gibellini, Nilo Caracristi, Stefano Ammannati, Marco Pierobon (che cura anche i 14 brani arrangiati per quintetto d’ottoni) e Gianluca Scipioni suonano, cantano, interpretano, recitano, ballano l’opera, trasformandosi di volta in volta, sulle note di Giuseppe Verdi, in Aida, Radamès, Amneris, Il Faraone, Amonasro, in un rapido susseguirsi di arie, musica e prosa. Non per ridicolizzare un capolavoro, ma per renderlo fruibile e comprensibile a chi non lo conoscesse.

Nel ruolo della bellissima e volitiva Immacolata Consalvi, Nancy Brilli, diretta da Pierluigi Iorio, è la protagonista della commedia noir L’EBREO, mercoledì 2 aprile (ore 20.45), uno dei testi più avvincenti di Gianni Clementi, nel quale albergano diversi temi storicamente legati a un tempo apparentemente lontano che risultano ancora oggi tristemente attuali. Ambientato a metà degli anni ‘50, la pièce ha il dichiarato intento di indagare l’animo umano e il grado di aberrazione al quale si può arrivare pur di non perdere i privilegi acquisiti. Al fianco di Nancy Brilli, Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga.

L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, fisiologicamente deficienti può suggerirci qualcosa? Mette in scena questa domanda lo spettacolo che chiude la Stagione del Pacini, giovedì 10 aprile (ore 20.45), L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA, un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole di Giovanna Gra, liberamente ispirato all’omonimo trattato, scritto nel 1900, da Paul Julius Moebius, assistente nella sezione di neurologia di Lipsia. La regia è di Gra&Mmamor. Veronica Pivetti, ironica ed effervescente protagonista, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna. Ad accompagnarla sul palco il musicista Anselmo Luisi che, insieme all’attrice, eseguirà canzoni vecchie e nuove ispirate alla figura femminile, con gli arrangiamenti di Alessandro Nidi.

TEATRO PACINI PESCIA

LA STAGIONE TEATRALE 2024/25 |

i prossimi appuntamenti:

venerdì 7 marzo ore 20,45 | PROSA

LA VITA AL CONTRARIO

Il curioso caso di Benjamin Button

di Francis Scott Fitzgerald

elaborazione teatrale Pino Tierno
regia
Ferdinando Ceriani

con Giorgio Lupano

e con Elisabetta Dugatto

ideazione scenica Lorenzo Cutuli

colonna sonora Giovanna Famulari e Riccardo Eberspacher

costumi Laura dè Navasques/costumEpoque

ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale

> ore 18 incontro con Giorgio Lupano e Elisabetta Dugatto alla Fondazione POMA Liberatutti

(ingresso libero, fino ad esaurimento posti)

domenica 16 marzo ore 16.30 | MUSICA

GOMALAN + AIDA

 

Giuseppe Verdi, Aida
con Francesco Gibellini (Aida), Nilo Caracristi (Radamès),

 

Stefano Ammannati (il Faraone), Marco Pierobon (Amneris),

Gianluca Scipioni (Amonasro)

14 brani arrangiati per quintetto d’ottoni

arrangiamenti Marco Pierobon

Gomalan Brass Quintet

mercoledì 2 aprile ore 20.45| PROSA

L’EBREO

di Gianni Clementi

regia Pierluigi Iorio

con Nancy Brilli

Fabio Bussotti, Claudio Mazzenga

scene Alessandro Chiti

costumi Josè Lombardi

Società per Attori / Mielemovie

giovedì 10 aprile ore 20.45 | PROSA

L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA

Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole di Giovanna Gra

liberamente ispirato al trattato “L’inferiorità mentale della donna” di Paul Julius Moebius

regia Gra&Mramor

con Veronica Pivetti

e con Anselmo Luisi

colonna sonora e arrangiamenti Alessandro Nidi

costumi Nicolao Atelier Venezia

luci Eva Bruno

ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale

A TEATRO CON LA SCUOLA

venerdì 28 marzo ore 10

L’ECCEZIONE E LA REGOLA

di Bertolt Brecht

traduzione Laura Pandolfi

 

progetto e regia Renata Palminiello con la collaborazione di Sena Lippi
con (in o.a.) Maria Bacci Paselli, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Mariano Nieddu, Jacopo Trebbi

 

Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

in collaborazione con il Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave / Kilowatt)

copyright della Suhrkamp Verlag – Berlin AG Berlin per gentile concessione dell’Agenzia Danesi Tolnay

fascia d’età: dai 14 anni

__________________________

www.teatridipistoia.it

www.comune.pescia.pt.it

Ufficio stampa Fondazione Teatri di Pistoia

F.M.f.marchiani@teatridipistoia.it

0573 991608 – 329 5604925

E.S. e.sirianni@teatridipistoia.it

347 2919139

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio