Montecatini Terme: Mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano. Anche quest’anno l’incantevole città di Montecatini Terme si sta confermando meta privilegiata vacanziera per i turisti di ogni età e nazionalità in cerca di relax. Già nell’Ottocento e così pure nel Secolo breve, assidui frequentatori di questa pittoresca località toscana, sono state tante celebrità di livello internazionale: artisti, scrittori, attori, ma anche musicisti quali i maestri Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni e Giuseppe Verdi che negli ultimi anni della sua vita fu assiduo utente degli stabilimenti termali. Altri illustri ospiti di Montecatini sono stati Guglielmo Marconi (1909, Nobel per la Fisica) e Rita Levi Montalcini (1986, Nobel per la Medicina); ulteriore curiosità storica pressoché ignorata è che, esattamente cento anni fa, anche la scienziata polacca Sklodowska Marie Curie (1903, Nobel per la Fisica, e poi 1911, Nobel per la Chimica), proprio a Montecatini svolse alcune pionieristiche ricerche sulle proprietà chimiche delle acque termali dello stabilimento del Tettuccio. Oggi, ad attrarre visitatori e turisti a Montecatini non è soltanto la qualità terapeutica delle sue acque termali, e di fatto questa città si sta ultimamente caratterizzando come centro polivalente in grado di offrire variegate occasioni culturali e di svago (concerti, mostre, eventi ludici, ecc.). Ad agosto e a settembre 2018, principale palcoscenico delle manifestazioni culturali sarà lo storico stabilimento termale “Tettuccio” che immerso in un suggestivo parco, fu edificato nel diciottesimo secolo dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana.
Cristina Fontanelli