Leggere il presente per comprendere il futuro. A Firenze il mondo accademico incontra la città

Porte aperte alle Rettorato dell’Università di Firenze la domenica mattina. Da ottobre 2018 a novembre 2019, al Rettorato dell’Ateneo di Firenze tornano gli Incontri con la città. Leggere il presente per comprendere il futuro: conferenze pubbliche aperte alla partecipazione di tutti i cittadini che nelle passate edizioni hanno avuto successo con un’estesa affluenza di pubblico. Tutte le lezioni, della durata di quarantacinque minuti, sono tenute da docenti e ricercatori dell’Università di Firenze, che in qualità di specialisti ed esperti di varie branche del sapere, affronteranno argomenti d’attualità e problematiche di vita quotidiana con un linguaggio chiaro e di carattere divulgativo. Questo il programma delle prossime conferenze domenicali: Domenica 11 novembre 2018: “Privacy, sicurezza dei dati, big data”, ovvero dell’avere la torta e anche mangiarla” – Relatore: Pierluigi Crescenzi (Informatica). Domenica 2 dicembre 2018: “Mangiare sicuri, o sicuri di mangiare ? Il diritto al cibo tra garanzia e sostenibilità” – Relatore: Guglielmo Bonaccorsi (Igiene). Domenica 13 gennaio 2019: “Green Cities, coltivare le città” – Relatrici: Anna Dalla Marta e Ada Baldi (Agronomia e coltivazioni erbacee). Domenica 10 febbraio 2019: “Le malattie rare ieri, oggi e domani – Relatore: Maria Luisa Brandi (Endocrinologia). Domenica 10 marzo 2019: “Benzina, diesel, elettrico … di cosa si nutriranno le nostre auto in futuro ?” – Relatore: Giovanni Ferrara (Macchine a fluido). Domenica 7 aprile 2019: “Una, cento, mille agricolture. Biodiversità di un settore produttivo” – Relatori: Benedetto Rocchi e Giovanni Belletti (economia Agraria). Domenica 12 maggio 2019: “Rinascimento a Firenze tra storia, politica e mercato” – Relatore: Igor Melani (Storia Moderna). Domenica 6 ottobre 2019: “Dichiarazioni sul fine vita tra libertà e limiti. Oltre la legge ?” – Relatore: Antonio Gorgoni (Diritto privato). Domenica 10 novembre 2019: “Verso la GeoUmanità. Convivere meglio con la Terra e con noi stessi” – Relatore: Marco Benvenuti (Geologia stratificata e sedimentologica). Tutti gli incontri culturali, sono svolti una domenica al mese, dalle ore 10,30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, Piazza San Marco, 4.
Cristina Fontanelli