FIORENTINA 2024/2025

La Fiorentina batte il Bologna e spera per l’Europa

Una brutta gara che regala una vittoria. I tifosi contestano Palladino e la dirigenza viola

Vince la Fiorentina nell’ultima gara casalinga del campionato. E’ una vittoria che non entusiasma.,perché probabilmente non servirà a entrare in Europa. E’ una vittoria che non entusiasmo perché frutto casuale del non gioco della squadra di Palladino. La Fiorentina non ha un gioco, ha vinto quasi tutte le partite giocando sulle ripartenza. Il campionato è praticamente finito ma guardando al futuro e vista la riconferma dell’allenatore, siamo in procinto di giocare anche il prossimo anno un ennesimo mediocre campionato. Consapevoli di questa prospettiva i tifosi viola hanno contestato pesantemente Pradè, Palladino e la dirigenza viola. La partita è stata esemplare del non gioco dei viola. Lanci lunghi verso Kean, nessuna costruzione a centrocampo, ripartenze e velleitarie iniziative individuali. La gara vede subito il Bologna in avanti. Ci prova Ndoye sulla destra, con palla a centro area ma la Fiorentina libera con un po’ di affanno. Poi calcia Miranda, tiro deviato sul fondo. Più Bologna che Fiorentina. Ma nel momento in cui meno te lo aspetti, la Fiorentina ha il guizzo vincente. E’ il 13′: Parisi prende palla a centrocampo, resiste a Casale, rompe al centro la difesa del Bologna , calcia e mette in terrazziere anche una deviazione di Lucumi

Risponde il con Bologna con Ndoye (15′): ma De Gea devia. Due angoli per il Bologna, libera Kean in veste di difensore. Ci prova ancora Ndoye (19′) ma calcia alto. Dopo il ventesimo diventa protagonista la curva con lo striscione: “Palladino-Pradè, coppia perdente. Sparite per il bene della nostra gente”. Eppoi con il coro: “Palladino salta la panchina, Palladino salta la panchina”. Quindi contestazione per Pradè: “Fori dalle palle”. E nuovo striscione: “Finita ambizione, fuori dalle palle se questa è la vostra dimensione”. L’attacco ora è diretto alla proprietà: “Come vinci senza spendere, spendere, spendere”.
Il Bologna attacca, la Fiorentina cerca le ripartenze. Al 28′ Castro che calcia da posizione defilata. Regge la difesa viola. Al 35′ ghiaccio sul ginocchio sinistro per Comuzzo .che si rialza. e prova a continuare con una fascia elastica sul ginocchio ma non ce la fa ed è sostituito da Pongracic.

Al43′ fallo clamoroso di Lucumi su Fagioli in area. E’ rigore netto ma Zufferli lascia proseguire. Un minuto dopo Skorupski è di nuovo decisivo su Gosens.

In avvio di ripresa Italiano sostituisce Castro con Dallinga. Si parte. Scintille fra Lucumi e Kean. L’arbitro richiama verbalmente Moise. La Fiorentina tende ad addormentare il gioco. Il Bologna fa altri due cambi: fuori Cambiaghi e Fabbian per Dominguez e Orsolini.

Al 15′ pareggia il Bologna con Dallinga su azione avviata da Orsolini. Protestano i viola per un netto fuorigioco di Ndoye che inganna nel movimento De Gea. L’arbitro consulta il Var che convalida il gol . La Fiorentina, che non sta giocando per niente bene, riesce a tornare in vantaggio al 23′ con Richardson. Merito, di Parisi che supera due avversari in dribbling e impegna Skorupski. Poi arriva Richardson che da centro area mette dentro. Al 29′ tiro di Miranda che non centra la porta. Passano pochi minuti e il Bologna pareggia: difesa viola ferma, quasi annichilita, su azione di Ndoye che scende a sinistra, la mette al centro dove Orsolini, solo soletto, la mette dentro.
. Spreca Kean, solo davanti a Skorupski al 36′.ma si fa perdonare, Moise, al 38′: quando scatta dopo un colpo di testa in tuffo di Mandragora che lo mette ancora davanti al portiere. Stavolta Kean vince un rimpallo e, a porta vuota, segna il terzo gol viola. E’ il suo diciottesimo sigillo in campionato.

Al 40′ Palla dentro di Dominguez, Orsolini tenta la deviazione di tacco ma la manda fuori. Entra Colpani ed esce Pongracic. Quindi espulso Miranda per una sbracciata su Mandragora. Cinque minuti di recupero. La gara finisce con la vittoria viola.

Parla così mister Palladino in sala stampa dopo la vittoria contro il Bologna: “Questa gara vale tanto per l’umore dei ragazzi, per la soddisfazione che meritavano. Nell’ultima settimana abbiamo preso due batoste, i ragazzi erano molto giù di morale. Meritavano questa soddisfazione, abbiamo affrontato una squadra forte che veniva dalla vittoria in Coppa Italia, dopo una settimana di totale emergenza, con un cambio di modulo. Insieme abbiamo fatto un percorso per arrivare a questa partita e hanno fatto una grande prestazione. È la vittoria del gruppo, di un gruppo che non molla mai, continua a dare il massimo e a sudare la maglia. Che ce la mette tutta”.

E a proposito dei cori e della contestazione I. “Sinceramente ero così preso dalla partita che non ho neanche sentito, me l’hanno detto a fine partita. Bisogna accettarlo. Capiamo l’amarezza e la delusione dei tifosi, bisogna accettare e andare forte, cercare di fare il meglio per questa società e questi tifosi. Oggi i ragazzi hanno dato tutto, ma l’hanno sempre fatto. Ci dispiace anche a noi che fino a due settimane fa eravamo in lotta per la Champions e siamo arrivati al momento clou con tante assenze, fuori Kean, Dodo, Gosens, tanti infortunati. Non è un alibi, è un dato di fatto. Il rammarico della stagione è lì. Ma capiamo la delusione. Bisogna accettarlo, siamo ancora in lotta. Non siamo padroni del nostro destino, se andiamo a Udine e facciamo il nostro e c’è qualche altro passo falso possiamo andare in Europa”.

Fiorentina-Bologna 3-2

FIORENTINA (4-5-1): De Gea ; Comuzzo (nel pt dal 39’ Pongracic , nel st dal 42’ Colpani ), Marì , Ranieri , Parisi ; Dodo , Richardson , Mandragora , Fagioli (nel st dal 46’ Ndour ), Gosens ; Kean . All: Raffaele Palladino

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski ; Calabria (nel st dal 35’ Holm ), Casale , Lucumì , Miranda ; Freuler (nel st dal 35’ Moro ), Ferguson ; Ndoye , Fabbian (nel st dall’11’ Dominguez
), Cambiaghi (nel st dall’11’ Orsolini ); Castro (nel st dal 1’ Dallinga ). All: Vincenzo Italiano

Arbitro: Zufferli di Udine

Marcatori: nel pt al 13’ Parisi, nel st al 16’ Dallinga, al 22’ Richardson, al 34’ Orsolini, al 39’ Kean

Espulsi: Miranda

Ammoniti: Ranieri, Gosens, Ndoye, Parisi, Mandragora

Spettatori: 21.280

Alessandro Lazzeri

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio