EMPOLI. Si chiude il 2024, i progetti del sindaco Mantellassi: “Frazioni, opere pubbliche, sicurezza, tanti impegni nei primi mesi di mandato”
PARCHI – Sin dai primi giorni del mandato, l’attenzione sulle aree verdi da riqualificare in termini di decoro e sicurezza per poterle riconsegnare alle famiglie in piena fruibilità. Dopo i finanziamenti della variante di bilancio del 29 luglio 2024, nella giornata di sabato 21 dicembre si terrà finalmente l’inaugurazione del Parco Mariambini. I lavori invece vanno avanti per il Parco della Rimembranza che costeggia i binari della stazione ferroviaria. “Abbiamo chiesto a Rfi una sistemazione dell’area che gli compete, entro fine anno verranno affidati i lavori del Comune per ridare maggiore decoro all’area, dall’illuminazione alla pavimentazione passando per la demolizione del ‘castello’ per bambini con una nuova area conforme al contesto storico del parco”, ha affermato il sindaco. Per il parco di via XI Febbraio sono finiti anche i lavori di rimozione del vecchio gioco e delle vecchie panchine, ci saranno nuove sedute con un’area per lo sport. In corso una riflessione sulla chiusura con una cancellata del parco, come accade in molti parchi di Firenze.
FRAZIONI – Dopo il lancio del Piano delle Frazioni e dei Quartieri, con le prime due tappe di Villanuova e Avane già compiute, l’attenzione sulle tante località fuori dal centro urbano è massima. Entro l’anno verrà fatto l’affidamento della progettazione per la nuova Circonvallazione Sud tra Ponzano e Carraia, è partita invece la progettazione per la ex Casa del fascio di Fontanella. Partiranno entro fine anno i lavori per i fontanelli di Monterappoli e Marcignana, mentre per il parco urbano di Pagnana sono previste nuove aree gioco e picnic. Vedranno numerosi interventi anche i cittadini di Marcignana, con il rifacimento del parco di via Anna Frank, e di Santa Maria, in questo caso la sistemazione riguarda le aree verdi di via Ghiberti, della zona delle ‘case Fanfani’ e di quella di via Pio La Torre. La riqualificazione è prevista anche al parco Palmiro Mancini di Brusciana. Casa Cioni ad Avane vedrà partire l’appalto entro l’anno, essendo già arrivato il parere favorevole della Soprintendenza. Sul fronte manutenzioni, a gennaio finiranno i lavori di ripristino di via della Nave a Marcignana e saranno completati i marciapiedi al Pozzale.
TEATRO IL FERRUCCIO – Il sindaco ha annunciato che gennaio sarà il mese della partenza dei lavori. “Mostreremo il progetto attuale più nel dettaglio ai donatori delle zolle, ossia chi ha dato fiducia e ha contribuito nella costruzione di questo teatro”, racconta il sindaco.
PISCINA – Spiega Mantellassi: “Dalla visita del ministro dello Sport Andrea Abodi sono continuati in maniera costante i contatti con il ministero per avere un sostegno per un intervento straordinario di lavori. Entro l’anno il Consiglio comunale dovrà approvare il rinnovo del contratto di Aquatempra per la gestione della piscina con un contratto 1+1, il bilancio dell’ente è in pari. Per il futuro, non escludo la presenza di soggetti privati con project o partenariati pubblico-privati sul modello dello stadio. Ma ancora non ci sono scelte in questo senso”.
STADIO – L’annuncio del sindaco in merito è di tenere la Conferenza dei servizi a inizio 2025. “Non ho preoccupazioni in particolare sulle questioni emerse – ha risposto in merito a una domanda dai giornalisti –, in questi mesi c’è stato un intenso lavoro di tutti gli uffici con l’aiuto del professor Orso incaricato del Supporto al Rup, per portare gli aspetti tecnici in Conferenza e arrivare preparati”. Il primo cittadino ha voluto rimarcare la volontà di fare un percorso completo e corretto. “Quando è stata estrapolata dal mio intervento in Consiglio comunale la frase ‘non abbiamo fretta’, non è certo da intendere come tiepidità verso il tema dello stadio. Vuol dire che si fa un passo alla volta e che ogni questione verrà affrontata: abbiamo detto dove migliorare il progetto e renderlo il più integrato possibile alla città. Anzi, il percorso va avanti in modo chiaro e ordinato. Vogliamo andare avanti e fare le cose per bene. Vedo con favore la proposta di riqualificazione dello stadio perché un investimento da 55 milioni non è qualcosa che il Comune può fare, neppure se fossero 40 o 30 visto che il bilancio dell’intero ente è di circa 37 milioni. Lo strumento del project l’ho sempre indicato come la soluzione migliore. Con l’Empoli Fc c’è un dialogo buono e registro anche dal parte del proponente la disponibilità per fare andare avanti il percorso, con le correzioni necessarie per migliorare l’intervento per il bene di tutto il quartiere e di tutta Empoli”.
e.billero@comune.empoli.fi.it
0571 757 626
329 1034057