EVENTI

CINEMA: I premi “Premio Hera ‘Nuovi Talenti” e “TOP DOC – Il bello del documentario” ai registi toscani Federico Bacci e Francesco Eppesteingher per “RADIO SOLAIRE” | Biografilm Festival 2025

Il Premio Hera “Nuovi Talenti” 

per la miglior opera prima e seconda di Biografilm Italia a

Radio Solaire – Radio Diffusion Solare dei registi toscani Federico Bacci 

e Francesco Eppesteingher

Premio di distribuzione “TOP DOC – Il bello del documentario”

per il Miglior Film del Concorso Biografilm Italia a 

Radio Solaire – Radio Diffusion Solare di Federico Bacci 

e Francesco Eppesteingher

Bologna 16.06.2025 – Il documentario Radio Solaire – Radio Diffusion Solare, dei registi livornesi Federico Bacci e Francesco Eppesteingher vince il “Premio Hera ‘Nuovi Talenti’” per la migliore opera prima della sezione Biografilm Italia, alla 21ma edizione del Biografilm, il festival cinematografico dedicato alle biografie (dal 6 al 16 giugno, a Bologna). Per la giuria, “Radio Solaire è quel cinema che ci ricorda l’importanza dei film per arricchire la memoria con storie che altrimenti andrebbero smarrite. Il film è fedele al suo protagonista, che non si mette mai al centro ma è a servizio delle comunità a cui ha amplificato la voce. Il lavoro di Giorgio Lolli è stato opera e rivoluzione ieri, e insegnamento oggi”.

 

Il documentario del duo toscano non si ferma e porta a casa anche il Premio di distribuzione “TOP DOC – Il bello del documentario” per il miglior film del Concorso Biografilm Italia, consegnato dalla giuria composta dai content creator Cristian Micheletti, Martina Ghiringhelli e Silvia Clo Di Gregorio: “per l’uso sapiente del materiale d’archivio e del montaggio, che restituisce con forza la radio come strumento di aggregazione, rivoluzione e pensiero libero. Un omaggio sentito e necessario a un protagonista carismatico e sorprendentemente poco conosciuto, attraverso un racconto che celebra la collettività come espressione profonda dell’umanità”. Il film riceverà una distribuzione digitale della durata di 12 mesi su TOP DOC Prime Video Channel.

Sinossi
“Dare la voce ai senza voce”: questa è stata la rivoluzione di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere. Nei quarant’anni vissuti in Africa, ha costruito oltre 500 emittenti dal Togo al Mali, dal Senegal al Burkina Faso: con la sua impresa Solaire, è il primo a installare radio FM, utilizzando trasmettitori a bassa potenza e alla portata di tutti, dando voce anche alle comunità delle zone più isolate. Ma l’opera di Lolli non si ferma qui: fonda infatti scuole gratuite per radiotecnici, formando giovani africani che oggi lavorano in autonomia. Il documentario alterna immagini di archivio e riprese contemporanee, seguendo il viaggio del suo “discepolo” Abdrahmane Cissoko attraverso il Senegal, dove realizza l’ultimo desiderio del suo maestro: creare una radio al confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti.
La narrazione si chiude in Italia, con la creazione di Radio Solaire Livorno, una radio pirata pensata per una comunità multietnica toscana. Un ponte ideale tra Africa e Italia, passato e presente, onde radio e relazioni umane.

 

O. De Meo +39 320 0404080

 

STORYFINDERS

+39.06.36006880

Via Tiepolo 13/a

00196 Roma

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio