ATTUALITÀ

AL VIA IL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI SIENA

Articolo di Cristina Fontanelli

SIENA – Dal 5 al 7 Giugno 2025 torna il Festival del Giornalismo di Siena, coinvolgente manifestazione di livello nazionale che per tre giorni consecutivi trasformerà la città del Palio nella capitale nazionale dell’informazione indipendente. Organizzata dal Gruppo Stampa Autonomo di Siena in collaborazione con il Magistrato delle Contrade, questa iniziativa vede la partecipazione d’illustri speaker e firme autorevoli del settore dei media radiofonici, digitali e della carta stampata. Nel corso di questa quarta edizione del festival giornalistico toscano hanno luogo molteplici iniziative itineranti ospitate in prestigiose sedi di Musei e di storiche Contrade senesi con incontri, dibattiti, approfondimenti e corsi formativi dedicati agli addetti ai lavori. Novità assoluta presentata nel corso della Kermesse è la prima edizione del “Premio Festival del Giornalismo” che il Gruppo Stampa Autonomo di Siena consegnerà quest’anno ai giornalisti Giovanna Botteri e a Gianni Riotta, celebri corrispondenti esteri : tale evento ha luogo il 6/06/2025 all’Accademia dei Rozzi situata a Siena in via di Città. I percorsi formativi giornalistici, svolti tutti in presenza, sono tenuti da docenti universitari, esperti e professionisti : in proposito, segnaliamo che nel pomeriggio di giovedì 5 giugno 2025 (ore 15.30/18,30) presso la Contrada di Valdimontone (via Valdimontone, 6) ha luogo il corso professionalizzante “Dalle radio ai Pod Cast. Come cambia il linguaggio”; all’evento partecipano fra gli altri Riccardo M. Ciucchi (Radio Rai 1), Luca Collodi (Radio Vaticana), Andrea Giannattasio (consigliere OdG Toscana e speaker Radio Firenze Viola), Simonetta Losi (giornalista e linguista all’Università per Stranieri di Siena); ospite è Anna Laura Bussa (Ansa). Nell’ambito del Festival, venerdì 6 Giugno 2025 (ore 9/11), alla Contrada Capitana dell’Onda (via Duprè 111) è programmato anche il percorso deontologico intitolato “Regole e linguaggio del fotogiornalismo. L’uso delle immagini e deontologia giornalistica”. Ospiti dell’iniziativa sono Massimo Sestini (giornalista e fotoreporter) e Luca Venturi (Siena Awards); fra i relatori intervengono il prof. Alessandro Prato (docente di filosofia e teoria dei linguaggi/Unisi), Francesco Nocentini (Ordine dei Giornalisti della Toscana/Consiglio di disciplina) e Alessandra Cinquemani (Fotoreporter). Nella stessa giornata di venerdì (ore 11,30/13,30), in presenza di Carlo Bartoli (presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti), di Guido D’Ubaldo (presidente OdG Lazio), di Giampaolo Marchini (presidente OdG Toscana) e di Giovanna Romano (presidente del Gruppo Stampa Autonomo Siena), alla Contrada della Chiocciola (via San Marco 39), ha invece luogo l’incontro “Legge Bavaglio, presunzione d’innocenza e altri interventi che incidono sul lavoro di cronaca : il giornalista alle prese con Informazione, Giustizia e il nuovo Codice Deontologico”. Ancora a Siena, sabato 7 Giugno 2025 (ore 9/11) alla Contrada della Lupa (via Vallerozzi, 65) è svolto il corso deontologico “Cold Case, quando la cronaca nera diventa spettacolo. I limiti del diritto di cronaca”; ospite atteso è Pino Rinaldi (“Detectives”, RAI 2) e fra i relatori intervengono in presenza Federica Sali (presidente Gruppo Stampa Autonomo Siena), Angela Marino (Profondo Giallo, Fan Page.it), Maurizio Gori (OdG della Toscana), Stefano Brogioni (La Nazione), Dario Micheletti (docente diritto penale Unisi). La programmazione prosegue sabato 7/06/2025, alla Contrada Leocorno (ore 11,30/13,30), location in cui è promosso il corso “La comunicazione negli stati di emergenza e la deontologia”; in questa sede intervengono Michele Taddei (vice presidente OdG della Toscana), Ezio Sabatino (giornalista coordinatore volontariato di Protezione Civile Provincia di Siena), oltre al prof. Dario Albarello (docente di Geofisica della Terra Solida/Unisi) ed Anna Benedetto (segretaria Cdt dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana). Agli interessati segnaliamo che l’iniziativa del Festival del Giornalismo di Siena ha il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, oltreché dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, dell’Università di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, del Comune di Siena, della Provincia di Siena, ecc. Tutti gli incontri sono gratuiti e l’accesso ai Panel del Festival del Giornalismo di Siena è libero fino ad esaurimento posti. Agli studenti universitari non occorrono prenotazioni per partecipare e saranno loro consegnate attestazioni di presenza e l’Open Badge Unisi. I giornalisti interessati ad ottenere crediti formativi professionalizzanti possono iscriversi sul portale : www.formazionegiornlisti.it. Per maggiori info : www.gruppostampa.siena.it

Cristina Fontanelli

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio