EVENTI

29_7_2020_PISTOIA_ENSEMBLE LE MUSICHE DI SIMONE BERNARDINI – violinista dei Berliner Philharmoniker

S P A Z I A P E R T I

RICOMINCIARE… IN CITTÀ E IN MONTAGNA

teatro – musica – danza – teatro ragazzi

dal 29 LUGLIO al 26 SETTEMBRE 2020

___________________________________________________________________________

 

CONCERTO IN ANTEPRIMA PER “SPAZI APERTI”

CON L’ENSEMBLE LE MUSICHE DI SIMONE BERNARDINI

per il progetto “Musica nei Borghi” di Opera Barga.

Simone Bernardini, violinista e fondatore dell’Ensemble Le Musiche, è membro dei Berliner Philharmoniker.

Pistoia | mercoledì 29 luglio 2020 ore 21.15 | Chiostro di Palazzo San Gregorio

 

Anteprima all’insegna della musica per “Spazi aperti”, il ricco cartellone estivo dell’Associazione Teatrale Pistoiese che animerà fino a settembre numerosi spazi di Pistoia e del territorio montano con un programma variegato e multidisciplinare.

Mercoledì 29 luglio (ore 21.15) sarà L’Ensemble Le Musiche del violinista Simone Bernardini, membro dei prestigiosi Berliner Philharmoniker, che torna a Pistoia, dopo il successo dello scorso anno, per una nuova tappa della XVI edizione di “Musica nei Borghi”, il progetto dell’Associazione Opera Barga, nato per invitare il pubblico ad ascoltare musica classica di alta qualità in luoghi poco frequentati o raramente utilizzati a questo scopo.

S P A Z I A P E R T I è promossa da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con Comune di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Fondazione Toscana Spettacolo onlus (per gli appuntamenti di “Teatri di Confine”), Comune di Abetone Cutigliano, Comune di San Marcello Piteglio, con il sostegno di Far.com, Unicoop Firenze, Toscana Energia e la collaborazione di Direzione regionale Musei della Toscana.

Il concerto, realizzato in collaborazione con Istituti Raggruppati, Comune di Barga e con il sostegno di Fondazione Caript, sarà proposto nel Chiostro di Palazzo San Gregorio (ingresso da Via Puccini, 19), fino al 1852 residenza del mecenate e filantropo pistoiese Niccolò Puccini, in seguito ristrutturato come “Conservatorio degli Orfani” e oggi sede della scuola media “Marconi”.

L’Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini è un complesso di musica da camera formato da giovani ma già affermati musicisti, membri di grandi orchestre o accademie europee, che si riuniscono in Toscana per suonare insieme la musica che preferiscono, contribuendo a riscoprire luoghi raramente usati per concerti. I programmi uniscono brani noti ad altri meno conosciuti ma di grande effetto, scelti dagli stessi strumentisti in vista di concerti da tenersi nelle più prestigiose sale europee. Simone Bernardini è docente di violino presso l’Universität der Künste di Berlino e direttore assistente presso la London Symphony Orchestra diretta da Simon Rattle.

L’organico dell’Ensemble Le Musiche è composto, nell’occasione, da Anna Molinari, Giulia Bellingeri, Simone Bernardini (violino), Laura Albesano (viola), Angela Park, Sayaka Selina Studer (violoncello) e Curt Schroeter (flauto), con la partecipazione dei giovani violinisti Isacco Burchietti e Sofia Morano.
In programma il Concerto per flauto e archi di Alessandro Marcello (fratello del più celebre Benedetto), il Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956 per violino, viola e due violoncelli di Franz Schubert e un omaggio a Ludwig Van Beethoven, nel 250° anniversario della nascita, con un brano ‘a sorpresa’. Il programma di SPAZI APERTI è su www.teatridipistoia.it

S P A Z I A P E R T I è promossa da Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, con Comune di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Fondazione Toscana Spettacolo onlus (per gli appuntamenti di “Teatri di Confine”), Comune di Abetone Cutigliano, Comune di San Marcello Piteglio, con il sostegno di Far.com, Unicoop Firenze, Toscana Energia e la collaborazione di Direzione regionale Musei della Toscana.

Biglietto concerto: posto unico non numerato euro 5,00

Info e prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia 0573 991609 – 27112

La sera del concerto dalle ore 20,15 la biglietteria sarà aperta presso la sede dell’evento.

Palazzo San Gregorio, Via Puccini 19 (per i portatori di handicap l’ingresso è da Corso Gramsci, 45 “Casa sicura”).

In caso di pioggia il concerto si terrà al Piccolo Teatro Mauro Bolognini (via del Presto. 5)

L’ingresso sarà regolato in ottemperanza della normativa Covid-19

 

PALAZZO SAN GREGORIO | La denominazione del palazzo trae origine dall’ospedale di San Gregorio, uno dei più antichi di Pistoia, fondato nel 1223 ad opera del Comune di Pistoia. Nel 1553 vi furono trasferite le monache di S. Lucia e la sede dell’ospedale fu spostata nei pressi della Porta Lucchese, dove venne destinato all’accoglienza dei bambini abbandonati. Tra il 1749 e il 1756 fu ampliato e rinnovato su progetto dell’architetto Romualdo Cilli e nel 1784 fu riunito con l’ospedale del Ceppo a formare gli “Spedali Riuniti di Pistoia”, la funzione di ricovero dei piccoli abbandonati fu trasferita presso l’ospedale del Ceppo, e San Gregorio fu soppresso. L’intero edificio fu acquistato nel 1796 dalla famiglia Puccini che lo trasformò in residenza cittadina denominandolo Palazzo di San Gregorio. Nel 1847 Niccolò, ultimo esponente della famiglia, lasciò in eredità tutto il patrimonio di famiglia al Conservatorio degli Orfani con la condizione che fosse spostato dalla vecchia sede in una nuova da realizzarsi nel palazzo di San Gregorio. Il palazzo venne quindi completamente ristrutturato su progetto degli ingegneri Gamberai e Marini e adattato ad ospitare gli orfani ai quali doveva essere fornita una preparazione professionale nelle Officine dell’orfanotrofio stesso. Gli orfani vi furono trasferiti il primo maggio 1861 e le Officine iniziarono le loro attività nel settembre 1865. Ben presto però i locali furono ampliati con l’annessione della vicina caserma Ferruccio, ex convento degli Umiliati. L’intero edificio nel 1907 passò, come tutto il patrimonio delle eredità Puccini e Conversini, agli Istituti Raggruppati (www.istitutiraggruppati.eu)

www.teatridipistoia.it

 

 

 

———————————————————————-

 

Ufficio stampa e comunicazione Associazione Teatrale Pistoiese

Corso Gramsci, 127 – 51100 Pistoia

Francesca Marchiani | 0573 991608 – 3295604925

f.marchiani@teatridipistoia.it

www.teatridipistoia.it

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio