ATTUALITÀ

Un libro e un convegno tra i nuovi progetti ESSIA

Sabato scorso, 8 giugno 2025, ha avuto luogo l’assemblea dei soci ESSIA, l’Associazione Nazionale per la valorizzazione delle Scuole d’Arte, con finalità culturali e sociali

Nell’Aula Magna del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, sabato scorso, 8 giugno 2025, ha avuto luogo l’assemblea dei soci ESSIA, l’Associazione Nazionale per la valorizzazione delle Scuole d’Arte, con finalità culturali e sociali, che ha sede proprio nella storica struttura del liceo.

Alla presenza dell’On. Carlo Carli, Presidente ESSIA, di Anna Maria Addabbo, Dirigente Scolastica dell’Istituto Russell-Newton e Vicepresidente ESSIA, dei Consiglieri e dei soci, in presenza e in modalità online, è avvenuto l’incontro dove sono state presentate le ultime attività dell’associazione e il rinnovo degli organi del Consiglio Direttivo.

ESSIA nasce nel 2012 per volontà di un gruppo di ex-studenti del Magistero d’Arte di Porta Romana di Firenze e ha come scopo il recupero, la promozione e valorizzazione del grande patrimonio storico, culturale, formativo, dell’artigianato artistico sviluppatosi da più di un secolo nelle scuole e istituti d’arte. ESSIA, attua iniziative, in collaborazione con istituzioni pubbliche, private e formative per preservare il ricco patrimonio che può diventare opportunità di conoscenza per le nuove generazioni.

Prima delle comunicazioni sulle tante novità ed iniziative che hanno segnato il percorso associativo nell’arco dell’ultimo anno, sono stati consegnati l’Attestato di Merito a Gabriele Lantos, studente del quinto anno del Liceo Artistico di Porta Romana, che ha ideato la locandina e il manifesto per la campagna di adesione ESSIA per l’anno 2025. L’immagine scelta si riferisce a Michelangelo Buonarroti, di cui quest’anno ricorre il 500cinquantesimo anniversario della sua nascita.
Un Attestato di Benemerenza è stato assegnato anche alla docente Claudia Domenicali che, entusiasta dell’iniziativa, ha seguito gli studenti nella realizzazione della proposta su Michelangelo e a Laura Lozzi, Dirigente Scolastica del Liceo Artistico di Porta Romana, che accoglie sempre con grande stima e sensibilità le riunioni ESSIA, partecipando attivamente con proposte per il riconoscimento a livello nazionale di vari progetti.
Dopo numerose riflessioni ed interventi dei presenti sono state presentate le attività previste nel prossimo anno. Tra le iniziative in programma ci sono una pubblicazione con la raccolta di tutti i documenti e studi che hanno caratterizzato gli oltre dodici anni di vita associativa e un nuovo Convegno nazionale da attuarsi a Venezia.
La professoressa Anna Maria Addabbo è stata incaricata di organizzare il materiale per il libro e curare l’edizione mentre per quanto riguarda il Convegno, è stato pianificato di svolgerlo nella seconda parte di quest’anno in una prestigiosa istituzione veneziana.
Infine sono state confermate le attuali cariche istituzionali, che hanno dimostrato un grande impegno nel dare un impulso significativo ad ESSIA.

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio