Pistoia | 30 nov Teatro Manzoni NATURAE Compagnia della Fortezza Armando Punzo – evento conclusivo di “IMMAGINATI AVVOCATO 2024” VII edizione – Ordine degli Avvocati di Pistoia – Fondazione Caript – Fondazione Teatri di Pistoia

In occasione di “IMMAGINATI AVVOCATO 2024”
Le Stagioni 2024/25 dei Teatri di Pistoia | Altri Eventi
TEATRO MANZONI PISTOIA
SABATO 30 NOVEMBRE 2024 ore 20.45 – Festa della Toscana
Compagnia della Fortezza
NATURAE
regia e drammaturgia Armando Punzo
(in esclusiva toscana nella versione da palcoscenico)
Sul palco del Teatro Manzoni, nel giorno della Festa della Toscana, lo spettacolo della Compagnia della Fortezza, con regia e drammaturgia di Armando Punzo, in esclusiva regionale in questa versione da palcoscenico. L’evento è il momento conclusivo della VII edizione di “Immaginati Avvocato”, quest’anno dedicata al tema “Diritto e Castigo: quale pena per quale giustizia”, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia. La Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di lavoro teatrale in un istituto penitenziario, fondata da Punzo nel 1988, è oggi annoverata tra le eccellenze del panorama teatrale contemporaneo internazionale. Armando Punzo: “L’Homo Sapiens è solo una fase, dobbiamo lavorare per guadagnarci l’Homo Felix, dobbiamo far crescere in noi la ricerca della libertà, dell’amore, della felicità. Dobbiamo ricominciare a sognare un nuovo uomo e imporlo alla realtà”.
_________________________________________
Sabato 30 novembre (ore 20.45) al Teatro Manzoni di Pistoia, nel giorno della Festa della Toscana, in cui si ricorda l’abolizione, quale primo Stato nel mondo, della pena capitale avvenuta nel 1786, la Compagnia della Fortezza porta in scena NATURAE, per la regia e drammaturgia di Armando Punzo, Leone d’Oro alla Carriera Biennale Teatro 2023.
Lo spettacolo arriva a Pistoia in esclusiva regionale nella versione da palcoscenico nella sezione “Altri eventi” delle Stagioni 2024/25 di Teatri di Pistoia e conclude la VII edizione di “IMMAGINATI AVVOCATO”, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Pistoia, con il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione di Fondazione Teatri di Pistoia. Un ringraziamento va a Conad Nord Ovest, ChiantiBanca, Fondazione Giorgio Tesi Pistoia che hanno contribuito all’evento.
La rassegna, che anche quest’anno ha invitato a riflettere su un tema di grande attualità, “Diritto e Castigo: quale pena per quale giustizia”, ha coinvolto anche più di 450 studenti degli Istituti Scolastici Superiori di Pistoia e Provincia, con incontri nelle singole classi ed un evento finale, molto partecipato, tenutosi il Liceo Scientifico di Pistoia, alla presenza di giuristi, associazioni di Volontariato, artisti che operano nel settore e testimoni di esperienze carcerarie.
La Compagnia della Fortezza, fondata da Armando Punzo nel 1988 nel carcere di Volterra, prima e più longeva esperienza di lavoro teatrale in un istituto penitenziario, è oggi annoverata tra le eccellenze del panorama teatrale contemporaneo internazionale, per il rigore della sperimentazione registica e drammaturgica e la capacità di creare spettacoli in grado di trasfigurare completamente i luoghi che abitano.
In trent’anni di lavoro con la Fortezza, composta oggi da circa settanta detenuti-attori, Armando Punzo ha messo in scena oltre trenta spettacoli, molti dei quali, dopo il debutto in carcere, sono stati ospitati nei maggiori festival e teatri italiani.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti dalla Compagnia della Fortezza, ricordiamo 8 Premi UBU, il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, il Premio Carmelo Bene della Rivista “Lo Straniero” 2004, il Premio Europa Taormina Arte, il Premio per la Cultura Contemporanea della Regione Toscana, la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica e il Gonfalone d’Argento del Consiglio Regionale della Toscana 2023.
“Naturae è un’opera a cui tengo particolarmente – commenta Armando Punzo, nella lettera inviata all’Ordine degli Avvocati di Pistoia – perché parla della felicità che dobbiamo conquistarci con un attento lavoro quotidiano, scegliendo di far emergere in noi qualità di apertura, bellezza, amore e armonia che sembrano perse, dimenticate, sepolte in noi irrimediabilmente a favore di altre qualità che ci sembrano, sbagliando più adatte per affrontare gli altri e il mondo. Sono molto felice di ritornare a Pistoia per il progetto “Immaginati avvocato 2024”, che ci indica che ognuno di noi è chiamato a non restare entro limiti prestabiliti, che ci invita a sconfinare e ci suggerisce una lettura della figura di avvocato, avvocata, come vocato, come naturale disposizione ad affiancarsi agli altri, a garantire la difesa a chiunque, a prendersene cura.”
NATURAE – NOTE DI REGIA di Armando Punzo
“Negli ultimi dieci anni il lavoro della Compagnia della Fortezza è stato guidato dalla ricerca dell’ordine e della bellezza nella natura umana. Senza alcuna volontà iniziale, dal 2015 sono emerse una narrazione e una visione dell’uomo che ci hanno fatto scegliere di riscrivere l’opera di Shakespeare per sconfessare una superstizione che vede l’uomo ripetersi all’infinito sempre uguale a se stesso, senza alcuna possibilità di cambiamento. In questo lungo viaggio di auto-formazione, due figure, Lui e Il Bambino, sono diventate protagoniste di una nuova visione che ha spazzato via i fondamenti intoccabili della filosofia esistenziale dell’Occidente, per la quale a partire dal ‘900 sembrava non essere più possibile sognare un nuovo uomo e un nuovo mondo. L’accettazione della nostra esistenza e della nostra natura umana, per come è stata descritta da Shakespeare, dal canone occidentale e dai suoi innumerevoli epigoni (e dalla politica) sembrava essere diventato un muro insormontabile, un recinto dal quale non era più possibile uscire, se non pagando il prezzo di essere emarginati e considerati inconcludenti utopisti e illusi. Dopo la Tempesta è stato il primo capitolo di questa saga, che ha visto Lui e Il Bambino lasciarsi alle spalle quell’affresco chiuso su se stesso, quello stadio primordiale dell’umanità, per andare, anche con timore, verso un ignoto tutto da scoprire. L’incontro con l’opera di Borges ha poi suggerito un grado di intelligenza ed evoluzione umana superiore: la sua scrittura non indugiava sulla copia dell’esistente, ma richiedeva uno sforzo consapevole e un lavoro da compiere per affrancarci da noi stessi e lanciarci oltre lo steccato dei nostri limiti e della cultura attuale della paura e della morte. Così è nato Beatitudo. Naturae – La valle della Permanenza è l’ultimo capitolo, è la rivelazione, la riscoperta in noi di qualità dimenticate, negate, soppresse. È frutto della contro-scrittura che si è generata in questi anni, come un filtrato luminoso che si opponeva alla mancanza di luce e speranza che avevamo riscontrato in noi e negli altri. Quelle qualità hanno preso forma di entità simboliche concrete, stilizzazioni, che permettono al nostro protagonista, una volta ritrovato lo sguardo puro dell’innocenza rappresentato dal bambino, di stabilire una diversa relazione col mondo. Ci siamo resi conto che l’evoluzione umana è in essere, sempre, ed è questa che bisogna alimentare. Non possiamo credere di essere arrivati alla fine della Storia, è innaturale e non serve a migliorare la nostra esistenza, le relazioni tra gli uomini, una diversa idea di comunità fatta di persone sensibili e il futuro della nostra terra. L’Homo Sapiens è solo una fase, dobbiamo lavorare per guadagnarci l’Homo Felix, dobbiamo far crescere in noi la ricerca della libertà, dell’amore, della felicità. Dobbiamo ricominciare a sognare un nuovo uomo e imporlo alla realtà.
Biglietti da 7 a 15 euro
Biglietteria Teatro Manzoni Corso Gramsci, 125 | 0573 991609 – 27112
biglietteria@teatridipistoia.it
martedì e giovedì 16/19, mercoledì 11/15, venerdì e sabato 11/13 e 16/19 (lunedì chiuso)
Biglietteria il Funaro Via del Funaro, 16-18 | 0573 977225
mercoledì e giovedì 15.30/19.30
online su www.bigliettoveloce.it
LE STAGIONI 2024/25 – ALTRI EVENTI
Teatro Manzoni Pistoia
esclusiva regionale (nella versione da palcoscenico)
sabato 30 novembre 2024 ore 20.45
Compagnia della Fortezza
NATURAE
regia e drammaturgia Armando Punzo
con Ciro Afeltra, Luigi Amendola, Saverio Barbera, Elisa Betti, Isabella Brogi, Paolo Brucci, Valentin Bucur, Daniel Chukwuka, Paul Cocian, Ismet Cuka, Lucio Di Iorio, Fabrizio Di Pasquale, Romeo Bogdan Erdei, Vitale Esposito, Federico Furlan, Antonio Iazzetta, Nik Kodra, Urim Laci, Patrick Lacomare, Antonio Lanzano, Li Jin Je, Mbaresim Malaj, Marco Mario Gino Eugenio Marzi, Luca Matarazzo, Arion Nezhaj, Tarek Omezzine, Marian Petru Iosif, Fabio Prete, Armando Punzo, Hamadi Rezeg, Andreino Salvadori, Adrian Saracil, Ivan Savic, Francesca Tisano, Tommaso Vaja, Fabio Valentino, Alessandro Ventriglia, Stefano Vezzani
_________
musiche originali e disegno sonoro Andreino Salvadori
scene Alessandro Marzetti, Armando Punzo
costumi Emanuela Dall’aglio
movimenti Pascale Piscina
disegno luci Andrea Berselli
_________
aiuto regia Laura Cleri
assistente alla regia Alice Toccacieli
_________
aiuto scenografo Yuri Punzo
collaborazione alle scenografie Luca Dal Pozzo, Marian Iosif Petru,
Domenico Prospero, Luisa Raimondi
assistenti ai costumi Romeo Bogdan Erdei, Pasquale Concas, Irene D’Alò,
Serena Dibiase, Sara Fazio, Francesca Mandalà, Tarek Omezzine, Marta Panciera
_________
collaborazione drammaturgica Paul Cocian, Francesca Tisano, Alice Toccacieli, Fabio Valentino
collaborazione artistica Elisa Betti, Giulia Guastalegname, Rossella Menna, Elena Turchi
_________
direzione tecnica Andrea Berselli
suono Alessio Lombardi
_________
direzione organizzativa generale Cinzia de Felice
_________
coordinamento attività centro nazionale teatro e carcere Eva Cherici
responsabile amministrativo Elina Pellegrini
responsabile attività formative Marzia Lulleri
segreteria e contabilità Giulia Bigazzi
ufficio stampa Pepitapuntocom, Rossella Gibellini, Anna Maria Manera
foto Stefano Vaja
documentazione video Nico Rossi, Gabriele Ciandri
_________
una produzione Carte Blanche ETS / Compagnia Della Fortezza
_________
con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Acri – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa, Comune di Volterra, Ministero della Giustizia Casa di Reclusione di Volterra
_________
main sponsor LOCATELLI SALINE DI VOLTERRA
_________
COMPAGNIA DELLA FORTEZZA | BIO
L’esperienza della Compagnia della Fortezza nasce nel 1988 nel Carcere di Volterra da un’idea di Armando Punzo, suo attuale regista e direttore artistico, Leone d’Oro alla Carriera Biennale di Venezia Teatro 2023. La Compagnia della Fortezza è oggi annoverata tra le eccellenze del panorama teatrale contemporaneo internazionale, per il rigore della sperimentazione registica e drammaturgica e la capacità di creare spettacoli in grado di trasfigurare completamente i luoghi che abitano. In oltre trent’anni di attività la Compagnia ha messo in scena più di trenta spettacoli, tra cui memorabili edizioni del Marat Sade, de I Negri, de I Pescecani ovvero cosa resta di Bertolt Brecht, di Hamlice, Saggio sulla fine di una civiltà, Santo Genet, Beatitudo e NATURAE. Parallelamente, mentre persegue con ostinazione l’obiettivo della realizzazione del primo Teatro Stabile in carcere al mondo, dirige workshop e spettacoli internazionali, focalizzandosi in particolar modo su grandi progetti urbani e installativo-performativi. Tra questi: un’edizione site specific di Hamlice all’Hangar Bicocca di Milano per migliaia di spettatori; una serie di performance collettive per piazze, cortili, e musei nell’ambito del progetto Mercuzio non vuole morire; l’installazione performativa Paradiso – Voi non sapete la sofferenza dei Santi, andata in scena, ai piedi dell’Ilva, con il coinvolgimento dei cittadini del Quartiere Tamburi di Taranto; L’Opera Segreta – Rovine e resti dell’umanità di Shakespeare, ambientato sulle Scale Mobili S. Lucia di Potenza, con circa cento persone in scena; Le Rovine Circolari, versioni speciali di Beatitudo, all’interno del refrigerante della Centrale Geotermica Enel Nuova di Larderello e per il Triangolo Verde di Peccioli; Naturae – la valle dell’innocenza e Naturae – la valle della permanenza, spettacoli site specific per il Padiglione Nervi dell’ex Salina di Stato di Saline di Volterra. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra i quali 8 Premi UBU, Premio dell’ Associazione Nazionale Critici di Teatro, Premio Carmelo Bene della Rivista “Lo Straniero” 2004, Premio Europa Taormina Arte, Premio per la Cultura Contemporanea della Regione Toscana, Premio Speciale Biglietto d’Oro Agis, Premio Capri Hollywood, Premio Scenari Pagani, Premio Napoli 2016 per la cultura e la lingua italiana, la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica, il Sigillo d’Ateneo dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il Premio Speciale Fiesole 2018, il Premio Anima – Anima per il Sociale 2022 e il Gonfalone d’Argento del Consiglio Regionale della Toscana 2023.
ARMANDO PUNZO | BIO
Armando Punzo Leone d’Oro alla Carriera Biennale Teatro 2023, è regista, drammaturgo e attore. Dal 1988 lavora nel Carcere di Volterra, dove ha fondato la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di lavoro teatrale in un istituto penitenziario, e dal 1996 al 2016 ha diretto il Festival Internazionale VolterraTeatro, intitolando la sua direzione artistica all’idea dei Teatri dell’Impossibile. In trent’anni di lavoro con la Fortezza, composta oggi da circa settanta detenuti-attori, ha messo in scena oltre trenta spettacoli, tra cui Marat-Sade, I Negri, I Pescecani ovvero quel che resta di Bertolt Brecht, Hamlice, Santo Genet, Beatitudo, Naturae, molti dei quali, dopo il debutto in carcere, sono stati ospitati nei maggiori festival e teatri italiani. Parallelamente, mentre persegue con ostinazione l’obiettivo della realizzazione del primo Teatro Stabile in carcere al mondo, dirige workshop e spettacoli internazionali, focalizzandosi in particolar modo su grandi progetti urbani e installativo-performativi. Tra questi: un’edizione site specific di Hamlice all’Hangar Bicocca di Milano per oltre tremila spettatori; una serie di performance collettive per piazze, cortili, e musei nell’ambito del progetto Mercuzio non vuole morire; l’installazione performativa Paradiso. Voi non sapete la sofferenza dei Santi, andata in scena, ai piedi dell’Ilva, con il coinvolgimento dei cittadini del Quartiere Tamburi di Taranto; L’Opera Segreta. Rovine e resti dell’umanità di Shakespeare, ambientato sulle Scale Mobili S. Lucia di Potenza, con circa cento persone in scena; Le Rovine Circolari, una versione speciale di Beatitudo, all’interno del refrigerante della Centrale Geotermica Enel Nuova di Larderello; Naturae. La valle dell’innocenza e Naturae. La valle della permanenza, spettacoli site specific per il Padiglione Nervi nella Salina Locatelli di Volterra. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: il Leone d’Oro alla Carriera Biennale Teatro 2023, il Gonfalone d’Argento del Consiglio Regionale della Toscana 2023, sei Premi UBU, la Medaglia del Presidente della Repubblica, il Sigillo d’Ateneo dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro, Premio Carmelo Bene della Rivista lo Straniero, Premio Europa Taormina Arte, Premio per la Cultura Contemporanea della Regione Toscana, Premio Speciale Biglietto d’Oro Agis, Premio Napoli, Premio Scenari Pagani, Premio Nesi, Premio speciale Fiesole, Premio Cercola Partenopea e Premio Anima per il Teatro 2022. È autore di due volumi autobiografici: È ai vinti che va il suo amore (Clichy 2013) e Un’idea più grande di me (Luca Sossella 2019). Suoi scritti teorici sono apparsi sulle principali riviste di teatro italiane e straniere.
SPETTACOLI (regie realizzate con la Compagnia della Fortezza)
1989 La Gatta Cenerentola di Roberto de Simone
1990 Masaniello di Elvio Porta
1991 O’ Juorno e’ San Michele di Elvio Porta
1992 Il Corrente di Elvio Porta
1993 Marat-Sade di Peter Weiss
1994 La Prigione da The Brig di Kenneth Brown
1995 L’Eneide II° studio da Virgilio con la partecipazione degli allievi
della Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano
1996 I Negri da Jean Genet
1997 Retrospettiva dei tre principali spettacoli della Compagnia della Fortezza:
Marat-Sade, La Prigione, I Negri.
1998 Orlando Furioso da Ludovico Ariosto
1999 Insulti al pubblico da Peter Handke
2000 Macbeth da William Shakespeare
2001 Amleto da William Shakespeare
2002 L’Opera da tre soldi – primo studio da Bertolt Brecht
2003 I Pescecani ovvero quello resta di Bertolt Brecht di A. Punzo
2004 P.P.Pasolini ovvero Elogio al disimpegno di A. Punzo
Sing Sing Cabaret – Scene da I Pescecani di A. Punzo
2005 Appunti per un film di A. Punzo
Il Vuoto ovvero quel che resta di B.Brecht di A. Punzo
Il Libro della Vita – con Mimoun El Barouni, di A. Punzo e A. Taifouri
2006 Budini, capretti, capponi e grassi signori ovvero la Scuola Dei buffoni di A. Punzo
2007 Pinocchio. Lo Spettacolo della Ragione di A. Punzo (primo studio)
Brecht Cabaret di A. Punzo
2008 Pinocchio. Lo Spettacolo della Ragione di A. Punzo
Marat-Sade (ripresa) di Peter Weiss
Un silenzio straordinario di A. Punzo, da L’Ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett
Il Libro della Vita – La storia di Alì di A. Punzo e M. El Barouni
2009 Alice nel paese delle meraviglie – Saggio sulla fine di una civiltà di A. Punzo (primo studio)
2010 Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà di A. Punzo
Hamlice – Saggio sulla fine di una civiltà di A. Punzo
(edizione site specific per l’Hangar Bicocca di Milano)
Il sogno di Faust di A. Punzo
2011 Romeo e Giulietta – Mercuzio non vuole morire di A. Punzo (primo studio)
2012 Mercuzio non vuole morire. La vera tragedia in Romeo e Giulietta di A. Punzo
2013 Santo Genet Commediante e Martire di A. Punzo, ispirato all’opera di Jean Genet
(primo movimento)
2014 Santo Genet, di A. Punzo, ispirato all’opera di Jean Genet
2015 Shakespeare. Know Well di A. Punzo (primo studio)
A-solo. Studi di assenza in pubblico di A. Punzo
2016 Dopo la tempesta. L’opera segreta di Shakespeare di A. Punzo
2017 Le parole lievi. Cerco il volto che avevo prima che il mondo fosse creato di A. Punzo,
ispirato all’opera di Jorge Luis Borges (primo studio)
2018 Beatitudo di A. Punzo, ispirato all’opera di Jorge Luis Borges
Le Rovine Circolari. Cerco il volto che avevo prima che il mondo fosse creato di A. Punzo
(spettacolo site specific per il refrigerante della Centrale Geotermica Enel Nuova di Larderello)
2019 Naturae. Ouverture di A. Punzo
2020 Naturae. La vita mancata – 1° quadro
Naturae. La valle dell’innocenza – 2° quadro
(evento site specific per il Padiglione Nervi Salina Locatelli di Volterra)
2021 Naturae. La valle dell’annientamento – 3° quadro
2022 Naturae. La valle della permanenza
Naturae. La valle della permanenza
(evento site specific per il Padiglione Nervi Salina Locatelli di Volterra)
2023 Atlantis cap. 1 La Permanenza
2024 Atlantis cap. 2
SPETTACOLI (altre regie e progetti)
1987 Etty, dal Diario 1941-43 di Etty Hillesum, con l’attrice professionista Annet Henneman (primo studio)
1988 Una vita disturbata, dal Diario 1941-43 di Etty Hillesum, con l’attrice professionista
Annet Henneman
1989 Verso Camille Claudel, di A. Punzo, con l’attrice professionista Annet Henneman (primo studio)
1990 Dedicato a Camille Claudel, di A. Punzo, con l’attrice professionista Annet Henneman
1997 Teatro No con l’attore professionista Nicola Rignanese
1999 Progetto I Porti del Mediterraneo a Casablanca e Bologna
2000 Nihil, Nulla da Hamletmaschine di Heiner Müller con 15 attori professionisti
(produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana, La Biennale di Venezia,
Zuercher TheaterSpektakel, Carte Blanche/VolterraTeatro)
2008 Amleto – La tragedia della realtà di A. Punzo (esito finale del laboratorio svolto a Pescia (PT)
nell’ambito del Progetto Socrates Grundtvig “Il filo della memoria: un percorso di apprendimento e
comunicazione intergenerazionale” )
2015 Paradiso – Voi non sapete la sofferenza dei santi (installazione performativa realizzata con il coinvolgimento dei cittadini del Rione Tamburi di Taranto nell’ambito del Progetto Misteri e Fuochi. Pellegrinaggi d’arte sulle Vie Francigene di Puglia del Teatro Pubblico Pugliese)
2016 Vai Oltre! Le città ideali creazione collettiva con l’Associazione VaiOltre!
L’Opera segreta. Rovine e resti dell’umanità di Shakespeare (installazione performativa realizzata con il coinvolgimento di circa cento cittadini sulle Scale Mobili S. Lucia di Potenza nell’ambito di Città delle 100 scale Festival)
2018 Il Verbo degli uccelli (apertura del laboratorio condotto da Armando Punzo presso la
R.E.M.S. di Volterra)
DIREZIONI ARTISTICHE E PROGETTI
1987 Luoghi Comuni – Installazione
1990 Teatròbus
1996 Co-direzione artistica Festival VolterraTeatro 1996
Progetto Il Teatro e la Città ’96/’97 – stagione teatrale invernale
Progetto I Teatri dell’Impossibile
Shorashim – rassegna di cultura ebraica
1997 Co-direzione artistica Festival VolterraTeatro 1997
Progetto I Teatri dell’Impossibile
Shorashim – rassegna di cultura ebraica
Il Teatro e la Città ’97/’98
1998 Co-direzione artistica Festival VolterraTeatro 1998
Progetto I Teatri dell’Impossibile
Shorashim – rassegna di cultura ebraica
Il Teatro e la Città ’98/’99
1999 Co-direzione artistica Festival VolterraTeatro 1999
Progetto I Teatri dell’Impossibile
Shorashim – rassegna di cultura ebraica
Il Teatro e la Città ’99/2000
2000 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2000
Shorashim – Rassegna di Cultura ebraica
Il Teatro e la Città 2000/01
2001 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2001
Shorashim– Rassegna di cultura ebraica
Il Teatro e la Città 2001/02
2002 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2002
Shorashim– Rassegna di cultura ebraica
Il Teatro e la Città 2002/03
2003 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2003
Il Teatro e la Città 2003 – Nostalgie d’autunno
2004 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2004
2005 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2005
2006 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2006
2007 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2007
2008 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2008
2009 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2009
2010 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2010
2011 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2011
2012 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2012
2013 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2013
2014 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2014
2015 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2015
2016 Direttore artistico Festival VolterraTeatro 2016
2017 Direttore artistico Progetto Hybris
2018 Direttore artistico #trentannidifortezza
2020 Direttore artistico Progetto Naturae
2021 Direttore artistico Progetto Naturae
2022 Direttore artistico Progetto Naturae
2023 Direttore artistico Compagnia della Fortezza luglio agosto 2023
I PREMI
1991 Premio Speciale UBUper il lavoro svolto all’interno del carcere
1993 Premio UBU Marat-Sade di Peter Weiss come miglior spettacolo dell’anno
Premio Speciale UBU alla Compagnia della Fortezza per l’impegno collettivo
nella ricerca e nel lavoro drammaturgico
1996 Premio speciale Teatro Festival Parma – Banca Monte Parma per lo spettacolo
I Negri da Jean Genet
Premio Europa Nuove Realtà Teatrali – Taormina 1996 alla Compagnia della Fortezza
2000 Premio Enrico Maria Salerno – Per il miglior video prodotto nelle Carceri Italiane
2003 Nomination Premio Ubu come miglior spettacolo dell’anno a I Pescecani
ovvero quello che resta di Bertolt Brecht
2004 Premio UBU a I Pescecani – ovvero quello che resta di Bertolt Brecht
come miglior spettacolo dell’anno
Premio ANCT-Associazione Nazionali Critici di Teatro ad Armando Punzo
ed alla Compagnia della Fortezza
Premio Carmelo Bene della rivista letteraria “Lo Straniero” ad Armando Punzo
e alla Compagnia della Fortezza
2005 Premio della Regione Toscana per la Cultura Contemporanea sezione Spettacolo
ad Armando Punzo ex equo con la Rete Regionale Teatro e Carcere
2006 Premio miglior documentario a “Nella Tana del Lupo” – Festival di Palazzo Venezia di Roma
2008 Nomination Premio Ubu come miglior spettacolo dell’anno a Pinocchio. Lo Spettacolo della Ragione
2009 Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Festival Viviani d’Impegno Civile
ad Armando Punzo
2010 Premio UBU <font face=”Arial, sans-s
—
