EVENTI

MATTHIAS MARTELLI riporta in scena Dario Fo | ven 10-02

Ai nastri di partenza la rassegna Ridere sul serio con il capolavoro di Dario Fo
sempre attuale e reinterpretato dal giovane Matthias Martelli

Venerdì 10 febbraio, ore 21
MISTERO BUFFO
di Dario Fo e Franca Rame
con Matthias Martelli
regia Eugenio Allegri
produzione Enfi Teatro

Prato, 7 febbraio 2023 – È una pietra miliare nella storia del teatro italiano, un’opera universale che rivive nel talento di un giovane e già affermato attore riconosciuto da Dario Fo come suo erede artistico poco prima di morire.
Matthias Martelli e la sua reinterpretazione di Mistero Buffo aprono le danze di una nuova mini rassegna di quattro spettacoli intitolata Ridere sul serio, ispirata alla leggerezza e al divertimento intelligente nell’anno del centenario della nascita di Italo Calvino. Quello che andrà in scena venerdì 10 febbraio (alle 21), per la regia del compianto Eugenio Allegri, non sarà solo un omaggio al premio Nobel e al suo capolavoro ispirato alla tradizione del teatro medievale e alle giullarate in grammelot: la sfida coraggiosa dell’attore originario di Urbino ma cresciuto artisticamente a Torino è quella di far rivivere l’opera oltre il suo indimenticabile autore-interprete, lasciando un’eredità importante per le giovani generazioni.
Lo spettacolo più famoso della coppia Fo-Rame viene riadattato da Martelli con molti richiami alla contemporaneità e una satira che non smette mai di trascinare le platee, rinverdita dalle doti di affabulatore generoso qual è Martelli che passa in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale giocando con i fonemi dialettali e le onomatopee del grammelot. Un vero specialista nella mimetica che attinge dalla risata e si muove solo sul palcoscenico, senza trucchi, con una tecnica di recitazione che procede sì nella lezione e nella ricerca del teatro giullaresco di Fo ma convince e va oltre per l’impressionante vis comica e la capacità di entrare nel presente.

Correva il 1° ottobre 1969 quando fu portato in scena per la prima volta Mistero Buffo. A distanza di oltre mezzo secolo quello spettacolo, cui il Premio Nobel continuò a lavorare tutta la vita, torna in palcoscenico. Replicata migliaia di volte (persino negli stadi), declinata in differenti versioni e allestimenti, l’opera che ha segnato la storia del teatro italiano non è il risultato di una ricerca libresca, astratta, sulla cultura popolare nel Medioevo, ma è innanzitutto la possibilità di ritrovare una visione della storia fatta dal popolo: in questo contesto “il giullare” era il giornale parlato del popolo. Attraverso la sua voce il popolo parlava direttamente, demistificando il sacro e il potere, utilizzando l’arma del riso e del grottesco. La scommessa di Martelli affonda dunque le sue radici in una forma di teatro che, attraverso la lingua corporale ricostruita col suono, con le onomatopee, con scarti improvvisi di ritmo, con la mimica e la gestualità spiccata dell’attore, passa continuamente dalla narrazione all’interpretazione dei personaggi, trasformandoli all’occorrenza dal servo al padrone, dal povero al ricco, dal santo al furfante, restituendo dignità ai poveri e agli oppressi.

Il costo del biglietto è di 20 euro (posto unico in platea): fino al 10 febbraio esiste inoltre la possibilità di sottoscrivere un mini abbonamento per tutti e quattro gli spettacoli inseriti nel cartellone di Ridere sul serio: dopo Mistero Buffo, sarà il turno di Miracoli metropolitani di Carrozzeria Orfeo (venerdì 24 marzo), Like (giovedì 20 aprile) e L’amaca di domani (giovedì 4 maggio) di e con Michele Serra. Prevendite on line su Ticketone, nei punti vendita Boxoffice o direttamente alla biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Informazioni: www.politeamapratese.it.

 

In allegato, due foto di scena di Mistero Buffo: ph. Andrea Macchia

 

Ufficio Stampa Teatro Politeama Pratese
Maria Lardara | +39 338 4005369

Teatro Politeama Pratese | Via Garibaldi 33 | 59100 PRATO
+39 0574 603758 | ufficiostampa@politeamapratese.it | www.politeamapratese.it

Andrea Macchia
Andrea Macchia

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio