La Fiorentina travolge il Task
Una buona gara con un avversario modesto. I viola vicini alla qualificazione agli ottavi di Conference
E’ stata una vittoria facile contro gli austriaci del Task. Sembrava una p<rtita d' allenamento da mezza settimana. E' stata ,comunque una partita proficua che proietta la Fiorentina a dodici punti e a un passo dalla qualificazione agli ottavi. Positivo è stato l'atteggiamento della squadra che ,anche a risultato acquisito, non si è fermata e ha continuato a costruire gioco sino all'ultimo minuto. Una prova e un risultato che ,siamo certi, galvanizzerà la squadra in vista della trasferta di domenica prossima a Bologna
Dopo un minuto di raccoglimento in memoria delle cinque vittime dell’esplosione di Calenzano, comincia con buoni ritmi la partita. Palladino tiene fede a quanto anticipato alla vigilia. Schiera Tommaso Martinelli in porta. Kouamè al posto di Beltran. E davanti fa giocare Kean, che era in panchina col Cagliari. Ed è proprio Moise a cercare di sbloccare la gara con un gol lampo al secondo minuto. Ma c’era stato un precedente tocco di mano di Kouamè e il gol è annullato- La Fiorentina continua ad attaccare, gli austriaci badano soprattutto a difendersi
Al sesto Ranieri serve benissimo Ikoné in area di rigore, ma il pallonetto del francese sfiora il palo e finisce sul fondo. Al decimo la pressione viola si concretizza col gol di Sottil.Dopo un cross lungo di Kayode , Parisi mette in mezzo all’area e Sottil di prima intenzione, piazza la sfera proprio sotto la traversa.
Rischia la frittata, Kayode: sbaglia completamente il retropassaggio di petto per Martinelli e serve Entrup che tira ma il giovane portiere salva e devia sulla traversa. Il Lask ha un buon palleggio. Prova alcune trame di gioco. La Fiorentina fa tesoro di alcune incertezze in Conference e cerca di indirizzare la partita. Non si accontenta di gestire il vantaggio, continua ad attaccare e al 22′ raddoppia. Kean va verso la porta ma è steso, l’arbitro lascia correre, Sul retropassaggio austriaco Kouame si avventa sul pallone, aggira il portiere e poi, da posizione defilata, serve Ikoné, che spinge in rete..Il Lask cerca di riaprire la gara. Ci prova con Stojkovin ma Martinelli risponde pronto con parata a terra. Al 35′ una conclusione di Bogarde, va alta sulla traversa.. La Fiorentina, reagisce con puntualità e trova il terzo gol al 40′. Dopo un assist di Sottil, Richardson di testa batte Jungwirth. Il Lask si dissolve. La Fiorentina continua ad attaccare. Al 47' dopo una buona azione personale ci prova Kean, ma la sfera sbatte sulla traversa
Pochi istanti dopo l’avvio del secondo tempo, Palladino toglie Ranieri per Moreno. La Fiorentina si avvia a un successo netto. Al 7′ azione personale di Ikonè che salta due avversari , ma si allunga la palla e non riesce a tirare. La Fiorentina controlla agevolmente la partita e segna ancora al 13′:con Sottil. L’azione nasce da un contropiede: Kouame mette al centro, Sottil ci prova una prima volta e viene murato ma sulla seconda occasione trova non incontra ostacoli e batte Jungwirth
Palladino toglie Kean e Sottil per Beltran e Gudmundsson. Fuori anche Ikonè per Colpani. Al 24′ ancora un gol: Gudmundsson si destreggia in area e con un tocco felpato libera al tiro Mandragora che insacca . La partita è più che chiusa ma i viola continuano a far gioco, trovano il sesto gol con un'autorete di Stojkovic e ancora una rete ,la settima, con un rigore, concesso per un atterramento di Beltran e trasformato da Gudmundsson.
Il tecnico viola Raffaele Palladino ha commentato ai microfoni di Sky Sport la vittoria conquistata in Conference League contro il LASK Linz: “La squadra oggi ha dimostrato grande maturità e un atteggiamento positivo. Mi è piaciuto molto lo spirito con cui hanno affrontato la partita e l’approccio iniziale. Siamo partiti forte, mettendo in difficoltà gli avversari sotto ogni aspetto. Ho apprezzato la risposta da parte di tutti i giocatori. Questa vittoria non solo rafforza il morale, ma contribuisce anche a creare una mentalità vincente, che deve essere il nostro obiettivo, Questi sono i segnali che volevo? È una conferma di ciò che sostengo sempre. Ho piena fiducia in questo gruppo e nei valori umani che lo contraddistinguono. Mostrano un atteggiamento esemplare e danno il massimo in ogni allenamento. Sono soddisfatto perché chiunque scenda in campo riesce a dare il 100%. Per me e per lo staff, questo è motivo di grande orgoglio, ma sappiamo che il lavoro da fare è ancora tanto“.
E a proposito di quanto è apparso sulla stampa a proposito di Biraghi;. “Ribadisco quanto già detto: sono circolate molte informazioni false. Non c’è stato alcun litigio con Biraghi, ma solo un confronto aperto tra me, lui e la società. Abbiamo preso insieme una decisione per gennaio, e non c’è altro da aggiungere. Le mie scelte sono sempre orientate al bene della squadra e della Fiorentina. È importante rispettare anche le sue decisioni, e ora dobbiamo concentrarci esclusivamente sul futuro, lavorando per il bene comune“
Fiorentina-LASK Linz 7-0
FIORENTINA (4-2-3-1): Martinelli; Kayode, Martinez Quarta, Ranieri (dal 46' Matias Moreno), Parisi; Mandragora, Richardson (dal 76' Harder); Ikoné (dal 68' Colpani), Kouamé, Sottil (dal 60' Gudmundsson); Kean (dal 60' Beltran). Allenatore: Palladino.
LASK (4-3-3): Jungwirth; Bogarde (dal 46' Horvath), Talovierov, Smolcic, Bello; Stojkovic, Jovicic, Zulj; Berisha, Entrup (dal 54' Ljubicic), Flecker. Allenatore: Schopp.
MARCATORI: 10' e 58' Sottil,, 22' Ikoné, 40' Richardson, 69' Mandragora, 82' aut. Stoijkovic, 85' rig. Gudmundsson
ARBITRO: Berke (Ungheria (Tòth-Szer;, quarto Andò-Szabò; Var Vad-Urban NOTE: ammoniti 45+1' Jovicic (L), 90' Martinez Quarta (F). Angoli 5-1 Fiorentina; spettatori 11.190
Risultati Conference
Vikingur Reykjavik – Djurgarden 1-2
Astana – Chelsea 1-3
Fiorentina– LASK 7-0
Copenhagen – Heart of Midlothian 2-0
Dinamo Minsk – Larne 2-0
Noah – Apoel Nicosia 1-3
Petrocub – Real Betis 0-1
HJK Helsinki – Molde 2-2
Basaksehir – Heidenheim 3-1
Legia Varsavia – Lugano 1-2
Olimpija Lubiana – Cercle Bruges 1-4
CLASSIFICA
15: Chelsea
12:Fiorentina, Legia Varsavia, Lugano
10: Apoel Nicosia, Cercle Bruges, Jagiellonia, Djurgarden, Rapid Vienna, Vitoria Guimaraes
9: Heidenheim, Olimpija Lubiana
8: Copenhagen, Shamrock Rovers
7: Borac, Real Betis, Vikingur Reykjavik
6: Pafos, Gent, Hearts
5: Basaksehir
4: Astana, Backa Topola, Noah, HJK Helsinki, Molde, NK Celje, Panathinaikos, San Gallo
3: Dinamo Minsk, Mlada Boleslav, Omonia Nicosia, The New Saints
2: Lask
1: Petrocub
0: Larne
Alessandro Lazzeri