GSI Contrada Massarella è orgogliosa di presentare: la Sagra della Zuppa.

IL MENU SPETTACOLARE DELLA
Sagra della Zuppa 2017
47a edizione – da gio 6 a dom 9 e da gio 13 a dom 16 luglio
Piazza 23 agosto – Massarella – Fucecchio – Firenze
ingresso gratuito
Dal mondo: SHEL SHAPIRO, CORONA, SELTON
Primi piatti: COEZ, GAZZELLE, POP X, CANOVA
Secondi: PIERALBERTO VALLI, LA MULA, GIORGIO POI, AQUARAMA
Dessert: LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
Il cuoco consiglia: SERATA MASSIGIANA
E altre prelibatezze dalle cucine del Reality Bites Festival
LA SAGRA DELLA ZUPPA – La Sagra della Zuppa risale al 1971 quando alcuni giovani massigiani si riunirono nel Gruppo Spontaneo di Iniziativa sotto la guida di Don Duilio Rogaziani con lo scopo di creare una manifestazione che rivitalizzasse il millenario paese di Massarella. Puntare sulla Zuppa non fu una scelta casuale: era e rimane un tipico piatto toscano che trae origine dalle famiglie contadine e Massarella, sita sulle dolci colline delle Cerbaie affacciata sulla piana del Padule di Fucecchio, aveva profonde radici nella coltivazione della terra e del padule.
La Sagra si teneva in origine in settembre per la festa della Madonna, Patrona di Massarella. Le prime edizioni si svolsero nel solo giorno della domenica e la Zuppa veniva distribuita nel pomeriggio nella piazza sottostante la Chiesa Millenaria, nello stesso giorno si svolgevano giochi antichi tra massigiani e suonavono orchestrine di piazza.
Col passare delle edizioni aumentarono anche i giorni di festa, mentre sul palco salivano artisti sempre più importanti. Successivamente la Sagra fu anticipata a luglio per permetterne un più ampio svolgimento, ma la formula, quella non è mai cambiata: la mitica Zuppa, spettacoli gratuiti e cene con tanta allegria nella stessa piazza XXIII Agosto.
Alla Sagra della Zuppa si sono esibiti Silvan, Sabani, Panariello, Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni, Wilma Goich, Walter Santillo, Gigi e Andrea, Giucas Casella, gli Stadio, Umberto Tozzi, Jerry Calà, Donatella Rettore, Dik Dik, Maurizio Vandelli, Camaleonti, New Trolls, Homo Sapiens, Paolo Ruffini, la PFM (due volte), Nada, Franco Califano, fino ad arrivare agli ultimi anni dove è stata intrapresa una nuova linea artistica promuovendo il Reality Bites Festival in collaborazione con la:limonaia club di Fucecchio.
Lo scopo della nuova linea artistica è abbattere gli steccati che a lungo hanno confinato artisti e generi musicali nelle rispettive riserve. Per dimostrare che passato e presente convivono a meraviglia, che scene alternative e mamme col passeggino hanno le loro affinità. E che anche il più bohemien dei cantautori davanti a un piatto di zuppa…
A proposito: alla Sagra della Zuppa non si mangia solo… la zuppa. Ci sono splendide grigliate, tortelli e specialità toscane e altre leccornie preparate amorevolmente dalla cuoche (mamme, babbi, nonne e nonni) di Massarella.
LA ZUPPA – Vera delizia della cultura contadina. Un concentrato di pane toscano raffermo, fagioli cannellini bolliti con salvia e aglio, olio di oliva bono, cavolo nero, zucchini, verza, carote, cipolla, sedano, patate, pomodori sale e pepe. La preparazione richiede molte ore di lavoro ogni giorno.
GSI – Gruppo Spontaneo d’Iniziativa – Contrada Massarella
Piazza Sette Martiri 3 – 50054 Massarella – Fucecchio (FI)
Iscrizione Trib. Firenze n° 1650/319