Appuntamento domani, 06 luglio 2025: nel chiostro di S. Maria a Ripa va in scena “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo

Appuntamento domani, 06 luglio 2025: nel chiostro di S. Maria a Ripa va in scena “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo
EMPOLI – Il chiostro di Santa Maria a Ripa di Empoli si prepara ad accogliere una delle pagine più intense del melodramma italiano. Domenica 06 luglio 2025 alle 21.15, nuovo appuntamento da non perdere con “Note nei chiostri empolesi”, la rassegna a ingresso gratuito organizzata da Il Contrappunto con il patrocinio del Comune di Empoli e della Città Metropolitana di Firenze, il sostegno del Ministero della Cultura e il supporto della Fondazione Il cuore si scioglie.
Protagonista della serata sarà “Pagliacci”, celebre opera in due atti composta da Ruggero Leoncavallo e rappresentata per la prima volta a Milano nel 1892. Considerata uno dei capolavori del verismo musicale, “Pagliacci” ancora oggi conquista il pubblico con la sua miscela di passione, gelosia e dramma.
Tra amore e vendetta, l’opera racconta la storia di una compagnia di attori itineranti, segnata dalla gelosia del capocomico Canio che porta a una tragica sovrapposizione tra finzione e realtà: sul palco, durante lo spettacolo che la compagnia sta mettendo in scena, Canio uccide davvero la moglie Nedda e l’amante Silvio, gridando la celebre frase “La commedia è finita!”.
Il cast internazionale vedrà protagonisti:
- Canio Pagliaccio: Boris Falcone (Russia), tenore
- Nedda, Colombina: Makaela Shade-Alexander (USA), soprano
- Tonio, Taddeo: Robert Garner (USA), baritono
- Beppe, Arlecchino: Mario De La Garza (Mexico/USA), tenore
- Silvio: Jinwook Namgoong (Korea), baritono
Ad accompagnare i solisti, il Coro del Teatro Garibaldi di Greve, diretto da Alessandro Papini, e l’Orchestra da Camera di Greve in Chianti diretta da Adrian Sylveen. La regia è firmata da Rosemarie Danziger.
Un’occasione unica per ascoltare dal vivo un’opera da arie indimenticabili come “Vesti la giubba” – che ha fatto la storia del teatro lirico – immersi nella suggestiva cornice del chiostro empolese.
NOTE BIOGRAFICHE
Adrian Sylveen
Direttore d’orchestra pluripremiato, è fondatore e direttore artistico della Connecticut Virtuosi Chamber Orchestra (USA) e della Greve Opera Academy and Chamber Music Festival (Italia). Ha diretto concerti negli Stati Uniti, Europa, Israele e Cuba, collaborando con artisti internazionali come Katia Ricciarelli e Carl Tanner. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Primus Inter Pares conferito dal Presidente della Repubblica di Polonia, ha ottenuto la residenza permanente negli USA per “straordinarie capacità artistiche”.
Rosemarie Danziger
Nata a Copenaghen, ha studiato tra Israele, Stati Uniti e Danimarca, affermandosi come cantante e regista d’opera in Europa e Canada. Ha lavorato sotto la direzione di importanti maestri come Rafael Frühbeck de Burgos e Donald Runnicles. Fondatrice dell’organizzazione Vienna-Tel Aviv Vocal Connection, produce opere in collaborazione con le principali orchestre israeliane, offrendo a giovani cantanti la possibilità di esibirsi accanto a grandi nomi del panorama lirico internazionale.
L’ingresso è libero e gratuito.
INFO – Per informazioni è possibile contattare l’associazione Il Contrappunto chiamando il 353 4799903 o scrivendo a info@associazioneilcontrappunto.com.
Ufficio Stampa
348 7726316