NEWSTERRITORIO

UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER I 100 ANNI DELL’UOEI

Un concorso fotografico per i 100 anni dell’Uoei

C’è tempo fino alle 24 del 15 maggio per partecipare al concorso fotografico “Occhi come ali”, indetto dalla sezione di Pietrasanta dell’Uoei, Unione Operaia Escursionisti Italiani, per festeggiare i suoi primi 100 anni di attività.
“E’ una delle realtà di volontariato più longeve del nostro territorio – sottolinea l’assessore all’associazionismo, Andrea Cosci – e noi, come amministrazione, saremo felici e onorati di celebrare insieme a loro questo invidiabile traguardo, con una bella iniziativa che stiamo preparando per fine aprile”.
Una delle iniziative in calendario per il centenario è proprio il concorso fotografico dedicato a Giorgio Lorenzetti, appassionato della montagna e scomparso prematuramente del 2009. “L’obiettivo che ci poniamo – scrivono dall’associazione – è far conoscere, con la fotografia, come ognuno di noi vede il mondo che ci circonda attraverso i propri occhi. Con un riguardo particolare alle attività svolte verso la natura, la cultura e il tempo libero”.
Le foto dovranno essere caricate sulla pagina Facebook “Centenario UOEI” come nuovo post, inserendo nel commento un breve titolo delle immagini; in alternativa, potranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica pietrasanta@uoei.it o consegnate su supporto digitale a FPS Foto e Video.
Due le sezioni previste dal regolamento: una on line, sottoposta al “giudizio” degli utenti del social network attraverso il fatidico like; l’altra, invece, soggetta a valutazione tecnica della giuria. Venti le immagini finaliste per ciascuna categoria, fra le quali sarà eletta la terna vincitrice.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con un massimo di tre immagini a concorrente, a colori o in bianco e nero. Regolamento completo sul sito pietrasanta.uoei.it.

Ufficio Stampa & Relazioni Esterne
Giada Menichetti
0584.795213

GRUPPO SCOUT GIOVANI UOEI
20 Agosto 2006 – Campo Estivo Trekking di 5 giorni, dal Monte Cimone a San Pellegrino
in Alpe.
Il Campo Estivo, “mobile” (portandosi dietro tende, viveri
e quant’altro), viene fatto ogni anno e vi partecipano i
G.E., ragazzi e ragazze della fascia 13/17 anni e i loro capi,
mediamente 30 persone.

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio