ATTUALITÀ

Tourisma 2025 : incontri ravvicinati con l’archeologia

Articolo di Massimo Selmi

L’Archeologia è una disciplina storica più che mai affascinante che attrae un pubblico crescente di professionisti del settore, ma non solo. Dal 21 al 23 febbraio 2025, il Palazzo dei Congressi di Firenze è palcoscenico di Tourisma, manifestazione internazionale dedicata all’archeologia e al turismo culturale svolta con il contributo di Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Promossa per divulgare l’immenso patrimonio del mondo antico e le testimonianze artistiche del passato, l’iniziativa di Tourisma è svolta annualmente con ingresso libero e gratuito. Per valorizzare i beni archeologici nazionali, durante le tre giornate dell’undicesima edizione sono proposti molteplici imperdibili eventi : conferenze, presentazioni di libri, seminari, laboratori sperimentali d’archeologia, proiezioni di documentari su musei, opere monumentali e artistiche dell’antichità, viaggi all’insegna della sostenibilità, ecc. La Kermesse di Tourisma promuove da sempre estesamente il territorio nazionale (regione ospite d’onore è quest’anno la Valle d’Aosta) e agli incontri di questa speciale edizione partecipano prestigiose istituzioni di livello nazionale, università, esperti dei beni culturali, ma anche operatori del comparto turistico e agenti di viaggio. Specifico appuntamento riservato agli operatori turistici è il Buy Cultural Tourism, work shop dedicato al patrimonio culturale inteso a trecentosessanta gradi svolto al Palazzo dei Congressi venerdì 21/02/2025 (ore 10/14). Mentre il 22/02/2025 (ore 14/17) alla Limonaia del Palazzo dei Congressi è svolto l’incontro sul tema “L’archeologia nel contesto attuale delle università italiane (ricerca, didattica, terza missione, scuole di specializzazione e dottorati); fra i relatori intervengono Giuliano Volpe (Uniba, Presidente FCdA), Alessandra Petrucci (Rettrice università degli studi di Firenze e Coordinatrice commissione didattica CRUI) e Mauro Tulli (Unipi, Consiglio Universitario Nazionale). Agli interessati segnaliamo che sono già aperte le iscrizioni a variegati laboratori sperimentali, sia per bambini che per adulti, realizzati nell’area degli spazi espositivi del Palacongressi; fra i temi trattati, archeologia sperimentale, tecnologie dell’uomo preistorico, scheggiatura delle pietre, tecniche d’accensione del fuoco, musica, pittura, ecc; partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Fra gli espositori presenti quest’anno al Palazzo dei Congressi segnaliamo fra gli altri la Regione Autonoma Valle d’Aosta (regione ospite d’onore), l’Università di Padova (Dipartimento Beni Culturali), l’Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio della Sardegna, l’Associazione Centro Eccellenze del Lazio, il Comune di Canosa di Puglia, il Laboratorio di Etruscologia dell’Università di Pisa, Musei di Maremma, Musei Civici di Populonia, l’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Guide Ambientali Escursioniste Europee, l’Associazione Nazionale Archeologi, ecc. Organizzata dalla rivista “Archeologia Viva”, l’edizione attuale di Tourisma, svolta a Firenze nel periodo 21-23 febbraio 2025, ha il patrocinio di Camera di Commercio, Agenzia Nazionale Turismo, Rai Cultura, ecc. Per info dettagliate sui programmi di Tourisma 2025 : www.tourisma.it

Massimo Selmi

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio