TEATRO CANTIERE FLORIDA: La stagione 2023/2024 con VicoQuartoMazzini, Rita Frongia, Compagnia Licia Lanera, Teatro Studio Krypton, Gli Omini, Compagnia Lombardi Tiezzi, Lindsay Kemp Company
Inaugurazione venerdì 10 novembre con "L'Angelo della Storia" di Sotterraneo

Stagione 2023/2024 al Teatro Cantiere Florida: oltre 50 eventi tra prosa, danza e performance con lo sguardo rivolto al presente
Dal 10 novembre al 16 aprile il nuovo cartellone di spettacoli, incontri, eventi speciali e proposte per giovani e giovanissimi firmato Elsinor Centro di produzione teatrale, Murmuris e Versiliadanza, che dal 2012 condividono in multiresidenza gli spazi e la programmazione del teatro
Inaugurazione per la prosa con “L’Angelo della Storia” di Sotterraneo, vincitore agli Ubu 2022 come miglior spettacolo; per la danza la stagione sarà aperta dal dittico “Étoile – Star” della drammaturga, regista e attrice Rita Frongia
Tra i titoli “La Ferocia”, dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia un’opera ideata da VicoQuartoMazzini; “Andy & The Bowieness”, il mito di David Bowie rivisto dallo storico cofondatore dei Bluvertigo con i danzatori della Lindsay Kemp Company; “Venere/Adone”, rilettura di Shakespeare con la poetica di Compagnia Licia Lanera; “Saraband”, in prima nazionale una coproduzione tra Francia Belgio e Italia a partire dalla “danza del diavolo”; “Spezzato è il cuore della bellezza”, lavoro valso a Mariano Dammacco il premio Ubu come miglior nuovo testo italiano; “Filippo Brunelleschi. Nella divina proporzione”, omaggio al padre del Rinascimento con regia di Giancarlo Cauteruccio e musiche di Gianni Maroccolo; e in programma per il 2024 la nuova edizione di Materia Prima Festival
Si conferma l’attenzione per i giovani spettatori con due sezioni dedicate: “Il Florida dei piccoli” e le matinée per le scuole “Le Chiavi della città”. Tra le proposte: “Circolo Popolare Artico”, avventura nelle terre selvagge della pluripremiata compagnia Gli Omini; “L’orso felice”, spettacolo premio Inbox Verde 2023 sulla ricerca dell’identità; “La memoria del mondo” Calvino narrato da Compagnia Lombardi Tiezzi e Compagnia Arca Azzurra; “Balloon Adventures”, giocoleria, palloni e palloncini per raccontare che significa inseguire un sogno, finalista Inbox Verde
Firenze, 8.11.2023 – Sotterraneo, The Lindsay Kemp Company, VicoQuartoMazzini, Rita Frongia, Compagnia Licia Lanera, Andrea Fumagalli – in arte Andy dei Bluvertigo, Teatro Studio Krypton, Gli Omini, Compagnia Lombardi Tiezzi.
Sono questi i nomi del cartellone 2023/2024 del Teatro Cantiere Florida, officina creativa rinata nel 2012 col nome FLOW (Florida Now Residenze Creative), primo progetto di multiresidenza sulla città di Firenze promosso dalle tre realtà che ne condividono gli spazi: Elsinor Centro di produzione teatrale, Murmuris e Versiliadanza. Dal 10 novembre al 16 aprile oltre 50 eventi – tra spettacoli in stagione, teatro per giovani e giovanissimi, festival e progetti speciali: opere scelte con lo sguardo rivolto alle proposte più interessanti sul panorama contemporaneo nazionale e internazionale, la ricerca incentrata su temi e questioni d’attualità e l’attenzione costante al rapporto con la città e il territorio.
La stagione di prosa, a cura di Elsinor, si aprirà venerdì 10 novembre ore 21.00 con “L’angelo della storia”, lavoro vincitore agli Ubu 2022 come miglior spettacolo firmato dal premiatissimo collettivo fiorentino Sotterraneo (in replica 11/11 ore 21.00). Tra i titoli da non perdere per la prosa “La Ferocia”, in prima toscana l’opera tratta dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia per una produzione VicoQuartoMAzzini con la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà (23,14/02 ore 21.00); “Venere/Adone”, rilettura del quasi omonimo poemetto shakespeariano attraverso la poetica di Compagnia Licia Lanera, interpretato e diretto da Danilo Giuva, già collaboratore di Eugenio Barba e Emma Dante (14,15/12 ore 21.00 e 15/12 ore 10.00); “Spezzato è il cuore della bellezza”, lavoro valso a Mariano Dammacco il premio Ubu come miglior nuovo testo italiano con protagonista Serena Balivo – anche lei premio Ubu come miglior attrice under 35 (9,10/02 ore 21.00); “Filippo Brunelleschi. Nella divina proporzione”, omaggio al padre del Rinascimento dell’iconica formazione Teatro Studio Krypton con la regia di Giancarlo Cauteruccio e le musiche di Gianni Maroccolo (23,24,25/11 ore 21.00 e 25/11 ore 11.30); “L’ultimo animale”, ancora una prima toscana per un progetto di Elsinor con drammaturgia, regia e interpretazione di Caterina Filograno – artista più volte selezionata alla Biennale College, dove ha lavorato anche con Martin Crimp (12,13/01 ore 21.00).
Per la stagione danza, a marchio Versiliadanza, al via col dittico “Étoile – Star”, che sabato 18 novembre alle 21.00 vedrà la drammaturga e regista Rita Frongia dirigere due artisti dalla lunga ed eclettica esperienza – la coreografa e danzatrice statunitense Teri Weikel e l’attore Stefano Vercelli, formato in seno all’Odin Teatret di Eugenio Barba – cucendo sui loro corpi altrettanti atti unici. Da segnalare in stagione “Andy & The Bowieness”, il mito di David Bowie rivisto dall’iconico cofondatore dei Bluvertigo con i danzatori della compagnia di Lindsay Kemp (20/01 ore 21.00); “Saraband”, in prima nazionale una coproduzione tra Francia Belgio e Italia che prende le mosse dalla “danza del diavolo” con Erika Zueneli e Laura Simi (17/02 ore 21.00); “Tracce + C’era tutta la materia del mondo”, dittico danzato che comprende un primo lavoro di e con Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa per una coproduzione Company Blu e Rosa Shocking e un secondo nato da un progetto di comunità per indagare la relazione tra luoghi e mestieri attraverso il corpo, di Sara Sicuro (3/12 ore 21.00); “Prochain Arrêt, che vedrà sul palcoscenico 9 interpreti di compagnia Versiliadanza per ripercorrere, in un viaggio nel ricordo, le figure e gli eventi che li hanno accompagnati nelle loro vita d’artista (2/12 ore 21.00).
In programma inoltre per il 2024 la nuova edizione di Materia Prima Festival, manifestazione per esplorare l’orizzonte delle scene contemporanee che festeggerà l’11/ma edizione, a cura di Murmuris (date e protagonisti saranno annunciati a breve).
Da non dimenticare i progetti speciali, con la restituzione pubblica di “On Lolit* Road”, workshop promosso da Elsinor in collaborazione con compagnia Biancofango nell’ambito di Autunno Fiorentino 2023 che coinvolge adolescenti under 17 e cittadini over 65 (15/11 orario da definire, 20/11 presso PARC orario da definire). In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e per la rassegna “Effetto donna – Dialoghi taciuti” tre diversi contenuti artistici andranno in scena in una serata sostenuta da Versiliadanza (21/11 ore 21.00). E sempre nell’ambito di “Effetto donna”, questa volta per iniziativa di Murmuris, in programma anche “Catterina”, progetto de Il Lavoratorio che racconta la storia vera di Caterina Vizzani, che nel 1700 dai 14 anni fino alla morte visse come uomo facendosi chiamare Giovanni Bordoni (6/12 ore 21.00).
Si conferma l’attenzione agli spettatori e alle spettatrici più giovani con due sezioni curate in congiunto da Elsinor e Versiliadanza: “Il Florida dei piccoli”, rassegna di spettacoli per la domenica pomeriggio, e le matinée per le scuole in collaborazione col Comune di Firenze “Le Chiavi della Città”. Tra le proposte: “Circolo Popolare Artico”, da un’idea de Gli Omini e ispirato ai racconti dell’antropologo e ricercatore danese Jørn Riel (10/12 ore 16.30 Il Florida dei piccoli, 11/12 ore 16.30 Le chiavi della città); “L’orso felice”, spettacolo vincitore del Premio Inbox Verde 2023 tratto da “L’orso che non c’era” di Oren Lavie che indaga il tema dell’identità in modo poetico e leggero (20/02 ore 10.00 e ore 11.30 Le chiavi della città); “Balloon Adventures”, giocoleria, palloni e palloncini per raccontare cosa significa inseguire un sogno per il lavoro di Collettivo Clown – Manicomics finalista al Premio Inbox Verde 2023 (14/04 ore 16.30 Il Florida dei piccoli); “La memoria del mondo. Officina teatro letteratura”, omaggio a Italo Calvino a cura delle compagnie Arca Azzurra e Lombardi Tiezzi (15.16/04 ore 10.00 Le chiavi della città).
Le attività del Teatro Cantiere Florida sono co-finanziate dal Creative Europe Programme dell’Unione Europea, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, in collaborazione con RAT Residenze Artistiche Toscane, Firenze dei Teatri, Quadrato, con il contributo di Unicoop Firenze.
Programma completo nel documento allegato.
Info e prenotazioni
cantiere.florida@elsinor.net / prenotazioni@teatroflorida.it
+ 39 055 71 35 357 / + 39 055 71 30 664
Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111 Rosso, 50143 Firenze
Prezzi stagione
intero 15€ + d.p.
ridotti: 12€ + d.p. (Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera) / 8€ (studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro) / 5€ (bambini sotto i 12 anni, operatori)
abbonamenti: Florida 20 (20 spettacoli a scelta) 200€ intero, 120€ studenti / Florida 10 (10 spettacoli a scelta) 100€ intero, 60€ studenti / Florida 5 (5 spettacoli a scelta) 55€ intero, 35€ studenti /Danza 10 (10 spettacoli a scelta all’interno della stagione danza) 100€ interno 60€ studenti / Danza 5 (5 spettacoli a scelta all’interno della stagione danza) 55€ intero, 35€ studenti
Florida dei piccoli
ingresso unico 7€
Chiavi della città
Ingresso unico 5€, gratuito per gli insegnanti (fino a 2 per classe)
Prevendite
online su www.teatroflorida.it
la biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30
Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners
Sara Chiarello +39 329 9864843
Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@chiarellopulitipartners.com
