NEWS

SOGNO porta sul palco le promesse del musical. Al via i corsi per l’autunno

Giovani talenti del musical sulle ali di «Sogno» per finire in bellezza un anno di scuola.
Via alle iscrizioni dei nuovi corsi, con una novità: il master per performer professionale
Diretto da Edoardo Scalzini, lo spettacolo in scena sabato 24 maggio porterà in scena trenta allievi che hanno frequentato lezioni di danza, canto e recitazione.

 

Prato, 19 maggio 2025 – Trenta stelle per far brillare un sogno, cantato, recitato e danzato sul palcoscenico del Politeama Pratese. L’incanto e la fantasia di «Alice nel paese delle meraviglie», la forza del cuore e la purezza di sentimenti nell’eterna favola di Antoine de Saint-Exupéry «Il piccolo principe», le suggestioni oniriche e felliniane di «Nine»: con gli occhi di grandi e piccini, tre modi diversi di vivere un sogno che dà il titolo allo spettacolo finale dei corsi di musical, in collaborazione con la Bernstein School di Bologna.
«Sogno», in scena sabato 24 maggio (alle 20.30, biglietto d’ingresso 10-15 euro), segna il coronamento di un anno di passione, esercizio e preparazione per il gruppo di allieve e allievi dei corsi junior, teen e ragazzi, adulti che hanno studiato le tre discipline del teatro musicale al Politeama: recitazione, danza, canto.
Un lavoro corale con i migliori talenti delle arti performative a Prato, con la regia di Edoardo Scalzini, coordinatore dei corsi nonché insegnante di recitazione affiancato da Claudia Cecchini e Noemi Coraggio (canto), e da Lorenzo Micheletti (danza). Un trampolino di lancio per chi sogna il mondo dello spettacolo oppure semplicemente un’opportunità di divertimento e crescita attraverso un’esperienza di arricchimento personale e artistico. La scelta del titolo «Sogno» non è casuale, nell’anno in cui ricorre il Centenario dall’apertura del Politeama Pratese.
«Ci siamo ricollegati a un anniversario così importante – sottolinea Scalzini – per sottolineare quanto questo teatro sia oggi il frutto e la realizzazione di un sogno, il coronamento di un’impresa di chi prima lo ha costruito e poi ne volle la riapertura, e di chi oggi lo porta avanti con passione e non senza difficoltà. Ma è anche il sogno di un gruppo di bambini, ragazzi e adulti, pronti a mettere in gioco il proprio talento sul grande palcoscenico del Politeama».
Subito dopo lo spettacolo, è già tempo di pensare all’iscrizione dei nuovi corsi a partire dall’autunno, per i quali stanno arrivando già richieste: sarà possibile iscriversi già dal 24 maggio alle lezioni di canto, danza e recitazione che inizieranno martedì 30 settembre. Per la Fondazione Politeama Pratese, infatti, la formazione nell’ambito del teatro musicale rappresenta un’area sempre più strategica ed è con questi presupposti che viene rafforzata l’offerta formativa sempre in collaborazione con la prestigiosa Bernstein School diretta da Shawna Farrell. Si amplia così il ventaglio delle proposte per più fasce di età e tipologie di destinatari: oltre ai corsi già attivi nell’anno appena concluso – junior (6-10 anni), teen e ragazzi (11-13 anni; 14-17 anni), adulti (a partire dai 18 anni) – è prevista la duplice novità di un master per performer di musical theatre, con una formazione preaccademica a partire dai 16 anni, e di un corso di recitazione per adulti (a partire dai 18 anni).
Frequenza settimanale per i più piccoli (il corso junior si svolgerà ogni martedì o giovedì dalle 17 alle 20) come l’anno scorso, mentre per i teen e ragazzi la frequenza sarà bisettimanale (martedì e giovedì dalle 16.30 e dalle 17 fino alle 20), idem per gli adulti ma in orario serale dalle 20.30 alle 23, sempre ogni martedì e giovedì. Previste due settimane di prova gratuita nei giorni di 16, 18, 23 e 25 settembre. Per quanto riguarda la prima edizione del master per performer musicale, le audizioni si terranno venerdì 26 settembre (candidature entro il 20 settembre all’indirizzo musical@politeamapratese.it). Oltre alle materie di base del musical, il corso includerà lezioni di tecnica vocale, solfeggio e teoria musicale, accompagnate da lezioni individuali di canto e recitazione. In programma da novembre 2025 a maggio 2026, il master prevede un percorso preaccademico di 200 ore, con personalità di spicco del mondo del musical e un impegno per gli allievi nel primo e terzo weekend del mese (sabato e domenica). Il corso si conclude con un ciclo di esami finali o un’esibizione, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di frequenza: gli allievi interessati potranno partecipare alle audizioni per l’accesso al corso triennale riconosciuto dal Miur, finalizzato al conseguimento del diploma accademico di primo livello rilasciato dalla Bsmt. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a musical@politeamapratese.it. Tutto il programma dei corsi è consultabile sul sito www.politeamapratese.it.

 

In allegato, due foto del saggio invernale del gruppo di allievi che si era svolto a dicembre al Ridotto + una foto dei docenti dei corsi di musical (Noemi Coraggio, Lorenzo Micheletti, Claudia Cecchini e Edoardo Scalzini)

 

Ufficio Stampa Teatro Politeama Pratese
M.L. | +39 338 4005369

Teatro Politeama Pratese | Via Garibaldi 33 | 59100 PRATO
+39 0574 603758 | ufficiostampa@politeamapratese.it | www.politeamapratese.it

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio