Presentazione del libro “Storia dell’arte in Europa”
Fondazione Ragghianti | 25 ottobre ore 17.45

– Fondazione Ragghianti –
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 17:45
Presentazione del libro di Decio Gioseffi
“Storia dell’arte in Europa”
Fondazione Ragghianti, Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”
Via San Micheletto 3, Lucca
ore 17.45
Mercoledì 25 ottobre alle ore 17:45 la Fondazione Ragghianti di Lucca ospita la presentazione del libro “Storia dell’arte in Europa” di Decio Gioseffi. L’incontro, a ingresso libero, sarà introdotto e moderato dal direttore della Fondazione Paolo Bolpagni. All’iniziativa interverranno le curatrici del volume Giuliana Carbi Jesurun e Nicoletta Zanni. Relatore sarà il professor Marco Collareta dell’Università di Pisa, direttore della rivista «Critica d’Arte».
Il libro (Il Poligrafo editore e Università di Trento, 2022) è un’inedita e lungimirante storia dell’arte europea raccontata da Decio Gioseffi, storico dell’arte triestino (1919-2007), tra le personalità più rappresentative della cultura italiana della seconda metà del Novecento e direttore per molti anni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna all’università del capoluogo giuliano.
Il libro è un lavoro inedito di Decio Gioseffi che esce a trent’anni dalla sua stesura: raccoglie esempi illustri della storia dell’arte europea attraverso i secoli – dalle grotte di Altamira al Rinascimento maturo – e si occupa dell’intera “filiera” dell’arte occidentale, dispiegandosi attraverso un metodo storico-artistico d’impostazione scientifica, discusso ed elaborato grazie anche al lungo sodalizio di Gioseffi con Carlo Ludovico Ragghianti.
L’idea di editare il testo della “Storia dell’arte in Europa” nasce nell’àmbito delle celebrazioni del centenario della nascita di Decio Gioseffi. Il volume è pubblicato nella collana dei “Libri di XY” con l’adesione degli iniziatori triestini del progetto, Trieste Contemporanea e Società di Minerva, e con il supporto della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. La redazione della rivista «XY» ne ha predisposto un’edizione digitale e il corredo di un atlante digitale di immagini.
Una serie d’istituzioni ed enti italiani ha patrocinato l’iniziativa, che è sotto gli auspici del Ministero della cultura – Segretariato regionale per il Friuli Venezia Giulia, dell’Università degli Studi di Trieste, del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS, della SISCA (Società italiana di Storia della critica d’arte) e dell’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale dell’Università di Trieste.
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3 – 55100 Lucca