Presentato a Cerreto Guidi il progetto “Le Vie dei Medici”.

Il Progetto “Le Vie dei Medici” finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di itinerari medicei attraverso scambi fra scuole interessate, è stato illustrato nei giorni scorsi a Cerreto Guidi.
L’iniziativa curata dalla professoressa Patrizia Vezzosi, dal titolo: “I Medici: ritratti, ville ealtri itinerari medici in Toscana” (accreditato UNESCO 2013 e segnato Best Practice 2015), è stata organizzata dal Comune di Cerreto Guidi in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco e con il patrocinio della Regione Toscana.
Nel suo intervento, il sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti ha sottolineato l’importanza del progetto, dell’approfondimento degli itinerari medicei come conoscenza della storia e oggi motore di turismo. Ha aggiornato sul lavoro che le Amministrazioni stanno facendo con la Regione toscana e il comitato UNESCO per arrivare ad avere sul territorio la segnaletica per le Ville Medicee patrimonio dell’UNESCO in modo da renderle riconoscibili immediatamente e diffondere la loro conoscenza sul territorio.
Nel corso della serata, presenti fra gli altri il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini e l’assessore alle politiche giovanili Claudia Heimes, è stata ricordata la necessità di valorizzare al meglio la grande ricchezza culturale derivante dalla presenza delle Ville Medicee in modo da mettere fine al turismo “mordi e fuggi” e trattenere il più a lungo possibile i turisti sul nostro territorio.
La carrellata degli interventi è continuata con la Dott.ssa Selene Turchetti rappresentante dell’Accademia Francese a Roma che ha presentato attraverso alcune immagini la storia della Villa Medicea di Roma e i collegamenti con Firenze.
Dopo i ringraziamenti e i saluti di Italia Nostra, rappresentata dalla Dott.ssa Cecilia Pacini, l’Accademia Musicale di San Miniato Basso ha eseguito alcuni brani musicali rinascimentali; tra questi uno che si ipotizza sia stato composto proprio da Isabella de’ Medici.
La professoressa Patrizia Vezzosi che cura il progetto dal 2004 e che ha coordinato la serata, ha infine ricordato che il Progetto sarà presentato al Salone Mondiale Turismo Unesco, in programma a Siena, il 23 settembre 2017.
Ufficio Stampa – Comune di Cerreto Guidi