EVENTI

“PHOTOGRAPHY AND ARCHIVES: DISCOVERY, TECHNOLOGY AND INNOVATION” UN IMPORTANTE EVENTO INTERNAZIONALE DEDICATO AL PATRIMONIO FOTOGRAFICO E AGLI ARCHIVI

Il giorno 29 Maggio 2025 dalle ore 9:45 alle ore 13:30 presso Villa Salviati a Firenze, si svolgerà la conferenza “Photography and Archives: Discovery, Technology and Innovation”, organizzata da Photoconsortium, Associazione Internazionale per la valorizzazione del patrimonio fotografico storico, gli Archivi Storici dell’Unione Europea e in collaborazione con il progetto EUreka3D-XR, co-finanziato dall’Unione Europea.
Attraverso gli interventi di importanti istituzioni culturali, archivi, università e imprese, impegnati nella ricerca su nuove tecnologie, infrastrutture digitali e digitalizzazione, la conferenza intende esplorare il panorama delle tecnologie e dell’innovazione nel settore del patrimonio culturale e promuovere le relazioni tra istituzioni, ricerca e settore privato.
Relatori e partecipanti avranno l’opportunità di riflettere sulle sfide e le opportunità che la transizione digitale pone alle istituzioni del patrimonio, particolarmente gli archivi fotografici e culturali.
“Nuove sfide si affacciano davanti alle istituzioni culturali impegnate nella transizione digitale. Il confronto tra attori pubblici e privati, il dialogo tra rappresentanti del mondo delle tecnologie e del patrimonio, e una riflessione condivisa sui nuovi scenari offerti dall’avvento di mondi virtuali sempre più pervasivi potranno permetterci di cogliere nuove opportunità, avviare esperienze innovative, e sviluppare conoscenze multidisciplinari.”, Antonella Fresa
L’evento, in lingua inglese, si svolgerà in modalità ibrida: in presenza nella storica Villa Salviati a Firenze e online. L’appuntamento è rivolto in particolare a professionisti, ricercatori e studenti del settore culturale, archivistico e fotografico.
La conferenza verrà aperta da Dieter Schlenker, Direttore degli Archivi Storici dell’Unione Europea, e da Antonella Fresa, Vice-Presidente di Photoconsortium e coordinatrice del progetto europeo EUreka3D-XR. Il Presidente di Photoconsortium, David Iglésias, interverrà durante uno dei panel.
Il programma si articola su tre sessioni, dedicate ai temi del Patrimonio Culturale Digitale, le Tecnologie e l’Innovazione. Le presentazioni nelle diverse aree tematiche stimoleranno una discussione che mira a promuovere il dialogo tra gli attori pubblici e privati ​​coinvolti nella conservazione, gestione e valorizzazione delle collezioni culturali e fotografiche.
Rinomati esperti presenteranno le proprie iniziative e ricerche: Erika Ghilardi dell’Archivio Foto Lotti di Firenze, Scott Palmer della New York University Florence, Muriel Prandato della Fondazione Alinari, Costanza Caraffa (Photothek) e Rafael Brundo Uriarte (Kunsthistorisches Institut) dell’Istituto Max Planck di Firenze, John Balean dell’Archivio Fotografico TopFoto, Juan Alonso degli Archivi Storici dell’Unione Europea, David Iglésias dell’Archivio Audiovisivo della Città di Girona, Vincent Guichard Direttore del Centro di Ricerca del Sito Archeologico di Bibracte, Fred Truyen Professore dell’Università Cattolica di Leuven e Sander Münster dell’organizzazione Time Machine.
Per partecipare alla conferenza è necessaria la registrazione tramite link: https://www.eui.eu/events?id=577412

Sugli Archivi Storici dell’Unione Europea (ASUE)
Gli ASUE conservano e rendono accessibili gli archivi depositati dalle istituzioni dell’UE. Raccolgono e conservano anche documenti di personalità, movimenti e organizzazioni internazionali coinvolte nel processo di integrazione europea. Le collezioni audiovisive costituiscono parte integrante degli archivi istituzionali e privati conservati presso gli ASUE, contribuendo a documentare e valorizzare la memoria storica dell’integrazione europea. Gli archivi facilitano la ricerca sulla storia dell’Unione Europea, promuovono l’interesse pubblico per l’integrazione europea e migliorano la trasparenza delle istituzioni dell’UE. Infine, offrono programmi didattici pensati e costruiti su misura per studenti di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia fino all’università. L’Archivio Storico fa parte dell’Istituto Universitario Europeo (EUI) ed è situato a Villa Salviati. Il direttore degli Archivi Storici è il Dr. Dieter Schlenker.
Villa Salviati
Accesso solo in auto: Via Salviati 3B
Accesso solo pedonale: Via Bolognese 156 (autobus 25, “il Cionfo”) oppure Via Faentina 261 (autobus 1A, “Salviati FS”)
Su PHOTOCONSORTIUM
PHOTOCONSORTIUM è l’Associazione Internazionale per la valorizzazione, promozione e divulgazione del patrimonio fotografico. L’associazione è impegnata in progetti e ricerche sulla digitalizzazione, l’accesso e il riuso di contenuti e collezioni culturali. Le attività di PHOTOCONSORTIUM si fondano sulle vaste conoscenze e competenze della sua rete composta da importanti archivi, centri di ricerca, università, musei e partner privati esperti nel campo delle tecnologie. PHOTOCONSORTIUM promuove la partecipazione dei suoi membri a progetti comunitari e internazionali, e organizza mostre fotografiche, eventi di co-creazione, seminari, conferenze e corsi di formazione.
Sul progetto EUreka3D-XR
EUreka3D-XR è un progetto co-finanziato dal Programma Digital Europe dell’Unione Europea, coordinato da Photoconsortium, con la partecipazione di 12 partner provenienti da tutta Europa. Si tratta della continuazione del precedente progetto EUreka3D, concluso con successo nel Dicembre 2024. Sulla base della infrastruttura digitale realizzata in EUreka3D, il progetto EUreka3D-XR realizza un insieme di strumenti innovativi basati sull’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale, 3D e applicazioni per dispositivi mobili, destinati alla creazione di esperienze di realtà estesa.

Immagini:
1. HAEU/Juan Alonso
2. HAEU/Jacqueline Gordon

Contatti e info: susanna.capannini@photoconsortium.net
jacqueline.gordon@eui.eu

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio