NEWS

Open Day di Neurologia al San Jacopo Pistoia contro ictus Come fare per prenotarsi

Ospedale San Jacopo. Una Giornata contro l’ictus. Ambulatori aperti per visite ed esami.

L’iniziativa organizzata dalla struttura di Neurologia e dalle Associazioni ALICE e Punto Unico.

Come fare per prenotarsi.

Uno screening completo per la prevenzione dell’ictus cerebrale è stato organizzato al San Jacopo dalla Neurologia e dalle Associazioni di Volontariato ALICE e Punto Unico.

Si svolgerà il prossimo 30 giugno per l’intera giornata (dalle 8,00 alle 13,30 e dalle 14,00 alle 19,30) nell’ambito dell“Open Day”,realizzato grazie alla disponibilità dell’équipe medica e tecnica di neurologia diretta dal dottor Gino Volpi; ai cittadini prenotati sarà effettuato uno studio del rischio vascolare, la misurazione della pressione arteriosa,l’individuazione della fibrillazione atriale, l’ecocolordoppler carotideo e vertebrale e infine valutazione neurologica conclusiva.

Per le prenotazioni è necessario presentarsi nei giorni 25 e 28 giugno dalle ore 9 alle 12 presso il Punto Unico dell’Ospedale (ingresso centrale, piano terra).

Non è la prima volta che organizziamo questa iniziativa –spiega il Direttore della struttura complessa di Neurologia, dottor Gino Volpinella quale crediamo molto in quanto per combattere l’ictus la prevenzione è un’arma fondamentale dal momento che, anche l’anno scorso, sono state ricoverate da noi 400 persone: in pratica lo stesso numero dell’anno precedente. E’ importantissimo il ruolo delle Associazioni nella divulgazione della conoscenza dei sintomi d’esordio della malattia in quanto si tratta di una patologia tempo dipendente: le terapie devono essere somministrate precocemente per limitare i danni”.

Con interventi tempestivi e uno Stroke Team esperto nel trattamento dell’ictus acuto, formato da neurologi, internisti, medici del pronto soccorso, del 118, radiologi, tecnici radiologi e infermieri, la Neurologia pistoiese si è distinta per il numero dei trattamenti di casi gravi e ha contribuito a ridurre i dati i mortalità nell’Azienda USL Toscana centro che si attestano intorno al 9,6%  a 30 giorni e ad un anno al 15,6%; i dati sono i migliori a livello nazionale.

Tutti gli sforzi messi in campo dall’Azienda USL Centro Toscana e da Area Vasta Centro si rivolgono ad un livello organizzativo gestionale dell’emergenza: nel 2017  sono stati approvati dei protocolli di percorsi tempo-dipendenti sia per l’ictus ischemico che emorragico che dettagliano i vari passaggi dalla chiamata del 118 da parte del paziente o dei familiari all’intervento della centrale operativa di 118, all’attivazione del Dipartimento di emergenza urgenza degli ospedali maggiori in grado di effettuare trombolisi venosa dove viene gestita la fase acuta e l’eventuale scelta di trattamento locoregionale presso la neuroradiologia di Careggi.

Nel 2018 sono previsti corsi di formazione di area Vasta per la diffusione e la continuità formativa su questi protocolli che raggiungano tutti gli operatori sanitari dell’area coinvolti in questi percorsi, siano essi neurologi, internisti, medici di emergenza urgenza, operatori del 118, infermieri dei DEA e delle Stroke-Unit, anestesisti rianimatori, radiologi e radiologi interventisti.

———————–
AUSL TOSCANA centro
 
sdr
 
AUSL Toscana centro
Piazza S. Maria Nuova, 1 Firenze
 

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio