Il ruolo della donna nella crisi della società contemporanea
In tanti sono accorsi all’iniziativa organizzata a Vinci per ascoltare Giuliana Mieli
–
Una partecipazione oltre ogni aspettativa, quella di sabato 17 marzo all’evento “La rivoluzione affettiva del femminile”, organizzato presso la Casa del Popolo di Sovigliana dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune e dalla Consulta delle donne di Vinci.
Circa 100 persone hanno riempito la sala per ascoltare, dopo i saluti introduttivi dell’assessore alle Pari opportunità del Comune di Vinci, Sara Iallorenzi, e della presidente della Consulta delle donne di Vinci, Germana Frusciante, la relazione della filosofa e psicopterapeuta Giuliana Mieli sul ruolo della donna all’interno della crisi di valori che la nostra società sta attraversando e sulle fondamentali capacità femminili di cura delle persone, di cui c’è bisogno soprattutto nei momenti di maggiore tensione sociale.
La dottoressa Mieli con grande professionalità e padronanza di linguaggio e argomentazioni ha approfondito per oltre un’ora il tema della affettività nelle relazioni, soffermandosi sull’importanza dell’affettivà femminile presente in ognuno di noi. Il pubblico è accorso anche per ascoltare il reading dell’attrice e regista Simona Peruzzi, che ha interpretato 6 poesie sulla femminilità. Al termine dell’incontro, la Mieli e gli altri ospiti della serata si sono soffermati a parlare in maniera informale, durante il rinfresco gentilmente offerto dallo Spi Cgil lega Vinci-Cerreto Guidi. “La buona riuscita dell’iniziativa – afferma l’assessore Iallorenzi – è dovuta al lavoro di squadra tra Comune di Vinci, Consulta delle donne e associazioni aderenti: L’Acqua in gabbia, Astro, Circolo Culturale La Piazza, Spi Cgil, Casa del popolo di Sovigliana. Pertanto, i ringraziamenti da parte del Comune vanno a tutti coloro che hanno lavorato e contribuito a questa splendida serata”.
_____________
Ufficio Stampa – Comune di Vinci