Finali Champions League, coefficiente di difficoltà in base alla posizione media in classifica delle finaliste: Inter sempre contro capoliste, più alta la media di Milan e Juve

Squadra
|
Finali di CL giocate
|
Posizione media in classifica delle rivali
|
Inter
|
7
|
1
|
M.United
|
5
|
1.2
|
Milan
|
11
|
1.7*
|
Juventus
|
9
|
1.8
|
Barcellona
|
8
|
2
|
Benfica
|
7
|
2
|
Liverpool
|
10
|
2.6
|
Ajax
|
6
|
3
|
Real Madrid
|
18
|
3.4
|
Bayern Monaco
|
11
|
3.7
|
Posizionamento medio in classifica finaliste Champions: nerazzurri sempre contro le prime dei campionati europei, ecco la media di Milan e Juve
In finale di Champions League l’Inter ha trovato sempre davanti a sé le squadre più forti dei rispettivi campionati d’appartenenza: a Vienna nel 1964 la “Grande Inter” di Herrera batte per 3 a 1 il Real Madrid capolista in Liga, nel 1965 è Jair a regalare ai nerazzurri la Champions League, con il decisivo gol dell’1 a 0 contro il Benfica. Due anni dopo, nel 1967, a Lisbona l’Inter subisce il 2 a 1 in rimonta contro il Celtic, primo nel campionato scozzese. Una doppietta di Johan Cruijff nega ai nerazzurri la gioia della vittoria della Champions nel 1972 contro l’Ajax capolista in Eredivisie e artefice del “calcio totale”. Nelle due ultime più recenti semifinali di Champions, invece, l’Inter batte il Bayern Monaco, primo in Bundes, compiendo nel 2010 l’impresa del “Triplete”, mentre nel 2023 la squadra di Inzaghi perde di misura la finale contro i marziani del Manchester City di Guardiola, in vetta in Premier. Anche nella serata del 31 maggio 2025, la settima rivale dei nerazzurri sarà una capolista: il PSG campione di Francia.
