CULTURA

Comune di Vinci | A ottant’anni dalla liberazione un ciclo di incontri dedicati alla “Memoria attiva”

A ottant’anni dalla liberazione un ciclo di incontri dedicati alla “Memoria
attiva”
Dal 21 marzo per tre giovedì consecutivi, nell’anno delle celebrazioni dell’80°
anniversario della liberazione di Vinci.
Necessità di effettuare un costante lavoro sulla memoria, con la consapevolezza di come sia
imprescindibile un continuo e progressivo approfondimento del passato e di come sia indispensabile
riflettere sulle radici della società democratica in cui viviamo.
È questo l’obiettivo di “Memoria attiva: 80 anni dalla Liberazione”, promosso dal Comune di Vinci,
dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, dall’Anpi di Vinci e dallo
Spi-Cgil empolese, sezione ‘Bruno Trentin’
Una serie di incontri dedicati all’approfondimento della conoscenza storica del secondo conflitto
mondiale, in particolare gli aspetti, i nodi e i protagonisti del territorio, le dinamiche del “passaggio
della guerra” e i luoghi della Resistenza e della Liberazione.
“Nell’anno che vede ricorrere l’80° della Liberazione della nostra città dal giogo nazifascista – dice Mila
Chini, assessora con delega ai progetti di valorizzazione della memoria storica e democratica – come
amministrazione abbiamo deciso di dare centralità alla memoria del nostro territorio, al passaggio sulla
memoria del nostro territorio, in quelli anni attraversato dalle atrocità di un conflitto mondiale e vessato
da un regime liberticida”.
Gli incontri, tutti a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, si
svolgeranno fra marzo e aprile nella sala Frammartino di Villa Reghini, in Piazza della Pace 1 nella
frazione di Sovigliana, dalle 21 alle 22.30.
Questo il programma dettagliato:
Giovedì 21 marzo: La deportazione politica del 1944
Giovedì 4 aprile: Il dramma dell’occupazione
Giovedì 18 aprile: La Resistenza attraverso i luoghi e i protagonisti
Oltre a questi appuntamenti, sono previsti due incontri letterari alla Biblioteca Resistente (nei locali
della Casa del Popolo di Sovigliana), due percorsi di trekking nei luoghi della Resistenza, attraverso il
Montalbano e le frazioni di Spicchio e Sovigliana, nonché un incontro conclusivo al padule di Fucecchio.
Le date dell’intero programma saranno rese note successivamente.

Comune di Vinci – Ufficio Stampa
Responsabile: 338 92 14 987 | ufficiostampa@comune.vinci.fi.it

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio