NEWS

Caso di Legionellosi diagnosticato all’Ospedale San Giuseppe

Caso di Legionellosi diagnosticato all’Ospedale San Giuseppe

Campionamenti di acqua nei luoghi frequentati dal paziente

usl

 Un caso di legionellosi è stato diagnosticato all’Ospedale San Giuseppe di Empoli. Si tratta di un paziente di 43 anni, ricoverato dallo scorso due ottobre nel reparto di terapia intensiva in prognosi riservata. Prosegue l’indagine condotta dall’Unità funzionale Igiene e Sanità pubblica di Empoli dalla quale non è emersa la frequenza di ambienti quali strutture recettive, palestre, piscine, terme od altre attività che possono comportare particolari rischi. L’Unità funzionale continua comunque ad effettuare campionamenti di acqua in alcuni luoghi frequentati dal paziente.

La legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione, aspirazione o microaspirazione di aerosol contenente legionella. Le goccioline si possono formare sia spruzzando l’acqua che facendo gorgogliare aria in essa, o per impatto su superfici solide. Non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana della malattia

 

Approfondimenti:

Fonti di infezione, modalità di trasmissione e fattori di rischio

 

La legionellosi è causata nel 90% dei casi dal batterio Legionella. Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti raggiungono quelli artificiali, come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.

Fattori predisponenti la malattia sono l’età avanzata, il fumo di sigaretta, la presenza di malattie croniche, l’immunodeficienza. Il rischio di acquisizione della malattia è principalmente correlato alla suscettibilità individuale del soggetto esposto e al grado d’intensità dell’esposizione, rappresentato dalla quantità di Legionella presente e dal tempo di esposizione.

 

La prevenzione

 

La prevenzione delle infezioni da Legionella si basa essenzialmente:
sulla corretta progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici che comportano un riscaldamento dell’acqua e/o la sua nebulizzazione (impianti a rischio). Sono considerati tali gli impianti idro-sanitari, gli impianti di condizionamento con umidificazione dell’aria ad acqua, gli impianti di raffreddamento a torri evaporative o a condensatori evaporativi, gli impianti che distribuiscono ed erogano acque termali, le piscine e le vasche idromassaggio sull’adozione di misure preventive (manutenzione e, all’occorrenza, disinfezione) atte a contrastare la moltiplicazione e la diffusione di Legionella negli impianti a rischio.
Per quanto tali misure non garantiscano che un sistema o un suo componente siano privi di Legionella, esse contribuiscono a diminuire la probabilità di una contaminazione batterica grave.

www.epicentro.iss.it

 Ufficio Stampa 

Staff Direzione Generale

Azienda USL Toscana centro

www.uslcentro.toscana.it

 

  

 

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio