Artigianato, dal 31 maggio al via la 7/ma edizione di Lucca Pottery Festival, dedicato al mondo della ceramica // in piazza del Giglio fino al 2 giugno

Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, dalle 9 alle 20, a Lucca
Lucca Pottery Festival: al via la settima edizione della festa della ceramica in piazza del Giglio
Una mostra-mercato dedicata alla ceramica organizzata da Arte della Ceramica con il patrocinio del Comune di Lucca, CNA Lucca, Artex, OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica, la Manifattura lucchese Rossoramina e la compartecipazione di Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest
Tra le novità di questa edizione, la collaborazione con il Liceo artistico “Augusto Passaglia” di Lucca con il progetto di alternanza scuola-lavoro per valorizzare il talento dei giovani e per far conoscere da vicino l’artigianato artistico alle nuove generazioni
Lucca, 29 maggio – Per tre giorni, dal 31 maggio al 2 giugno, il centro storico di Lucca si trasformerà in un vivace laboratorio a cielo aperto, tra esposizioni, dimostrazioni dal vivo, e attività per grandi e piccini, grazie all’atteso appuntamento con il Lucca Pottery Festival, la manifestazione dedicata alla ceramica artistica e artigianale giunta quest’anno alla settima edizione. L’evento è organizzato dall’associazione Arte della Ceramica con il patrocinio del Comune di Lucca, CNA Lucca, Artex, OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, la manifattura lucchese Rossoramina, AICC Associazione Italiana Città della Ceramica e con la compartecipazione di Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest (piazza del Giglio, sabato ore 9-20 e domenica ore 9-19, ingresso libero).
Anche quest’anno, il cuore pulsante della manifestazione sarà rappresentato dagli stand degli espositori in piazza del Giglio. Una vera e propria mostra diffusa, dove i ceramisti daranno vita a una dinamica vetrina contemporanea della ceramica artistica, artigianale e di design: dai complementi d’arredo agli oggetti per la casa, dalle sculture ai gioielli, fino a creazioni originali e affascinanti. Il pubblico potrà inoltre partecipare a laboratori di manipolazione della ceramica, condotti da ceramisti di fama nazionale e internazionale. Un’opportunità unica per scoprire e sperimentare tecniche antiche e moderne, dando libero sfogo alla propria creatività.
Laboratori per bambini e non solo
I laboratori di ceramica, da sempre parte integrante del festival, saranno proposti ogni giorno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Pensati principalmente per i più piccoli, ma aperti anche agli adulti, i laboratori sono curati da ceramisti esperti con il supporto degli studenti del Liceo Passaglia. Un’occasione preziosa per sperimentare direttamente la modellazione dell’argilla in un contesto creativo e stimolante. Prenotazioni obbligatorie scrivendo a: luccapotteryfestival@gmail.com
La collaborazione con il Liceo artistico Augusto Passaglia
Grande novità di quest’anno è la collaborazione con il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Augusto Passaglia” di Lucca, frutto della volontà di CNA Lucca e del gruppo organizzatore de L’Arte della Ceramica di avvicinare il mondo della scuola all’artigianato d’arte. Il progetto si inserisce nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), offrendo agli studenti un’immersione concreta nel mondo dei mestieri della ceramica. Presso il loro stand dedicato, i ragazzi del liceo presenteranno i manufatti realizzati durante le ore di modellato scolastico, offriranno dimostrazioni dal vivo, e affiancheranno i ceramisti nella gestione dei laboratori per bambini. Un’esperienza formativa importante, che restituisce valore ai mestieri d’arte e propone un modello virtuoso di connessione tra formazione e lavoro. Come ha dichiarato la Prof.ssa Carolina Bellavista: “Gli studenti delle classi 3C e 4B hanno progettato e prodotto circa 20 sculture in terracotta policroma ispirate al magico mondo dello Studio Ghibli. Gli elaborati sono destinati all’esposizione nello stand totalmente dedicato alla nostra scuola in piazza Napoleone. Oltre l’allestimento della mostra i ragazzi modelleranno dal vivo, aiuteranno gli artigiani durante i laboratori e accoglieranno i visitatori”.
La poesia della porcellana “tessuta”
Tra i ceramisti presenti quest’anno, spicca il nome di Livia Marasso, artista torinese che ha fatto della porcellana un linguaggio personale e profondamente evocativo. “La porcellana è il mio filo conduttore, il mio mezzo di espressione, il mio sguardo sulla realtà” – afferma l’artista che lavora la porcellana come fosse un tessuto, riducendola in sottili fili intrecciati e sovrapposti per creare matasse delicate, simili a bende o strati protettivi che avvolgono e definiscono una forma. Il bianco è il colore dominante delle sue opere, scelto per la sua capacità di evocare leggerezza, purezza e silenzio. Le superfici lasciate al naturale, in biscuit, esaltano ogni impercettibile dettaglio, rendendo ogni creazione un’esperienza visiva e tattile insieme. Nelle sue mani, nulla è statico: la porcellana diventa filo, il filo si trasforma in tessuto, il tessuto talvolta in luce. Ogni oggetto nasce dall’unione fra lo sguardo dell’artista, la materia viva e il calore del forno che completa l’opera.
DICHIARAZIONI
Dichiara Stefano Giusti, presidente dell’associazione Arte della Ceramica: “Eventi come il Lucca Pottery Festival nascono con l’obiettivo non solo di offrire un’esperienza culturale di alto livello a espositori e visitatori, ma anche di trasmettere messaggi profondi e duraturi. Dopo l’esperienza positiva a Firenze con il liceo artistico durante la Fiera Internazionale della Ceramica, quest’anno l’associazione ha avviato una collaborazione con il Liceo Artistico Passaglia di Lucca. Gli studenti saranno coinvolti attivamente attraverso l’esposizione di opere ceramiche realizzate a scuola e la partecipazione a laboratori didattici esperienziali, molto apprezzati dal pubblico. Questo progetto intende creare un ponte concreto tra scuola e mondo del lavoro, stimolando nei giovani un interesse autentico per percorsi artistici sostenuti anche dal tessuto economico e artigianale. Come ogni anno, la mostra ospita 40 ceramisti selezionati tra oltre 60 candidature, a garanzia della massima qualità artistica in un contesto accogliente per professionisti e turisti. La città di Lucca, con il suo fascino unico, si conferma cornice ideale di un evento speciale che valorizza l’artigianato d’eccellenza e contribuisce a esaltare la bellezza del territorio”.
Aggiunge Paola Granucci, Assessora al commercio, attività produttive, innovazione e decoro urbano del Comune di Lucca: «Il Lucca Pottery Festival rappresenta un appuntamento importante per la nostra città, non solo per il valore culturale e artistico che esprime, ma anche per le ricadute concrete che genera sul tessuto economico locale. Sostenere manifestazioni come questa significa valorizzare le attività produttive legate all’artigianato d’arte, promuovere il commercio di qualità e stimolare nuove connessioni tra formazione, creatività e impresa. Il centro storico si trasforma in una vetrina a cielo aperto, capace di attrarre visitatori e appassionati, dando visibilità a professionisti del settore e offrendo ai più giovani l’opportunità di confrontarsi con un mestiere antico e sempre attuale. Come amministrazione crediamo fortemente nella sinergia tra cultura e sviluppo economico: è proprio da questi incontri che può nascere un futuro sostenibile e radicato nel saper fare».
Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: “Il Lucca Pottery Festival rappresenta un’importante occasione per valorizzare il patrimonio di competenze, creatività e tradizione che connota l’artigianato artistico del nostro territorio con ricadute significative sia in termini economici che di promozione dell’identità locale. La ceramica artistica in particolare è una delle espressioni più affascinanti di questo saper fare che unisce competenze tradizionali e innovazione e può inoltre qualificare un’offerta turistica integrata e di pregio. Come Camera di Commercio della Toscana-Nord Ovest riteniamo fondamentale sostenere iniziative che favoriscano il dialogo tra formazione, imprese e comunità, promuovendo percorsi di crescita sostenibile e orientati al futuro”.
Dichiara Sabrina Mattei, vice presidente CNA di Lucca: «Il Lucca Pottery Festival rappresenta per noi non solo un momento di grande bellezza, ma anche un’occasione concreta per sostenere l’artigianato artistico come patrimonio vivo e generativo. In questa edizione, l’apertura ai giovani del Liceo Artistico “Passaglia” è un segnale forte: costruire un ponte tra la tradizione dei mestieri d’arte e il futuro, offrendo ai ragazzi la possibilità di scoprire con mano il valore del fare. CNA crede profondamente nella cultura del saper fare come motore di crescita e identità. Questo festival è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuole e imprese: è così che si alimentano i territori di senso e di opportunità».
Gerardina Attanasio, Dirigente del Liceo Passaglia: “Questa manifestazione rappresenta, per il nostro liceo, una concreta occasione di avvicinamento all’arte della ceramica e siamo felici di essere stati invitati a questa edizione del Lucca Pottery Festival”.
Federica Cipriani, RossoRamina Ceramica: “Come realtà ceramica lucchese sentiamo da vicino l’entusiasmo crescente per un evento ormai entrato nel calendario cittadino. C’è grande interesse per i laboratori, che permettono a tutti di sperimentare l’argilla e il tornio. Quest’anno, con la nuova collaborazione con il Liceo Artistico vicino, realizziamo un desiderio che avevamo fin dall’inizio: coinvolgere le scuole d’arte dove ci siamo formati. Vedere oggi gli studenti esporre insieme ai maestri è il modo migliore per valorizzare il nostro lavoro.”
Riferimenti: mail: luccapotteryfestival@gmail.com; Tel.(+39 3477416184); www.artedellaceramica.net.
—
