EVENTI

ARMUNIA: “do-around-the-world”, il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta

Sabato 2 dicembre ore 18.00 al Teatro Nardini di Rosignano, Livorno

Sabato 2 dicembre ore 18.00 al Teatro Nardini di Rosignano, Livorno

 

“do-around-the-world”: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo

in una prova aperta per Fondazione Armunia

 

Una partitura coreografica basata sul gioco e sul ritmo, sintetizzati nella pratica del salto della corda protagoniste due saltatrici (Sissj Bassani e Martina Piazzi) e un musicista (Alberto Ricca) per trasformare corpo e corda in un’unica tecnologia sonora

 

 

Rosignano Marittimo (Li), 29 novembre 2023 – Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano un’unica tecnologia sonora. Questo è “do-around-the-world”, nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo che sabato 2 dicembre alle 18.00 andrà in scena in forma di prova aperta presso il Teatro Nardini di Rosignano Marittimo, Livorno (via dei Lavoratori 21a). Attualmente in residenza negli spazi di Fondazione Armunia, il giovane gruppo di ricerca nato nel 2017 da un’idea di Sissj Bassani e Martina Piazzi per questa produzione Nexus/Simona Bertozzi lavora sul salto della corda e sulle pratiche ritmiche ludiche infantili come elementi culturali e musicali identificativi della propria formazione femminile. Ne scaturisce un’opera in cui le due performer, accompagnate dalle musiche di Alberto Ricca, Insieme alle tecniche di salto evocano dalla memoria collettiva filastrocche e handclapping games – quei ritmi primigeni che l’ascolto massivo e commerciale ha tentato di separare dal corpo – allo scopo di riconnettere suono e fisicità, voce e movimento, corde e mani. Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo (info e ingressi: www.armunia.eu).

 

“Il nostro interesse per il salto della corda parte da questa potente unione tra l’atleta e il bambino – spiega il collettivo – due figure eroiche che, insieme al poeta, condividono uno stretto rapporto con la morte (Furio Jesi 1958). La costruzione coreografica non è altro che la somma di esercizi e giochi eseguiti in un contesto ritmico, e ovviamente spaziale, in cui l’attenzione non è virtuosa, ma sottile. La sottigliezza è data dal misterioso rapporto tra allenamento, gioco e performance, tra intimità fisica, abbandono e sguardo dell’osservatore”.

 

Parini Secondo è una creazione di Sissj Bassani e Martina Piazzi che coinvolge anche Camilla Neri e Francesca Pizzagalli. Il collettivo lavora sul movimento in maniera proteiforme, mettendo in discussione i limiti dell’autorialità e up-to-dateism. Con un atto ecologico e ready-made, il gruppo remixa idee altrui trovate online, assemblando coreografie attraverso il campionamento. Parini sfrutta e sostiene le potenzialità dell’open source e del DIY [do-it-yourself]. Dal 2019 il collettivo collabora con Alberto Ricca, insegnante e compositore elettronico con il nome di Bienoise, presente nei progetti i (2019), ROCCO (2019), SPEEED (2020) e be me (2021).

 

DO-AROUND-THE-WORLD

idea Parini Secondo

con Sissj Bassani e Martina Piazzi

suono Alberto Ricca/Bienoise

luce Bianca Peruzzi

costumi e intrecci Giulia Pastorelli

corde Marc Rope

organizzazione Margherita Aplini

produzione Parini Secondo, Nexus Factory

con il supporto di Network Anticorpi XL; SupportEr; ResiDance XL 2023; Parsec Bologna, Magdalena Oettl, Taarnby Park Studio (Copenhagen, DK), Culture Moves Europe; ERASMUS+

 

Info e prenotazioni

www.armunia.eu

staff@armunia.eu

T 0586.754202

Ufficio stampa

Chiarello Puliti & Partners

+39 339 2439292

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio