CULTURA

Arezzo: al via La regola di Piero

Fino al 31 gennaio 2020 oltre 50 opere di Paladino saranno esposte in un percorso che tocca sei diverse sedi espositive del centro storico

Una mostra epocale che nasce dall’incontro tra uno dei più grandi maestri di ieri e uno dei massimi artisti contemporanei. Ad Arezzo si è inaugurata (oggi sabato 15 giugno) “La regola di Piero” l’esposizione che, fino al prossimo 31 gennaio 2020, presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca.

Sei le sedi espositive per un percorso che interessa e coinvolge alcuni luoghi simbolo del centro storico della città toscana quali la Galleria comunale d’Arte Contemporanea, la Fortezza Medicea, la Basilica di San Francesco, la sala espositiva di Sant’Ignazio, la chiesa di San Domenico e Porta Stufi.
A tagliare il nastro con Mimmo Paladino e il curatore della mostra da Luigi Maria Di Corato, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo Roberto Barbetti che hanno voluto fortemente questo evento.

L’esposizione aretina approfondisce il rapporto tra Paladino e una delle figure del passato che più hanno contato nella sua formazione e con la quale ha intrattenuto un dialogo costante in tutta la sua ricerca artistica. Piero della Francesca diventa “regola” per il maestro di Paduli, confermando quanto il pittore e matematico di Sansepolcro sia stato per lui determinante come fonte di ispirazione non solo a livello estetico, ma anche metodologico e teorico.

MIMMO PALADINO. LA REGOLA DI PIERO

Arezzo, 15 giugno 2019 – 31 gennaio 2020

Sedi espositive

Fortezza Medicea

Galleria Comunale d’Arte Contemporanea

Ex-Chiesa di Sant’Ignazio

Basilica di San Francesco

Chiesa di San Domenico

Porta Stufi

Orari: dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Giorno di chiusura: lunedì

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio