EVENTI

LA PIANISTA GEORGIANA TAMTA MAGRADZE PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE

LA PIANISTA GEORGIANA TAMTA MAGRADZE PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE

Lunedì 19 maggio, alle 18

Palazzo Adami Lami (Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze)

Firenze, 16 maggio 2025 – Per la prima volta a Firenze con un concerto che attraversa tre secoli di musica, la pianista georgiana Tamta Magradze, vincitrice del Primo Premio Assoluto al concorso internazionale Livorno Piano Competition, si esibirà lunedì 19 maggio alle 18 presso la sede del Lyceum Club Internazionale di Firenze, a Palazzo Adami Lami. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Livornoclassica, offrirà al pubblico un’occasione per apprezzare le straordinarie doti interpretative dell’artista.

Nata a Tbilisi, in Georgia, Tamta Magradze ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida della nonna, anche lei musicista. Si è formata presso la Scuola centrale di musica di Paliashvili, ha conseguito la laurea triennale al Conservatorio statale di Tbilisi con il professore emerito Edisher Rusishvili e ha completato il percorso magistrale con il massimo dei voti all’Università Franz Liszt di Weimar, dove ha poi ottenuto anche il Diploma concertistico, sotto la guida della professoressa Gerlinde Otto.

Nel corso degli ultimi tre anni si è esibita come solista in oltre 25 città europee, debuttando lo scorso anno al Müpa di Budapest con il Concerto n. 3 di Prokofiev. Vincitrice di oltre dieci premi in concorsi nazionali e internazionali, ha ottenuto il Primo Premio e il Premio Speciale “Antonio Bacchelli” al Livorno Piano Competition.

Il programma del concerto si aprirà con due Sonate di Domenico Scarlatti e proseguirà con una rara esecuzione della Sarabanda e Ciaccona S. 181 di Franz Liszt, parafrasi su temi dell’Almira di Händel composta nel 1879. A seguire, Magradze interpreterà il Prélude, Fugue et Variation op. 18 di César Franck (1868), nella trascrizione pianistica di Harold Bauer e i primi due Étude-Tableaux op. 39 di Sergej Rachmaninov, scritti tra il 1916 e il 1917. La serata si concluderà con la Novelletta op. 21 n. 8 di Robert Schumann e il virtuosistico Mephisto-Walzer n. 1 di Franz Liszt.

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze e di Centrica – Imagine More.

 

 

L.C.

3459046327

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio