Al termine della Mostra è stato assegnato il “Premio Perseo” all’espositore più votato dal pubblico che è andato al restauratore fiorentino di mobili Leonardo Pippi. Figlio d’arte, ha fatto del restauro la sua passione, specializzandosi nel restauro di mobili antichi che vanno dal 1500 ai primi decenni del 1800. Nella sua bottega si possono trovare preziosi tesori di ogni epoca e, guardandolo lavorare, si ha la possibilità di osservare lavori di restauro realizzati ad arte grazie all’uso di antiche tecniche di lavorazione .
Il “Premio Giorgiana Corsini” – allo stand ritenuto più bello votato dal Comitato Promotore – è stato assegnato all’Antica Officina del Vetro e alla Vetreria Bruschi di Firenze dei fratelli Arcofora che si occupano di restauri e realizzazioni di importanti vetrate rilegate in piombo – i cosiddetti “tessuti a piombo” – definizione appresa nella vecchia bottega nata nel 1875.
L’edizione di quest’anno di ARTIGIANATO E PALAZZO ha affrontato anche il tema dell’ambiente con il nuovo progetto “GENTILEZZA E SOSTENIBILITA” che Sabina Corsini e Neri Torrigiani hanno chiesto di sviluppare a Irene Ivoi – progettista di strategie circolari ed ecodesigner – immaginando un “riflessione guidata” che orienti gli artigiani ad agire secondo i principi di un’economia sostenibile, in partnership con il magazine Lampoon.
“Non sono prescrizioni, ma spinte gentili (quelle che insegna la teoria del “nudge”) a fare, laddove possibile, scelte più attente per il pianeta, disegnando un’architettura di opzioni a tutela dell’ambiente“, concludono.
La mostra ARTIGIANATO E PALAZZO è stata patrocinata anche dal World Crafts Council Europe da ADI Toscana dal QEST Queen Elizabeth Scolarship Trust e realizzata con il fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze, Enrico Magnani Pescia con il sostegno di Camera di Commercio di Firenze, Fondazione Ferragamo, The Nando and Elsa Peretti Foundation, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Michelangelo Foundation in collaborazione con Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu, IUL, Fornasetti, Bonacina 1889, Guido Toschi Marazzani Visconti, Starhotels, 25 Hours Hotels.
Si ringrazia Intesa Sanpaolo, Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, Piante Mati, Riccardo Barthel e Cibrèo e Jardin la Ménagère.
———————————————–
Ufficio Stampa
www.artigianatoepalazzo.it
Tel. +39 055 2654588/89
--
uffici stampa
viale Luigi Majno 23 – 20122 Milano
ph +39 02.76280433 – M. 3316215048
