Pescia 10 apr | Lamporecchio 11 apr | πβπππ ππππππππΜ πππππππ πππππ πππππ πππ«π¨π§π’ππ ππ’π―ππππ’ |

Comune di Pescia β Fondazione Teatri di Pistoia
TEATRO PACINI PESCIA
giovedì 10 aprile 2025 | ore 20.45
—————————
Comune di Lamporecchio β Fondazione Teatri di Pistoia
TEATRO COMUNALE LAMPORECCHIO
venerdì 11 aprile 2025 | ore 21
Veronica Pivetti
LβINFERIORITΓ MENTALE DELLA DONNA
Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole di Giovanna Gra
liberamente ispirato al trattato βLβinferioritΓ mentale della donnaβ di Paul Julius Moebius
regia Gra&Mramor
con Anselmo Luisi
colonna sonora e arrangiamenti Alessandro Nidi
costumi Nicolao Atelier Venezia
luci Eva Bruno
ArtistiAssociati β Centro di Produzione Teatrale
in collaborazione con PIGRA srl
Doppio appuntamento per lβironica ed effervescente Veronica Pivetti, protagonista de LβINFERIORITΓ MENTALE DELLA DONNA. Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole, in scena giovedΓ¬ 10 aprile (ore 20.45) al Teatro Pacini di Pescia e venerdΓ¬ 11 aprile (ore 21) al Teatro Comunale di Lamporecchio, in chiusura delle Stagioni Teatrali 2024/25, promosse dalle rispettive Amministrazioni Comunali con Fondazione Teatri di Pistoia.
Lo spettacolo, scritto da Giovanna Gra, per la regia di Gra&Mramor e prodotto da ArtistiAssociati β Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Pigra srl, Γ¨ liberamente ispirato allβomonimo trattato, scritto nel 1900, da Paul Julius Moebius, assistente nella sezione di neurologia di Lipsia. Accompagna Veronica Pivetti sul palco, il musicista Anselmo Luisi che, insieme allβattrice, eseguirΓ canzoni vecchie e nuove ispirate alla figura femminile, con la colonna sonora e gli arrangiamenti di Alessandro Nidi.
Lβidea che le donne siano state considerate, per secoli, fisiologicamente deficienti puΓ² suggerirci qualcosa?
Il lavoro, come riportato nelle note di sala, nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i piΓΉ discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso. Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, lβunico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la DONNA.
βCome stanno le cose riguardo ai sessi? Un vecchio proverbio ci suggerisce: capelli lunghi, cervello cortoβ. Esordisce cosΓ¬ Paul Julius Moebius nel piccolo compendio βLβinferioritΓ mentale della donnaβ, opportunamente definito un evergreen del pensiero reazionario. Donne dotate di crani piccoli, peso del cervello insufficienteβ¦ secondo Moebius le signore sono provviste di una totale mancanza di giudizi propri. βPer giunta dopo poche gravidanze decadono e, come si dice molto volgarmente, rimbambisconoβ. Non solo. Le donne che pretendono di pensare sono moleste e βla riflessione non fa che renderle peggioriβ. A queste dichiarazioni fa eco il medico, antropologo, giurista e criminologo italiano Cesare Lombroso: le donne mentono e spesso uccidono, lo dicono i proverbi di tutte le regioni.
Fortunatamente, i cervelli delle donne sane pesano piΓΉ di quelli delle donne criminali. Ed ecco un rapido excursus su delitti eccellenti, per esempio quello compiuto da Agrippina, o da Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio. βLe donne hanno un solo nemicoβ rilancia Moebius βil tempo, a cui, perΓ², dopo qualche anno di matrimonio soccombono, sia diventando sciocche, sia disseccandosi sotto forma di vecchie zitelle stravagantiβ. Del resto, laddove si riscontra del talento, la psiche femminile manifesta un evidente ermafroditismo psichico. Sylvain MarΓ©chal scrittore, avvocato e sedicente rivoluzionario, con il suo βProgetto di legge per vietare alle donne di leggereβ sostiene che βimparare a leggere Γ¨ per le donne qualcosa di superfluo e nocivo al loro naturale ammaestramentoβ, dβaltro canto βla ragione vuole che le donne contino le uova nel cortile e non le stelle nel firmamentoβ.
Con questo spettacolo, impreziosito da deliranti misurazioni dellβindice cefalico a cui Veronica si sottopone con la sua ironia, raggiungeremo lβacme della cultura maschilista. Paziente lei stessa β causa una passata depressione β Pivetti non manca di raccontare al pubblico alcuni singolari episodi personali e di ricordare, con le parole di Lombroso, cheβ¦ βil maschio Γ¨ una femmina piΓΉ perfettaβ.
Prevendita in corso alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609-27112), del Funaro di Pistoia (0573 977225) e online su www.bigliettoveloce.it
Per Pescia: la Biglietteria del Teatro Pacini di Pescia (tel. 0572 495161) aprirà mercoledì 9 aprile (ore 16/19) e giovedì 10 aprile (ore 16/19 e dalle 19.45)
Per Lamporecchio: la Biglietteria del Teatro di Lamporecchio (tel. 3339250172) aprirà giovedì 10 aprile (ore 16/19) e venerdì 11 aprile (ore 16/19 e dalle 20.00)

www.teatridipistoia.it
www.comune.pescia.pt.it
www.comune.lamporecchio.pt.it
Ufficio stampa Fondazione Teatri di Pistoia
F.M. f.marchiani@teatridipistoia.it
0573 991608 – 329 5604925
E.S.e.sirianni@teatridipistoia.it
347 2919139
F.M. | Ufficio Stampa e Comunicazione
Fondazione Teatri di Pistoia
+ 39 0573 991608 | + 39 329 5604925
f.marchiani@teatridipistoia.it
Corso Gramsci, 127 – 51100 Pistoia
P. Iva e C. F. 00932080476